Strada statale 113 Settentrionale Sicula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
(43 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Strada statale 113<br />Settentrionale Sicula
|tipo = [[Strada statale]]
Riga 8:
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-SIC}}
|divisione amm 2 =
|inizio = [[Messina]]
|fine = [[Trapani]]
|lunghezza = 377,00<ref name="uno">{{cita web|url=http://www.stradeanas.it/it/le-strade/anas-regione |titolo=Strade ANAS per regione|accesso=
|apertura =
|provvedimento istituzione = [[s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|Legge 17 maggio 1928, n. 1094]]
Riga 27 ⟶ 26:
}}
La '''strada statale 113 Settentrionale Sicula''' ('''SS 113''') è una [[strade statali in Italia|strada statale italiana]] che si snoda lungo la costa settentrionale della [[Sicilia]], andando da [[Messina]] a [[Trapani]], passando per [[Palermo]].
==Storia==
La strada statale 113 venne istituita nel [[1928]] con il seguente percorso: "[[Messina]] - [[Patti]] - [[Cefalù]] - [[Termini Imerese|Termini]] - [[Palermo]] - [[Sferracavallo]] - [[Alcamo]] - [[Trapani]]."<ref>[[s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|Legge 17 maggio 1928, n. 1094]]</ref>
Il tracciato venne ricavato dalla preesistente [[Strada nazionale 103 Sicilia-Periferica Sicula]], istituita nel [[1923]], il cui itinerario andava, nella parte iniziale, '' "Da Messina per il litorale settentrionale a Palermo, da Palermo per Sferracavallo - Alcamo a Trapani...”.'' La costruzione di una strada lungo la costa settentrionale della [[Sicilia]] ebbe inizio nel [[1838]], e seguiva la realizzazione, già iniziata tra il [[1778]] e il [[1824]] e ripresa nel [[1826]] del collegamento Messina-Palermo ''via montagne''. Il collegamento avviato nel [[1838]] seguiva il percorso ''via marine'', ed era di difficile costruzione, dal momento che dovevano essere superate larghe fiumare non ancora del tutto regimentate e taluni tratti di costa erano costituiti da promontori a strapiombo sul mare.<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.messina.sitr.it/STRADARIO/files/assets/basic-html/page-3.html#|titolo=viabilità della Provincia Regionale di Messina|p=3|accesso=28 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[1844]] venne completata la strada da [[Messina]] a [[Patti]], rimanendo da realizzarsi il tratto da [[Patti]] a [[Tusa]] per arrivare fino a [[Palermo]]<ref>{{cita web|url=http://www.usfi.eu/wp-content/uploads/Marchese-Giuseppe-VM35-2006.pdf|titolo=La Sicilia nelle guide dei viaggiatori (di Giuseppe Marchese)|accesso=28 ottobre 2018}}</ref><ref name="tre">{{cita web|url=https://www.amnotizie.it/2016/03/16/il-malo-passo-di-gioiosa-storia-di-frane-e-di-una-strada-difficile/|titolo=Il malo passo di Gioiosa storia di frane e di una strada difficile|accesso=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028225803/https://www.amnotizie.it/2016/03/16/il-malo-passo-di-gioiosa-storia-di-frane-e-di-una-strada-difficile/|urlmorto=sì}}</ref>
Nella seconda metà del [[XX secolo]] non ha subito particolari interventi di velocizzazione, con l'eccezione di alcune varianti a beneficio dei centri abitati più rilevanti, tra cui [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Partinico]] e [[Alcamo]], dal momento che la strada è stata sostituita, nella sua funzione di collegamento regionale, dalla rete autostradale realizzata a partire dagli [[anni 1970]], con assi perlopiù paralleli alla strada statale 113 ([[autostrada A20 (Italia)|autostrada Messina-Palermo]], [[circonvallazione di Palermo]], [[autostrada A29 (Italia)|autostrada Palermo-Alcamo-Trapani]]).
