Opel Blitz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Opel usando HotCat
Annullata la modifica 143132001 di Germanicosassone (discussione): no di sicuro
Etichetta: Annulla
 
(36 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|corposa aggiunta con testo quasi incomprensibile oltre che con fonti molto scarse|automobili|maggio 2024}}
{{Autocarro
|nome=Opel Blitz
|immagine=Opel-Blitz-LF15.jpg
|didascalia=Opel Blitz versione pompieri del 1939
|bandiera=Flag of Germany.svgDEU
|bandiera_2=
|costruttore=Opel
|tipo=Autocarro
|inizio_produzione=1930
|antenato=
|fine_produzione=19731975
|erede=Opel Bedford Blitz
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza= 6,050
Riga 19:
|altre_versioni=
|altri_antenati=
|altri_eredi=[[Opel Movano]]
|famiglia=
|concorrenti=
Riga 25:
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
L''''Opel Blitz''' è stato un modello di [[autocarro]] prodotto dalla [[Opel]] dal [[19371930]] al [[19731975]] il cui nome proviene dal termine in [[lingua tedesca]] dell'elemento che negli [[anni sessanta]]<ref>{{Cita web|url=https://wheels.iconmagazine.it/auto-classiche/auto-story/storia-logo-opel|titolo=La storia del logo Opel - Auto Story|sito=Icon Wheels|data=2021-04-07|lingua=it-IT|accesso=2022-01-16|dataarchivio=18 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220118182555/https://wheels.iconmagazine.it/auto-classiche/auto-story/storia-logo-opel|urlmorto=sì}}</ref> sarebbe diventato parte integrante del [[logo]] aziendale,: la [[fulmine|saetta]].
 
Entrato in produzione nel [[19371930]], le sue caratteristiche progettuali sono tipicamente di scuola [[Stati Uniti d'America|statunitense]], visto che la Opel era stata assorbita dalla [[General Motors]] nel [[1929]]. Il motore, sei cilindri a benzina, è un [[Buick]] costruito su licenza in Germania. Successivamente fu disponibile anche un moderno motore a sei cilindri da 75 CV con valvole in testa della [[Opel Admiral (1937)|Opel Admiral]]. La trazione, per il tipo "S" era solo posteriore e venne approntata, nel [[1940]], una versione (tipo "A") con trazione anteriore inseribile.
 
Dal suo telaio vennero ricavati innumerevoli allestimenti, da quelli classici di [[trasporto di merci]] in versioni chiuse [[furgone|furgonate]] a quelle fornite di cassone e telo per passare alle versioni [[autobus]] o ad usi specifici come ad esempio per mezzi antincendio.
 
== Versione militare ==
[[File:LKW Opel-Blitz.jpg|thumb|Un Opel-Blitz della [[Wehrmacht]]]]
Nella versione da 3 [[tonnellata|tonnellate]] fu il principale [[Autocarri leggeri in servizio con la Wehrmacht (trasporti)|autocarro tattico tedesco]] della [[seconda guerra mondiale]] nonostante che nella sua versione base, la più diffusa, fosse un mezzo 4x2 di cui vennero costruiti 70.000 esemplari (Typ S); della versione [[trazione integrale|4x4]] ne vennero costruiti invece 25.000 esemplari (Typ A). Esso contribuì grandemente a razionalizzare il parco veicoli dell'esercito, con oltre 100 modelli in servizio alla fine degli [[anni 1930|anni trenta]].
 
[[File:Opel Blitz (4632233005).jpg|thumb|Un Opel Blitz in versione autocisterna]]
La sua caratteristica più famosa era quella di avere le [[ruota|ruote]] posteriori doppie, in un tentativo di diminuire la pressione specifica sul terreno senza aggiungere un terzo asse, ma i risultati non furono pienamente all'altezza dei veicoli a tre assi. Gli ultimi modelli costruiti durante il conflitto vennero costruiti con carrozzeria in [[legno]] e infine l'abitacolo venne a sua volta costruito in legno e [[cartone]] pressato, il tutto per ovviare alla scarsità di materie prime.
 
