Steve Nichols: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Williams in Frank Williams Racing Cars tramite popup |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ingegneri statunitensi|marzo 2015|}}
{{Bio
|Nome = Steve
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = ingegnere
▲|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
[[File:McLaren MP4-4.JPG|thumb|La McLaren MP4/4]]
Nichols si è laureato presso la [[University of Utah]] nel 1972. Ha iniziato la sua carriera come ingegnere di sviluppo presso [[Hercules Aerospace]] nel 1973. A metà del 1980 si dedica al motorsport e si
La
Alla fine del 1989, dopo che la progettazione della prima vettura a motore [[Honda RA109E|Honda V10]] fu affidata a [[Neil Oatley]], si trasferì alla Ferrari, dove ritrovò [[Alain Prost]]. Rimase in Ferrari fino a dicembre 1991 per poi passare alla [[Sauber]] per aiutarla nel passaggio in Formula Uno. Nel 1993 si trasferì in [[Jordan Grand Prix|Jordan]] come capo progettista; nel 1995 ritorna alla McLaren come consulente tecnico contribuendo alla vittoria dei titoli mondiali del [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]].
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2001|2001]] si
{{Scuderia McLaren}}
▲Nel 2001 si trasferisce alla [[Jaguar Racing|Jaguar]] come direttore tecnico. Anche se il suo successo ha dato il primo podio per Jaguar in Monaco, Nichols lascia alla fine della stagione 2001.
{{portale|biografie|Formula 1|ingegneria}}
[[Categoria:Persone della Formula 1]]
|