==Descrizione==
===Da Messina
[[File:Niceto_river_bridge.jpg|thumb|upright=1.4|Il ponte sulla fiumara di [[Niceto]], in corrispondenza del chilometro 32, nelle vicinanze di [[Torregrotta]]]]
Il caposaldo iniziale della strada è posto in [[piazza Cairoli]], nella città di [[Messina]], da dove la progressiva chilometrica segue l'ampio asse stradale verso nord, la [[via Garibaldi (Messina)|via Garibaldi]], dove, all'altezza del [[Palazzo del Governo (Messina)|palazzo del Governo]], si stacca la [[strada statale 113 dir Settentrionale Sicula|strada statale 113 dir]] che segue la linea di costa come strada litoranea. La strada statale 113 invece esce dalla città di [[Messina]] (il tratto a gestione [[ANAS]] ha inizio al km 5+175 al termine della via Palermo) dal quartiere [[Giostra (Messina)|Giostra]], inerpicandosi sui rilievi dei [[Monti Peloritani]] con una stretta carreggiata con la caratteristica pavimentazione in [[pavé]] in corrispondenza dei tornanti. La catena montuosa viene valicata attraverso la [[Portella San Rizzo]], a quota 465 m s.l.m., con pendenze superiori al 4% da entrambi i versanti.<ref>{{cita web|url=http://www.salite.ch/rizzo.asp?mappa=|titolo=Altimetria salita a Portella San Rizzo da Messina|accesso=26 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.salite.ch/7395.asp?mappa=|titolo=Altimetria salita a Portella San Rizzo da Villafranca Tirrena|accesso=26 ottobre 20
18|urlmorto=sì}}</ref> La strada scende poi sulla costa [[mar Tirreno|tirrenica]], dove incontra nuovamente la strada statale 113 dir a [[Villafranca Tirrena]]. Da qui procede verso ovest, attraversando un ''continuum'' di abitati affacciati sul [[Mar Tirreno]] e separati soltanto da modesti corsi d'acqua, giungendo a [[Torregrotta]]. Lambisce poi l'area industriale di [[Milazzo]], innestandosi in parte sulla viabilità realizzata con lo sviluppo del polo petrolchimico, volgendo poi verso sud-ovest introducendosi nel vasto abitato di [[Barcellona Pozzo di Gotto]], subito dopo l'attiguo centro di [[Merì]]. All'interno del centro barcellonese la strada è di competenza comunale, e attraversa, nel suo percorso originario, la rete viaria ottocentesca della cittadina, mentre i flussi di traffico di attraversamento sono indirizzati su ampi viali, uno per ciascun senso di marcia, posti più a valle. In uscita da [[Barcellona Pozzo di Gotto]] è stata realizzata una importante variante che evita l'attraversamento dei quartieri più occidentali della cittadina e favorisce la connessione, con uno svincolo a livelli sfalsati, con l'[[autostrada A20 (Italia)|autostrada A20]]. La strada procede poi in pianura, verso ovest, attraverso i territori di [[Terme Vigliatore]], [[Furnari]], [[Falcone (Italia)|Falcone]], [[Oliveri]], prima di salire verso [[Tindari]]. Raggiunta la parte più alta del promontorio, dove si trova il [[Santuario di Tindari]], lambendo la [[Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello]], la strada scende verso [[Patti]], cittadina dove il traffico di attraversamento viene indirizzato su strade alternative alla strada statale, fino a [[Marina di Patti]]. Da qui la statale 113 segue la costa verso nord ovest, con un percorso reso tortuoso dalle scogliere che precipitano in mare. Si giunge a [[Capo Calavà]], che viene superato con una caratteristica stretta galleria scavata nella roccia, la quale fu la prima galleria carrozzabile aperta in [[Sicilia]], realizzata a partire dal [[1844]].<ref name="tre"/> I centri successivi, [[Gioiosa Marea]] e [[Brolo]], si estendono in strettissime pianure allo sbocco di corsi d'acqua, con incombenti le propaggini dell'[[Appennino Siculo]] alle spalle. Si giunge poi alla periferia di [[Capo d'Orlando]], con la strada che corre lungo le ultime propaggini collinari mentre il centro urbano si estende nella pianura costiera. A Capo d'Orlando si incontra la [[strada statale 116 Randazzo-Capo d'Orlando|strada statale 116]] per [[Randazzo]]. Successivamente la strada attraversa i territori di [[Capri Leone]] e [[Torrenova]] per giungere a [[Sant'Agata di Militello]], dove attraversa il centro storico, con una strada di circonvallazione che si propone come più comoda alternativa. Al km 125+000, in corrispondenza del bivio per la [[strada statale 289 di Cesarò]], poco oltre Sant'Agata di Militello, ha termine il tratto di gestione ANAS di competenza del compartimento di Catania.<ref name="uno"/>