Erano disponibili varie versioni del Blitz, con vari passi e pesi lordi, da carichi utili che andavano da 1,5 a 3 tonnellate. Nella versione da 3 [[tonnellata|tonnellate]] fu il principale [[Autocarri leggeri in servizio con la Wehrmacht (trasporti)|autocarro tattico tedesco]] della [[seconda guerra mondiale]] nonostante che nella sua versione base, la più diffusa, fosse un mezzo 4x2 di cui vennero costruiti 70.000 esemplari (Typ S); della versione [[trazione integrale|4x4]] ne vennero costruiti invece 25.000 esemplari (Typ A). Esso contribuì grandemente a razionalizzare il parco veicoli dell'esercito, con oltre 100 modelli in servizio alla fine degli [[anni 1930|anni trenta]].
Un modello particolare apparso sul fronte russo, nei reparti delle [[SS]] fu il [[Maultier]] ("mulo"), con le ruote posteriori sostituite dal treno di rotolamento del [[carro armato]] [[Panzer II (carro armato)|PZkW II]]. Questo a causa del fatto che anche i [[veicolo|veicoli]] a trazione integrale erano in grande difficoltà nel terreno che là si incontrava.
 
La sua caratteristica più famosa era quella di avere le [[ruota|ruote]] posteriori doppie, in un tentativo di diminuire la pressione specifica sul terreno senza aggiungere un terzo asse, ma i risultati non furono pienamente all'altezza dei veicoli a tre assi. Gli ultimi modelli costruiti durante il conflitto vennero costruiti conavevano carrozzeria in [[legno]] e infinepure l'abitacolo vennefu a sua volta costruitorealizzato in legno e [[cartone]] pressato, il tutto per ovviare alla scarsità di materie prime.
Altre versioni compresero mezzi comando, [[ambulanza|autoambulanze]], lavanderie campali ed altro ancora. [[Erwin Rommel|Rommel]] gli preferì tuttavia un grosso autocarro [[Inghilterra|inglese]], chiamato Mammouth, che con le sue ruote di grande diametro era più adatto alla sabbia del [[deserto]].
 
Un modello particolare, apparso sul fronte russo, nei reparti delle [[SS]], fu ill'autocarro semicingolato [[Maultier]] ("mulo"), conavente le ruote posteriori sostituite dal treno di rotolamento del [[carro armato]] [[Panzer II (carro armato)|PZkW II]]. Questo a causa del fatto che anche i [[veicolo|veicoli]] a trazione integrale erano in grande difficoltà nel terreno che làInglese siCarden incontravaLoyd.
Alcuni esemplari di Opel Blitz vennero modificati per poter costituire i così detti [[Gaswagen]], in seguito utilizzati dai nazisti per sterminare gli ebrei.
 
Questa particolare applicazione (nota anche come "half-track") a seconda della tipologia di terreno risulterà più funzionale dei veicoli gommati a trazione integrale.
Molti esemplari vennero ceduti dalla Germania all'alleato italiano<ref>Pignato, op. cit. pag. 35.</ref> ed impiegati dal [[Regio Esercito]] e dalla [[Regia Aeronautica]]<ref>[http://www.targheitaliane.it/monografie/aeronautica_militare.pdf Guglielmo Evangelista, ''Targhe dell'Aeronautica Militare'', pag. 4.]</ref>.
 
Altre versioni compresero mezzi di comando, [[ambulanza|autoambulanze]], lavanderie campali ed altro ancora. [[Erwin Rommel|Rommel]] gli preferì tuttavia un grosso autocarro [[Inghilterra|inglese]], chiamato Mammouth, che con le sue ruote di grande diametro era più adatto alla sabbia del [[deserto]].
== Caratteristiche tecniche Opel Blitz "S" del 1937 ==
 
Alcuni esemplari di Opel Blitz vennero modificati per poter costituire i così detticosiddetti [[Gaswagen]], in seguito utilizzati dai nazisti per sterminare gli [[ebrei]].
 
