Opel Blitz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 143132001 di Germanicosassone (discussione): no di sicuro
Etichetta: Annulla
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|corposa aggiunta con testo quasi incomprensibile oltre che con fonti molto scarse|automobili|maggio 2024}}
{{Autocarro
|nome=Opel Blitz
Riga 25 ⟶ 26:
|immagine2=
}}
L''''Opel Blitz''' è stato un modello di [[autocarro]] prodotto dalla [[Opel]] dal [[1930]] al [[1975]] il cui nome proviene dal termine in [[lingua tedesca]] dell'elemento che negli [[anni sessanta]]<ref>{{Cita web|url=https://wheels.iconmagazine.it/auto-classiche/auto-story/storia-logo-opel|titolo=La storia del logo Opel - Auto Story|sito=Icon Wheels|data=2021-04-07|lingua=it-IT|accesso=2022-01-16|dataarchivio=18 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220118182555/https://wheels.iconmagazine.it/auto-classiche/auto-story/storia-logo-opel|urlmorto=sì}}</ref> sarebbe diventato parte integrante del [[logo]] aziendale: la [[fulmine|saetta]].
 
Entrato in produzione nel [[1930]], le sue caratteristiche progettuali sono tipicamente di scuola [[Stati Uniti d'America|statunitense]], visto che la Opel era stata assorbita dalla [[General Motors]] nel [[1929]]. Il motore, sei cilindri a benzina, è un [[Buick]] costruito su licenza in Germania. Successivamente fu disponibile anche un moderno motore a sei cilindri da 75 CV con valvole in testa della [[Opel Admiral (1937)|Opel Admiral]]. La trazione, per il tipo "S" era solo posteriore e venne approntata, nel [[1940]], una versione (tipo "A") con trazione anteriore inseribile.
 
Dal suo telaio vennero ricavati innumerevoli allestimenti, da quelli classici di trasporto di merci in versioni chiuse [[furgone|furgonate]] a quelle fornite di cassone e telo per passare alle versioni [[autobus]] o ad usi specifici come ad esempio per mezzi antincendio.
Riga 42 ⟶ 43:
Un modello particolare, apparso sul fronte russo nei reparti delle [[SS]], fu l'autocarro semicingolato [[Maultier]] ("mulo"), avente le ruote posteriori sostituite dal treno di rotolamento del [[carro armato]] Inglese Carden Loyd.
 
Questa particolare applicazione (nota anche come "half truck-track") a seconda della tipologia di terreno risulterà più funzionale dei veicoli gommati a trazione integrale.
 
Altre versioni compresero mezzi di comando, [[ambulanza|autoambulanze]], lavanderie campali ed altro ancora. [[Erwin Rommel|Rommel]] gli preferì tuttavia un grosso autocarro [[Inghilterra|inglese]], chiamato Mammouth, che con le sue ruote di grande diametro era più adatto alla sabbia del [[deserto]].
Riga 64 ⟶ 65:
Negli anni del dopoguerra, il Blitz prebellico, con alcuni ammodernamenti, continuò ad essere costruito. Dal 1952 è stato presentato un nuovo Blitz da 1,5 tonnellate. Anche se mantenne il vecchio telaio e il motore dell'anteguerra, utilizzò una versione modificata della cabina del camion americano [[Chevrolet Advance Design|Chevrolet/GMC Advance Design]], che era molto più moderna delle cabine prebelliche.<ref>https://www.curbsideclassic.com/blog/cc-cohort/cohort-pick-of-the-day-1952-1959-opel-blitz-the-chevy-advance-design-arrives-in-germany-a-bit-late/</ref><ref>https://www.modelcarhall.com/blog/here-are-the-model-car-hall-of-fames-diecast-kit-and-slot-car-of-the-year-for-2021/</ref>
 
Allo stesso tempo c'erano anche autocarri leggeri dal design simile di [[Borgward]] (B 1500) e [[Hanomag]] (Hanomag L 28). L'Opel Blitz riprogettato era disponibile come [[Furgone|pannellofurgone]] e [[Pick-up (veicolo)|Pick-up]]. Il nuovo modello era stato inizialmente progettato per un carico utile di 1,75 tonnellate (poi 2 tonnellate), ma tecnicamente si basava quasi invariato rispetto al suo predecessore ed era ancora alimentato esclusivamente da motori a benzina a sei cilindri. Grazie al suo design arrotondato, l'auto era popolarmente conosciuta come "Weichblitz". Sebbene la concorrenza fosse già molto più forte – [[Daimler-Benz]] in particolare conquistò numerosi clienti alla Opel con la [[Mercedes-Benz L 319]] lanciata nel 1955 – l’Opel Blitz rimase il leader del mercato degli autocarri leggeri durante gli anni ’50. SpessoL'Opel venivanoBlitz utilizzatiservì anche veicolicome LF-8base per piccoliun piccolo [[Vigile del fuocoAutopompa|vigilicamion deldei fuocopompieri]], il modello LF-8.
 
Su base contrattuale, Kässbohrer Fahrzeugwerke costruì le carrozzerie degli "[[autobus]] panoramici" Blitz su telai Opel, che offrivano spazio per 17 persone. Tra il 1953 e il 1956 Kässbohrer produsse 67 carrozzerie di autobus. Il motore a sei cilindri in linea aveva 58 CV e una cilindrata di 2.473 cc. La velocità massima era di 95 km/h.<ref>https://motor-car.net/opel/item/26992-opel-blitz-1952-1960</ref>
 
<gallery>