====Tabella percorso====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | {{simbolo|Strada Statale 113 Italia.svg|65}}<br />''Settentrionale Sicula''<br/>tratto Messina-
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓<ref name="due">{{cita web|url=https://www.arcgis.com/home/webmap/viewer.html?useExisting=1|titolo=Arcgis Cartografia di base IGM 25.000|accesso=28 ottobre 2018|editore=[[Istituto Geografico Militare]]}}</ref>!!Provincia
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|27}} || [[Messina]] <br/><small>piazza Cairoli</small><br />[[File:Strada Statale 114 Italia.svg|50px]] [[Strada statale 114 Orientale Sicula|Orientale Sicula]] <br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|40}} {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|40}} {{simbolo|Italian traffic signs - icona traghetto.svg}} <small>[[Traghettamento nello stretto di Messina|Traghetti per Villa San Giovanni]]</small>|| align="right" |0,0|| rowspan="
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|27}} || [[Messina]] <br/><small>piazza Unità d'Italia</small><br />[[File:Strada Statale 113dir Italia.svg|50px]] [[Strada statale 113 dir Settentrionale Sicula|Settentrionale Sicula]] || align="right"| 1,5
|-
| {{simbolo|Mountain pass 12x12 n.svg|24}} || [[Portella San Rizzo]] <br/> <small> {{simbolo|Strada Provinciale 50 Italia.svg|35}} bis [[dorsale peloritana]] </small>|| align="right"| 11,1
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Sinnbild_Innerorts.svg|17}} [[Gesso (Messina)|Gesso]] ||align="right"| 17,2
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]]
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Villafranca Tirrena]] || align="right"|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Saponara Marittima]] <br/>{{simbolo|Strada Provinciale 53 Italia.svg|40}} <small> per [[Saponara]] </small>|| align="right"|
|-
|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[
|-
|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Archi (San Filippo del Mela)|Archi]] || align="right"| 36,4
|-
| [[File: AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}} Zona Industriale di Milazzo || align="right"| 37,2
|- | {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg| |-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg|17}} [[Asse viario di Milazzo]]|| align="right"| 38,5
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|17}} || {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}}
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|17}} ||
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Olivarella]] <br/>{{simbolo|Strada Provinciale 71 Italia.svg|40}} <small> per [[Milazzo]] </small>|| align="right"| 39,
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Barcellona Pozzo di Gotto]]<br/>{{simbolo|Strada Provinciale 82 Italia.svg|40}} <small> per [[Castroreale]] </small> || align="right"|
|-
| [[File:AB-AZ-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|40}} {{simbolo|Autostrada A20 Italia.svg|24}} [[Autostrada A20 (Italia)|Messina-Palermo<br /><small>(Svincolo di Barcellona)</small>]]|| align="right"| 46,8
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[San Biagio (Terme Vigliatore)|San Biagio]] || align="right"|
|-
|
|-
|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|40}} {{simbolo|Autostrada A20 Italia.svg|24}} [[Autostrada A20 (Italia)|Messina-Palermo<br /><small>(Svincolo di Falcone)</small>]]|| align="right"| 61,5
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|
|-
|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[San Giorgio (Gioiosa Marea)|San Giorgio]] || align="right"| 82,4
|-
|{{simbolo|Mountain pass 12x12 n.svg|24}} || [[Capo Calavà]] || align="right"| 85,5
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || Zappardino || align="right"| 89,5
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Gliaca]] <br/>{{simbolo|Strada Provinciale 140 Italia.svg|40}} <small> per [[Piraino]] </small>|| align="right"|
|-
|
|-
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} ||
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|
|-
|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} ||
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 160 Italia.svg|40}} <small> per [[San Marco d'Alunzio]] </small>|| align="right"| 116,4
|-
|
|-
|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] ||
|}
===Dal bivio SS 289 a Palermo===