Molti esemplari vennero ceduti dalla Germania all'alleato italiano<ref>Pignato, op. cit. pag. 35.</ref> ede impiegati dal [[Regio Esercito]] e dalla [[Regia Aeronautica]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.targheitaliane.it/monografie/aeronautica_militare.pdf |titolo=Guglielmo Evangelista, ''Targhe dell'Aeronautica Militare'', pag. 4.] |accesso=12 settembre 2013 |dataarchivio=6 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306001411/http://www.targheitaliane.it/monografie/aeronautica_militare.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Caratteristiche tecniche Opel Blitz "S" del 1937 ===
* Passo: 3,60 m
* Motore: Opel ciclo Otto sei cilindri da 3.626 cc
Riga 56 ⟶ 61:
* Pneumatici: 190-20 (oppure 7,50-20 su gemellate posteriori)
 
== Dopoguerra ==
== Opel Blitz nei videogiochi ==
=== 1952-1960 ===
L'Opel Blitz compare spesso nelle serie di ''[[Call of Duty (serie)|Call of Duty]]'' e ''[[Medal of Honor (serie)|Medal of Honor]]'', spesso vittima di esplosioni e sparatorie.
Negli anni del dopoguerra, il Blitz prebellico, con alcuni ammodernamenti, continuò ad essere costruito. Dal 1952 è stato presentato un nuovo Blitz da 1,5 tonnellate. Anche se mantenne il vecchio telaio e il motore dell'anteguerra, utilizzò una versione modificata della cabina del camion americano [[Chevrolet Advance Design|Chevrolet/GMC Advance Design]], che era molto più moderna delle cabine prebelliche.<ref>https://www.curbsideclassic.com/blog/cc-cohort/cohort-pick-of-the-day-1952-1959-opel-blitz-the-chevy-advance-design-arrives-in-germany-a-bit-late/</ref><ref>https://www.modelcarhall.com/blog/here-are-the-model-car-hall-of-fames-diecast-kit-and-slot-car-of-the-year-for-2021/</ref>
 
Allo stesso tempo c'erano anche autocarri leggeri dal design simile di [[Borgward]] (B 1500) e [[Hanomag]] (Hanomag L 28). L'Opel Blitz riprogettato era disponibile come [[furgone]] e [[Pick-up (veicolo)|Pick-up]]. Il nuovo modello era stato inizialmente progettato per un carico utile di 1,75 tonnellate (poi 2 tonnellate), ma tecnicamente si basava quasi invariato rispetto al suo predecessore ed era ancora alimentato esclusivamente da motori a benzina a sei cilindri. Grazie al suo design arrotondato, l'auto era popolarmente conosciuta come "Weichblitz". Sebbene la concorrenza fosse già molto più forte – [[Daimler-Benz]] in particolare conquistò numerosi clienti alla Opel con la [[Mercedes-Benz L 319]] lanciata nel 1955 – l’Opel Blitz rimase il leader del mercato degli autocarri leggeri durante gli anni ’50. L'Opel Blitz servì anche come base per un piccolo [[Autopompa|camion dei pompieri]], il modello LF-8.
 
Su base contrattuale, Kässbohrer Fahrzeugwerke costruì le carrozzerie degli "[[autobus]] panoramici" Blitz su telai Opel, che offrivano spazio per 17 persone. Tra il 1953 e il 1956 Kässbohrer produsse 67 carrozzerie di autobus. Il motore a sei cilindri in linea aveva 58 CV e una cilindrata di 2.473 cc. La velocità massima era di 95 km/h.<ref>https://motor-car.net/opel/item/26992-opel-blitz-1952-1960</ref>
 
<gallery>
Opel blitz pritsche 1 sst.jpg|Camion con pianale Opel Blitz 1952-1960
Opel Blitz (1952) fire engines Leonberg 2022 1X7A0493.jpg|Il camion dei pompieri Opel Blitz 1952-1960
Opel Blitz Panoramabus.jpg|Autobus Opel Blitz 1953-1960
</gallery>
 
=== 1960-1965 ===
Dal 1960 in poi fu prodotto e offerto un moderno Opel Blitz, che sostituì il vecchio modello e ora era progettato per un carico utile di 1,9 tonnellate. Presentava una cabina completamente nuova, più moderna e senza lo stile americano, più in sintonia con le tendenze europee dell'epoca. Il cofano era diventato molto più corto, i motori a benzina della gamma di autovetture ([[Opel Kapitän]]) continuavano a fungere da propulsore e un motore diesel non era ancora disponibile. Questa circostanza portò Opel a perdere ulteriori quote di mercato nel periodo successivo, perché i clienti richiedevano sempre più motori diesel più economici e li ottenevano anche dalla concorrenza.
 
