Steve Nichols: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Williams in Frank Williams Racing Cars tramite popup
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|ingegneri statunitensi|marzo 2015|}}
{{Bio
|Nome = Steve
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ingegnere
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = chenoto è meglio conosciutoper comeessere unstato Chief Designer per molti team di [[Formula Uno]] a partire dalla metà degli anni 1980 fino al 2001.
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
==Biografia==
[[File:McLaren MP4-4.JPG|thumb|La McLaren MP4/4]]
Nichols si è laureato presso la [[University of Utah]] nel 1972. Ha iniziato la sua carriera come ingegnere di sviluppo presso [[Hercules Aerospace]] nel 1973. A metà del 1980 si dedica al motorsport e si unìunisce alla [[McLaren]] in Formula Uno. Nel 1987 diventa Chief Designer della McLaren dopo la partenza di [[John Barnard]] alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].
 
La sua prima auto,Realizzò la [[McLaren MP4/3]], derivata dalla precedenti creature di Barnard, ed equipaggiata con il motore [[TAG Porsche TTE PO1|V6 TAG-Porsche turbo]], hache consentì portatoad [[Alain Prost]] adi ottenere tre vittorie nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1987|1987]], l'ultimoultima deidelle quali è ilnel [[Gran Premio del Portogallo 1987]], dove Prost ha ottenutoottenne la sua ventottesima vittoria numero 28, passandobattendo il record di [[Jackie Stewart]] di 27 vittorie che era rimasto dopo il secondo pilota del team di McLaren 1973. [[Stefan Johansson]], ha ottenuto cinque podi nel corso della stagione. Alla fine della stagione, la MP4/3McLaren ha dato alla McLarenottenne il secondo posto alle spalle della [[Frank Williams Racing Cars|Williams]] nel Campionato Costruttori.
 
La secondaprima autovera creatura di Nichols èfu stataperò la [[McLaren MP4/4]], alimentatoalimentata dadal unmotore turbo Honda V6. La MP4 / 4Essa, guidata da [[Ayrton Senna]] e Alain Prost, chedominò hala quasistagione completamente[[Campionato dominatomondiale ladi stagioneFormula 1 1988|1988]] con 15 vittorie dasu 16 gare, e 15 pole position., Lcon un'unica garasconfitta che non ha vinto è stato ilal [[Gran Premio d'Italia 1988|Gran Premio italianod'Italia]] che è stato, vinto dalla Ferrari di [[Gerhard Berger]]. Berger haottenne anche ottenuto l'unicounica pole non-McLaren pole dell'anno al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1988|Gran Premio di Gran Bretagna 1988]]. La McLaren ha vintovinse il Campionato Costruttori 1988 da un record di 134 punti dalla Ferrari, dopo aver avvolto il titolo nel Round 11 in Belgio.mentre Senna e Prost hanno anche vinitochiusero il Campionato Piloti al primo e al secondo posto, dando al talentuoso brasiliano il suo primo campionato del mondo.
 
Alla fine del 1989, dopo che la progettazione della prima vettura a motore [[Honda RA109E|Honda V10]] fu affidata a [[Neil Oatley]], si trasferì alla Ferrari, dove ritrovò [[Alain Prost]]. Rimase in Ferrari fino a dicembre 1991 per poi passare alla [[Sauber]] per aiutarla nel passaggio in Formula Uno. Nel 1993 si trasferì in [[Jordan Grand Prix|Jordan]] come capo progettista; nel 1995 ritorna alla McLaren come consulente tecnico contribuendo alla vittoria dei titoli mondiali del [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]].
Mentre ci sono stati reclami che la progettazione della MP4/4 si è basata sulla BT55 Brabham progettata da Gordon Murray nel 1986, e in effetti un certo numero di articoli danno Murray il credito per la progettazione della MP4/4, molti alla McLaren, tra cui il team manager Jo Ramirez, hanno sottolineato che la MP4/4 era in realtà uno sviluppo della MP4/3 e che Murray, che divenne direttore tecnico della McLaren nel 1987, aveva ben poco a che fare con la progettazione di una delle vetture Nichols '.
 
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]] si trasferiscetrasferì alla [[Jaguar Racing|Jaguar]] come direttore tecnico. Anche seNonostante il suoprimo successopodio haper datola ilJaguar primoa podio[[Gran perPremio Jaguardi inMonaco 2001|Monaco]], Nichols lascialasciò alla fine della stagione 2001.
Alla fine del 1989, si è trasferito alla Ferrari. Alla Ferrari ha ritrovato [[Alain Prost]]. Rimase in Ferrari fino a dicembre 1991 e in seguito si unì con la Sauber per aiutare Peter Sauber a passare in Formula Uno. Nel 1993 si è trasferito in Giordania come capo progettista; più tardi, nel 1995 ritorna alla McLaren come consulente tecnico. Ha assistito la McLaren torna alla parte anteriore della griglia e vincendo il titolo mondiale nel 1998 e 1999.
 
{{Scuderia McLaren}}
Nel 2001 si trasferisce alla [[Jaguar Racing|Jaguar]] come direttore tecnico. Anche se il suo successo ha dato il primo podio per Jaguar in Monaco, Nichols lascia alla fine della stagione 2001.
{{portale|biografie|Formula 1|ingegneria}}
 
[[Categoria:Persone della Formula 1]]