[[File:Ferroviaespiaggia.JPG|thumb|upright=1.4|La costa tirrenica con la strada statale 113, verso Cefalù, tra i km 179 e 180]]
A partire dal km 125+000, in corrispondenza del bivio per la [[strada statale 289 di Cesarò]], la strada è gestita dal compartimento ANAS di Palermo.<ref name="uno"/> Attraversa l'abitato di [[Acquedolci]] e successivamente quello di [[Santo Stefano di Camastra]] passando dall'esteso e poco popolato territorio comunale di [[Caronia]]. Subito dopo [[Santo Stefano di Camastra]] ha origine la [[strada statale 117 Centrale Sicula]], parte del collegamento veloce di rilevanza regionale nord-sud per [[Gela]]. La strada prosegue lungo la linea costiera verso ovest, nei territori di [[Motta d'Affermo]], [[Tusa]] e [[Pollina]] (al km 169+250 entra nella [[città metropolitana di Palermo]]) per giungere poi a [[Cefalù]], importante città storica e turistica della costa tirrenica. Da Cefalù corre ancora verso est lungo la stretta pianura costiera, e, superato il fiume [[Imera Settentrionale]], in corrispondenza della [[stazione di Cerda]] si innesta la [[strada statale 120 dell'Etna e delle Madonie]]. Segue poi i primi rilevi collinari costieri fino al grosso centro di [[Termini Imerese]], da dove si stacca la [[strada statale 285 di Caccamo]], utile anche per raggiungere l'asse di [[scorrimento veloce Palermo-Agrigento]]. Da Termini Imerese la strada segue una costa densamente antropizzata, verso [[Trabia]], [[Altavilla Milicia]], [[Casteldaccia]], [[Santa Flavia]] e [[Bagheria]], il cui importante centro viene lasciato a sud dalla strada statale. Attraverso [[Ficarazzi]] la strada raggiunge la frazione palermitana di [[Acqua dei Corsari]], dove un tempo si aveva il bivio con la [[strada statale 121 Catanese]] e dove, al km 252+570 ha termine la gestione [[ANAS]]. Il tracciato storico, a gestione comunale, raggiunge il centro della città di [[Palermo]] con un percorso litoraneo (via Messina marine) che attraversa la [[II Circoscrizione (Palermo)|II Circoscrizione]] del capoluogo regionale.
====Tabella percorso====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | {{simbolo|Strada Statale 113 Italia.svg|65}}<br />''Settentrionale Sicula''<br/>tratto bivio SS 289-Palermo
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓<ref name="due"/>!!Provincia
|-
|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| [[File: AB-
|-
|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|
|-
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] ||
|-
|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Milianni]] || align="right"| 167,5
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 52 Italia.svg|40}} <small> per [[San Mauro Castelverde]] </small>|| align="right"| 170,0 || rowspan=28 align="center"| [[Città metropolitana di Palermo|PA]]
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Finale (Pollina)|Finale]] <br/>{{simbolo|Strada Provinciale 25 Italia.svg|40}} <small> per [[Pollina]] </small>|| align="right"| 172,0
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Nuova Strada Statale 266 Italia.svg|40}} <small>ex SS 113 Variante Viadotto Arancio</small> || align="right"| 174,4
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Nuova Strada Statale 266 Italia.svg|40}} <small>ex SS 113 Variante Viadotto Arancio</small> || align="right"| 175,0
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || Bivio Malpertugio <br/> [[File:Strada Statale 286 Italia.svg|50px]] [[Strada statale 286 di Castelbuono|di Castelbuono]]|| align="right"| 177,8
|-
|{{simbolo|Italian traffic signs - passaggio a livello con barriere.svg|17}} ||{{simbolo|Db-Schild.svg|16}} <small>[[Ferrovia Messina-Palermo]]</small>||align="right"| 177,9
|-
|{{simbolo|Italian traffic signs - passaggio a livello con barriere.svg|17}} ||{{simbolo|Db-Schild.svg|16}} <small>[[Ferrovia Messina-Palermo]]</small>||align="right"| 180,0
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Cefalù]] <br/>{{simbolo|Strada Provinciale 54 Italia.svg|40}}<small>bis</small> <small> per [[Gibilmanna]], [[Isnello]] </small>|| align="right"| 186,6
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|40}} {{simbolo|Autostrada A20 Italia.svg|24}} [[Autostrada A20 (Italia)|Messina-Palermo<br /><small>(Svincolo di Cefalù)</small>]]|| align="right"| 191,4
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 28 Italia.svg|40}} <small> per [[Lascari]], [[Gratteri]] </small>|| align="right"| 196,3