<gallery>
Opel Blitz Feuerwehr.jpg|Il camion dei pompieri Opel Blitz
Blitz A Abschleppwagen.jpg|[[Carro attrezzi]] Opel Blitz
</gallery>
 
=== 1965-1975 ===
Nel 1965 arrivò sul mercato l'ultima generazione della Opel Blitz, si trattava di una revisione della variante precedente, soprattutto nella zona dello stelo. Inoltre furono installati solo motori a benzina. Inizialmente si trattava del motore a quattro cilindri [[Opel CIH Four|CIH]] di nuova concezione, introdotto con la [[Opel Rekord B]]. Si trattava della variante da 1,9 litri, la cui potenza fu ridotta a 70 CV per la Blitz, a favore di una migliore curva di coppia. È stato utilizzato un cambio a quattro velocità. Per quanto riguarda il telaio, è rimasta la struttura convenzionale del telaio con assi rigidi e sospensioni a balestra.
 
Nel 1966 fu aggiunto un motore a sei cilindri da 80 CV.
 
Il desiderio dei clienti per i veicoli diesel venne ignorato fino al 1968, causando un continuo calo delle vendite. Dal 1968, la Blitz fu finalmente disponibile con un motore diesel, questo motore a quattro cilindri da 2,1 litri proveniva dalla gamma di autovetture [[Peugeot]]. Ciò portò un miglioramento a breve termine nei dati di produzione, ma nel frattempo i fulmini avevano perso troppo terreno. Da parte del produttore, la cui attività di autovetture all'epoca stava andando brillantemente, si decise di non sviluppare un successore. Le vendite hanno continuato a languire a un livello basso e lentamente sono crollate ulteriormente. Il Blitz fu interrotto nel 1975 senza un modello successivo.
 
<gallery>
Opel Blitz B fire engines Leonberg 2022 1X7A0491.jpg|Il camion dei pompieri Opel Blitz
Opel Blitz Heusenstamm 05082011.JPG|Opel Blitz nel deposito museale del Museo della comunicazione con costruzione di Voll, [[Würzburg]]
Opel Blitz, Fahrzeug des Circus Knie.pdf|Veicolo Opel Blitz del [[Circo Knie]]
2009-06-20-eberswalde-by-RalfR-01.jpg|Autobus Blitz del 1965/2009 a [[Eberswalde]] come veicolo storico
Blitz ADK.jpg|[[Carro attrezzi]] Opel Blitz all'inizio degli anni '80 (produttore di carrozzerie Kaufmann Zweibrücken)
Doppelkabiner.jpg|Opel Blitz doppia cabina a pianale ribassato all'inizio degli anni '80 (produttore di carrozzerie Kaufmann Zweibrücken)
</gallery>
 
== Successore ==
Dagli anni '70, GM importò il britannico [[Bedford CF]] nel mercato tedesco, come Bedford Blitz. Tuttavia, questo furgone era di dimensioni leggermente più piccole rispetto al Blitz originale e aveva un carico utile molto inferiore. In effetti, solo le versioni più pesanti raggiungevano all'incirca lo stesso carico utile del Blitz standard. Disponibile dal 1973 al 1987, il suo successo rimase modesto.
 
==Note==
Riga 66 ⟶ 109:
 
== Voci correlate ==
* [[AutocarroMaultier]]
* [[Krupp Protze]]
* [[Borgward B 3000]]
* [[Steyr RSO]]
* [[Škoda Radschlepper Ost]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Opel Blitz}}
 
{{Opel}}
{{Portale|Trasportitrasporti}}
 
[[Categoria:Veicoli militari tedeschi della seconda guerra mondiale]]