Punto nave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (40 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''punto nave''' o posizione geografica è indicato dall'intersezione del [[Meridiano (geografia)|meridiano]] e del [[Parallelo (geografia)|parallelo]] passanti per detto punto e viene espresso mediante [[coordinate geografiche]]. Le coordinate di un punto nave sono composte dalla posizione lungo il meridiano terrestre ([[longitudine]]) e dalla posizione lungo il parallelo terrestre ([[latitudine]]).
==
Il punto nave è ottenuto dall'intersezione di almeno due "luoghi di posizione" (LOP) ma è bene averne almeno tre per controllo reciproco delle misurazioni effettuate. Un luogo di posizione è un insieme di punti nei quali si può trovare la nave. A ogni LOP è associata una striscia di posizione più o meno ampia in base agli errori. Due LOP con le relative strisce ci danno un parallelogramma di posizione. L'incertezza del punto nave è la semidiagonale maggiore (SDM) del parallelogramma, essa è minima se l'angolo tra i due LOP è di 90°.
*''Semiretta di rilevamento''▼
*''Cerchio di uguale distanza''▼
*''Cerchio capace''▼
=== I luoghi di posizione ===
[[File:Luoghi di posizione.png|thumb|Luoghi di posizione (rilevamento, allineamento, isobata, cerchio di egual distanza)]]
[[File:Cerchio capace.png|thumb|Cerchio capace (di egual differenza d'azimuth)]]
In generale il luogo di posizione<ref>{{cita libro|nome=Stefano|cognome=Pollastri|titolo=Patente Nautica entro le 12 miglia: Testo tecnico - didattico|anno=2018|editore=I.P.|pagina=93|capitolo=Navigazione}} ISBN 9781706427926. </ref> è un insieme di punti che godono della stessa proprietà rispetto a uno o più punti cospicui, e sono:
*allineamento
*isobata o linea batimetrica
Possono essere rette, iperboli, cerchi o superfici sferiche.
La
Il
Il
L
L
==Trasporto dei
Il trasporto viene effettuato quando i due luoghi di posizione non sono stati rilevati simultaneamente e la nave ha navigato nell'intervallo, e quindi bisogna correggerli per renderli omogenei. Per effettuare il cosiddetto trasporto, occorre inizialmente posizionare i rilevamenti non simultanei. Dopodiché si stabilisce il punto stimato sulla "prora vera" utilizzando la formula S = V x T (spazio = velocità x tempo). Successivamente si calcola il tempo che intercorre tra i due rilevamenti, lo si moltiplica per la velocità e, si trasporta sulla prora vera dal punto del primo rilevamento le miglia ottenute le quali dovranno stabilire il punto teorico del secondo rilevamento. Da tale posizione si porta la parallela del primo rilevamento. L'incrocio tra la parallela del primo rilevamento dal punto ricavato e il secondo rilevamento non trasportato, ci darà il punto nave effettivo.
Il trasporto viene effettuato quando i due ''Luoghi di Posizione'' (LOP) non sono stati osservati simultaneamente e la nave ha navigato nell'intervallo. Per semirette di rilevamento ed allineamenti basta trasportare (o traslare) l'origine del LOP im modo parallelo alla rotta mantenuta per una distanza pari a quella percorsa nell'intervallo di tempo trascorso tra le due osservazioni. Per cerchi di uguale distanza e cerchio capace basta trasportare, allo stesso modo, il centro. Per le Isobate si trasportano i punti notevoli.▼
▲
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Rotta navale]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Navigazione]]
| |||