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 9 Italia.svg|40}} <small> per [[Campofelice di Roccella]], [[Collesano]] </small>|| align="right"| 201,4
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|40}} {{simbolo|Autostrada A19 Italia.svg|24}} [[Autostrada A19 (Italia)|Palermo-Catania<br /><small>(Svincolo di Buonfornello)</small>]]|| align="right"| 205,4
|-
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || [[File:Strada Statale 120 Italia.svg|50px]] [[Strada statale 120 dell'Etna e delle Madonie|dell'Etna e delle Madonie]]|| align="right"| 211,5
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 21 Italia.svg|40}} <small> per [[Sciara]] </small>|| align="right"| 212,8
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Termini Imerese]]<br />[[File:Strada Statale 285 Italia.svg|50px]] [[Strada statale 285 di Caccamo|di Caccamo]]|| align="right"|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Trabia]]<br/>{{simbolo|Strada Provinciale 6 Italia.svg|40}} <small> per [[Ventimiglia di Sicilia]] </small> || align="right"| 227,1
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|40}} {{simbolo|Autostrada A19 Italia.svg|24}} [[Autostrada A19 (Italia)|Palermo-Catania<br /><small>(Svincolo di Trabia)</small>]]|| align="right"| 229,3
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[San Nicola l'Arena]] || align="right"| 231,6
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[Altavilla Milicia]]
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| {{simbolo|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Ficarazzi]] || align="right"| 250,8
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Acqua dei Corsari]] <br/>{{simbolo|Strada Provinciale 76 Italia.svg|40}} <small> per [[Villabate]] (ex [[strada statale 121 Catanese|SS 121]])</small>|| align="right"| 254,1
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|27}} || [[Palermo]] || align="right"| 260,2
|-
|}
===Da Palermo a Trapani===
Dal [[centro storico (Palermo)|centro storico del capoluogo regionale]] la strada esce dalla città verso nord ovest con un percorso rintracciabile all'interno della maglia ortogonale della città moderna. La strada attraversa gli attuali quartieri di [[Resuttana]], [[San Lorenzo (Palermo)|San Lorenzo]], [[Cardillo]], [[Tommaso Natale (Palermo)|Tommaso Natale]], fino a [[Sferracavallo]]. Al km 274+250, uscendo da [[Palermo]], ricomincia la gestione [[ANAS]]. La strada prosegue nella parte ovest area metropolitana palermitana, attraverso zone fortemente antropizzate, nei comuni di [[Isola delle Femmine]], [[Capaci]] (dove la strada attraversa il centro urbano), [[Carini]], [[Cinisi]] e [[Terrasini]]. Da Terrasini volge decisamente verso sud, seguendo sempre la linea costiera, supera il fiume [[Nocella]] e penetra verso l'interno alla volta del centro di [[Partinico]]. Poco oltre il fiume Nocella si ha il bivio per la [[strada statale 187 di Castellammare del Golfo]], che fino a [[Trapani]] surroga la strada statale 113 nel ruolo di strada costiera. Da [[Partinico]] invece si diparte la [[strada statale 186 di Monreale]], collegamento utile per raggiungere [[Palermo]] da [[Trapani]] per la via più breve attraverso la viabilità ordinaria. Il tratto successivo della strada statale 113, da Partinico ad [[Alcamo]], corre per circa 20 chilometri in un paesaggio rurale, con un'ampia carreggiata frutto di lavori di ammodernamento che hanno compreso la realizzazione di alcune varianti. Sempre in variante si sviluppa il superamento del centro di [[Alcamo]], primo comune della [[provincia di Trapani]] che la statale 113 incontra. Prima della realizzazione della variante la strada statale 113 attraversava il centro di Alcamo, dove aveva origine la [[strada statale 119 di Gibellina]] per [[Castelvetrano]]. Da Alcamo la strada punta verso sud ovest, dove si incontrano i bivi per la zona archeologica di [[Segesta]], per [[Calatafimi]] e, attraverso la [[strada statale 188 dir/A Centro Occidentale Sicula|strada statale 188 dir/A]], per [[Salemi]]. Infine la strada punta verso nord ovest, in un paesaggio collinare dove attraversa alcune frazioni dei comuni di [[Trapani]] e [[Erice]]. In prossimità della città di [[Trapani]], con il bivio per [[Erice]], ha fine la gestione ANAS della strada statale 113,<ref name="uno"/> a circa 6 chilometri dal centro cittadino di [[Trapani]].
====Tabella percorso====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | {{simbolo|Strada Statale 113 Italia.svg|65}}<br />''Settentrionale Sicula'' <br/>tratto Palermo-Trapani
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓<ref name="
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|27}} || [[Palermo]]
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|40}} {{simbolo|Autostrada A29 Italia.svg|24}} [[Autostrada A29 (Italia)|Palermo-Mazara del Vallo<br /><small>(Svincolo di Capaci)</small>]]|| align="right"| 276,8
|-
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Capaci]] || align="right"| 278,2
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || Bivio Foresta <br/> {{simbolo|Strada Provinciale 3 Italia.svg|40}} <small> per [[Carini]] </small>|| align="right"| 283,0
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Villagrazia di Carini]] || align="right"| 285,0
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || <small> per {{simbolo|Italian traffic signs - simbolo aeroporto (figura II 116).svg|18}} [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]</small>|| align="right"| 288,8
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|22}} || [[Cinisi]] || align="right"| 293,0
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[Terrasini]] || align="right"| 295,4
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|40}} {{simbolo|Autostrada A29 Italia.svg|24}} [[Autostrada A29 (Italia)|Palermo-Mazara del Vallo<br /><small>(Svincolo di Terrasini)</small>]]|| align="right"| 296,6
|-
|{{simbolo|Italian traffic signs - passaggio a livello con barriere.svg|17}} ||{{simbolo|Db-Schild.svg|16}} <small>[[Ferrovia Palermo-Trapani]]</small>||align="right"| 298,4
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 1bis Italia.svg|40}} <small> per [[Giardinello]], [[Montelepre]] </small>|| align="right"| 299,7
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || [[File:Strada Statale 187 Italia.svg|50px]] [[Strada statale 187 di Castellammare del Golfo|di Castellammare del Golfo]]|| align="right"| 303,7
Riga 235 ⟶ 303:
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 90.svg|40}} {{simbolo|Autostrada A29 Italia.svg|24}} [[Autostrada A29 (Italia)|Palermo-Mazara del Vallo<br /><small>(Svincolo di Partinico)</small>]]|| align="right"| 305,7
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] ||
|-
| {{simbolo|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] ||
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|
|-
|
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} [[Alcamo]]<br/>{{simbolo|Strada Provinciale 55 Italia.svg|40}} <small> per [[
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|
|-
|-bgcolor="ffe4e1"
| {{simbolo|Italian traffic signs - rotatoria.svg|17}} || [[File:Strada Statale 113 Italia.svg|50px]] Variante di Alcamo <br/>''<small>(in progetto)</small>''|| align="right"| 331,5
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || [[File:Strada Statale 733 Italia.svg|50px]] [[Strada statale 733 Bretella di Alcamo Ovest|Bretella di Alcamo Ovest]] || align="right"| 333,9
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - icona zona archeologica.svg}} <small>[[Segesta]]</small> || align="right"| 343,7
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 33 Italia.svg|40}} <small> per [[Calatafimi Segesta]] </small> || align="right"| 346,0
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || Bivio Gelferraro <br/> [[File:Strada Statale 188dir-A Italia.svg|50px]] [[Strada statale 188 dir/A Centro Occidentale Sicula|Centro Occidentale Sicula]]|| align="right"| 348,5
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Strada Provinciale 44 Italia.svg|40}} <small> per [[Vita (Italia)|Vita]] </small> || align="right"| 351,5
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Ummari]] || align="right"| 358,5
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 933.svg|40}} {{simbolo|Autostrada A29dir Italia.svg|24}} [[Autostrada A29 (Italia)|Alcamo-Trapani<br /><small>(Svincolo di Fulgatore)</small>]]|| align="right"| 361,5
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Fulgatore]] || align="right"| 363,0
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Torretta (Erice)|Torretta]] || align="right"| 365,7
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Napola (Erice)|Napola]]-[[Mokarta]] || align="right"| 370,8
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Rigaletta]]-[[Milo (Trapani)|Milo]] <br/>{{simbolo|Strada Provinciale 52 Italia.svg|40}} <small> per [[Buseto Palizzolo]] </small>|| align="right"| 375,7
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg}} <small> Strada Torrebianca per [[Erice]], [[Paceco]]</small> || align="right"| 377,0
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|27}} || [[Trapani]] <br/> <small>Via Palermo</small><br/>[[File:Strada Statale 187 Italia.svg|50px]] [[Strada statale 187 di Castellammare del Golfo|di Castellammare del Golfo]]|| align="right"| 379,4
|}
===Tratti sottesi da varianti===
A seguito della realizzazione di varianti, le vecchie sedi della strada sono state declassificate, con eccezione di alcune che, a partire dagli [[anni 1990]], sono rimaste comprese nella strada statale 113 nonostante la messa in esercizio delle nuove infrastrutture.
====Variante viadotto Mazzarrà====
Una breve variante consistente in un viadotto di attraversamento della fiumara del [[Mazzarrà (torrente)|Mazzarrà]] è stata realizzata contemporaneamente al raddoppio della [[ferrovia Palermo-Messina]], eliminando il doppio passaggio a livello sulla predetta linea ferroviaria, lavori che su questo tratto della linea ferrata si sono conclusi nel [[2005]]. Il vecchio tratto di strada statale non è stato declassificato ed è stato collegato al nuovo attraverso due sottopassi ferroviari che, benché aperti al traffico, a differenza delle previsioni iniziali, non sono stati presi in carico dall'ANAS in quanto privi dei requisiti tecnici e di sicurezza necessari.<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=17&id=941781|titolo=Senato della Repubblica - Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-04718|accesso=28 ottobre 2018}}</ref> Il vecchio tronco è rimasto così isolato, e con esso la connessione tra la strada statale 113 e la [[strada statale 185 di Sella Mandrazzi]]. Per ovviare a ciò è stata prevista la riapertura del primo dei passaggi a livello, quello in località San Biagio, più prossimo allo sbocco della strada statale 185, dal momento che sulla linea diramata della [[ferrovia Messina-Palermo]] (diversa dalla linea principale a doppio binario) passa un esiguo numero di treni al giorno.<ref>{{cita web|url=http://www.24live.it/53584-terme-vigliatore-ok-della-giunta-alla-riapertura-del-passaggio-a-livello-a-san-biagio|titolo=Ok della giunta alla riapertura del passaggio a livello a San Biagio|accesso=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181028225936/http://www.24live.it/53584-terme-vigliatore-ok-della-giunta-alla-riapertura-del-passaggio-a-livello-a-san-biagio|urlmorto=sì}}</ref>
=====Tabella percorso=====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | {{simbolo|Strada Statale 113 Italia.svg|65}}<br />''Settentrionale Sicula''<br/>tratto San Biagio-Vigliatore
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓<ref name="due"/>!!Provincia
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[San Biagio (Terme Vigliatore)|San Biagio]] || align="right"| 53,9 || rowspan="3" align="center" | [[Città metropolitana di Messina|ME]]
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || Bivio Salicà <br/> [[File:Strada Statale 185 Italia.svg|50px]] [[Strada statale 185 di Sella Mandrazzi|di Sella Mandrazzi]]|| align="right"| 54,2
|-
| {{simbolo|Sinnbild Innerorts.svg|17}} || [[Vigliatore]] || align="right"| 55,3
|}
====Variante viadotto Furiano====
Il viadotto Furiano, dalla lunghezza di 1.062 metri, è stato realizzato tra il [[1992]] e il [[1994]],<ref>{{cita web|url=http://www.condotte.com/volume/1974-1996.pdf|titolo=Condotte. Grandi opere all'Italia e all'Estero|p=78|accesso=28 ottobre 2018}}</ref> allo scopo di evitare la risalita della strada lungo la valle del torrente Furiano per effettuarne l'attraversamento. Il nuovo tracciato permette di abbreviare il percorso di oltre un chilometro, ed è quasi interamente percorso in viadotto. Sul vecchio tracciato esisteva il bivio per lo svincolo provvisorio Furiano della [[Autostrada A20 (Italia)|Autostrada A20]], termine dell'autostrada dal [[1992]] fino al [[2005]], quando l'infrastruttura autostradale venne completata, con la costruzione del tratto mancante in direzione [[Palermo]].
=====Tabella percorso=====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | {{simbolo|Strada Statale 113 Italia.svg|65}}<br />''Settentrionale Sicula''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓<ref name="due"/>!!Provincia
|-
| [[File: AB-AZ-blau.svg]] || [[File:Strada Statale 113 Italia.svg|50px]] Settentrionale Sicula || align="right"| 129,6 || rowspan="2" align="center" | [[Città metropolitana di Messina|ME]]
|-
| [[File: AB-AZ-blau.svg]] || [[File:Strada Statale 113 Italia.svg|50px]] Settentrionale Sicula || align="right"| 132,1
|}
====Variante viadotto Arancio====
{{Strada
|nome = Nuova Strada Anas 266<br />ex SS 113 (Variante Viadotto Arancio)
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Nuova Strada Statale 266 Italia.svg
|nome precedente = Strada Statale 113
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-SIC}}
|divisione amm 2 =
|inizio = [[Pollina]]
|fine = [[Pollina]]
|lunghezza = 0,600<ref name="uno"/>
|apertura = 2003
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[ANAS]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La Nuova Strada Anas 266, in attesa di declassificazione, comprende un tratto della vecchia sede della strada statale 113, superata dall'apertura al traffico nel [[2003]] del nuovo Viadotto Arancio.<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/turismo/trasporti/arcintstradali/ANAS%2029-2003.pdf|titolo=Ordinanza di apertura al traffico del Viadotto Arancio|accesso=28 ottobre 2018}}</ref> La variante era stata prevista sin dal [[1994]], per ovviare a un tratto particolarmente stretto e insidioso della strada statale localizzato appena fuori dalla frazione di [[Finale (Pollina)|Finale]], nel comune di [[Pollina]].<ref>{{cita web|url=http://www.vrancalucio.net/Chi_sono/Libri%20pubblicati%20-%20FILE/PREMESSA%20STORICA%20DI%20FINALE%201.pdf|titolo=La sagra dell'ulivo trent'anni di vita. Premessa storica sul contesto socioambientale di Finale|p=41|accesso=28 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181029030709/http://www.vrancalucio.net/Chi_sono/Libri%20pubblicati%20-%20FILE/PREMESSA%20STORICA%20DI%20FINALE%201.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
=====Tabella percorso=====
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | {{simbolo|Nuova Strada Statale 266 Italia.svg|65}}<br />''ex SS 113 (Variante Viadotto Arancio)''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓<ref name="due"/>!!Provincia
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || [[File:Strada Statale 113 Italia.svg|50px]] Settentrionale Sicula || align="right"| 174,4 || rowspan="2" align="center" | [[Città metropolitana di Palermo|PA]]
|-
| [[File:AB-Kreuzung-blau.svg]] || [[File:Strada Statale 113 Italia.svg|50px]] Settentrionale Sicula || align="right"| 175,0
|-
|}
==Lavori e progetti==
È prevista, per gli [[anni 2020]], la realizzazione di un collegamento tra la strada statale 113 e la [[strada statale 119 di Gibellina]], da realizzarsi immediatamente ad ovest dell'abitato di [[Alcamo]], per l'estesa di circa un chilometro, ristabilendo così la connessione diretta tra le due strade statali, che in origine si aveva nel centro urbano di [[Alcamo]].<ref>{{cita web|url=http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/documentazione/2018-02/59%20PA880%20Scheda%20FSC.pdf|titolo=Scheda intervento|accesso=28 ottobre 2018}}</ref>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Strada statale 113 dir Settentrionale Sicula]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Strade statali italiane}}
Riga 261 ⟶ 434:
[[Categoria:Strade statali della città metropolitana di Messina| 113]]
[[Categoria:Strade statali della città metropolitana di Palermo| 113]]
[[Categoria:Strade statali
|