Discussione:Provincia (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(45 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=politica
|progetto2=
|accuratezza=b
|scrittura=d
|fonti=d
|immagini=a
|note=La politologia è una scienza esatta, non è accettabile il linguaggio non tecnico
|utente=Gl.galassini
|data=dicembre 2012
}}
{{Wikiscuola
|materiaMED = cittadinanza e Costituzione
|materiaSUP = cittadinanza e Costituzione
}}
Secondo [[Provincia di Napoli|l'articolo omonimo]], la Provincia di Napoli ha 3.085.447 abitanti. Come mai non compare nella lista delle più popolate? --[[Utente:Fudo|Fudo]] 01:16, nov 5, 2005 (CET)
:inserita (dato censimento 2001) --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 01:39, nov 5, 2005 (CET)
Riga 17 ⟶ 20:
Ho fatto un confronto tra i dati in tabella e quelli Istat relativi al '''numero degli abitanti''', trovando qualche piccolo '''errore''' (suppongo di trascrizione) che ho corretto. Per la provincia di Massa-Carrare l'errore era più consistente, anche in questo caso ho inserito il [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T09OG02Q&v=1UH07F07U73000000 dato Istat].
Forse il '''totale''' va ricalcolato
Mi domando se è corretto riportare in tabella i dati delle province che nel censimento 2001 non esistono (Barletta-Andria-Trani, Carbonia-Iglesias, Fermo, Medio Campidano, Ogliastra, Olbia-Tempio). Forse lo scorporo dei dati è satata fatta correttamente, ma a questo punto non è più esatto citare come fonte il censimento Istat 2001. Saluti!
Riga 28 ⟶ 31:
Sarebbe bello ed importante scrivere quali siano le funzioni della provincia. Tutti le subiscono e nessuno ne conosce bene le competenze vere... forse neanche chi le amministra!20:02, 13 ago 2007 (CEST)
==
Buongiorno,
Riga 56 ⟶ 59:
:In effetti mentre per la Valle d'Aosta e per Bolzano il bilinguismo è riconosciuto dalla legge italiana, per Trieste e in generale il Friuli, l'unica lingua riconosciuta è l'italiano (vedere ad esempio [http://web.uniud.it/cip/min_lr4735_2000.htm], articolo 8 punto 1: "Fermo restando il carattere ufficiale della lingua italiana [...]"), quindi una doppia nomenclatura non ha senso. --[[Utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#ff6347;">88</span>]] 15:08, 16 gen 2008 (CET)
::Più che non ha senso, non è ufficiale. Potrebbe avere comunque un senso riportarla (anche nelle voci dei comuni abbiamo l'indicaizone del nome del comune nel dialetto usato in quel comune <small>(o supposto tale, è indicato perfino in [[Milano]] .... vabbe', andremmo off-topic) </small>), sarebeb da discutere. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<
Allora fate quello ke volete... se volete rovinar wikipedia dando retta a vandali affar vostro! [[Utente:Gaspardo85|Gaspardo85]] 16:30, 17 gen 2008 (CET)
:Dire "fate quello ke volete" e poi fare [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_italiana&diff=prev&oldid=13665235 questo] non mi pare molto coerente. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<
E invece si che lo è! O si mette TUTTO quello che si deve mettere in bilingue (Provincia di Trieste compresa) o si scrive tutto in italiano... i lavori a metà, non esistono! O si fa o non si fa! E poi si può sapere chi sei te per dirmi quello che devo fare?! Ma chi ti credi di essere?! Abbassa la cresta e non permetterti mai più di scrivermi nella mia cartella discussioni di comportarmi in maniera più collaborativa xke TU saresti il primo a doverti comportare in maniera più collaborativa! Ricordalo! [[utente:Gaspardo85|Gaspardo85]] 23:50, 24 gen 2008 (CET)
Riga 67 ⟶ 70:
:Si era deciso di scrivere tutto in italiano e nulla in bilingue? Allora ok.
:Ma sbaglio o era stata evidenziata la differenza tra alcune province che hanno la dizione bilingue nel nome ufficiale (o comunque la lingua non italiana è una lingua riconosciuta) e le altre province?
:L'invito a collaborare di più intendeva essere un invito a discutere prima le motifiche (soprautto se così delicate e in una pagina di recente oggetto di edit-war) e solo poi ad effettuare tali modifiche. Mi spiace tu abbia preso male tale invito. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<
:: Se posso aggiungere una considerazione il nome bilingue era parte della legge di revisione costituzionale bocciata nel 2006 dal Referendum. Attualmente nella Costituzione e negli statuti speciali (tanto della Val d'Aosta quanto delle provincie di Trento e di Bolzano) l'unico nome citato è quello italiano ed è quindi l'unico ufficiale.--[[Utente:Nick84|Nick84]] 13:20, 13 feb 2008 (CET)
Riga 74 ⟶ 77:
Qualcuno è così gentile da cambiare il link errato "provincia di La Spezia" in [[Provincia della Spezia]]. Grazie mille!--'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 13:09, 18 gen 2008 (CET)
:Perché errato? Info, per cortesia. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<
::Errato perchè l'articolo va declinato, la voce ''Provincia di La Spezia'' è un errore ortografico in italiano. Quindi ho provveduto a modificare tutti i link che facevano riferimento alla voce ''Provincia di La Spezia'' per eliminare questo obrobrio grammaticale.--'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 14:55, 18 gen 2008 (CET)
::Si veda [[La_Spezia#Il_toponimo_e_la_corretta_ortografia|qui]] e [[Discussione:La_Spezia#Articolo_maiuscolo_o_minuscolo.3F|qui]].--'''[[Utente:Illy78|I<small>LLY</small><sup>78</sup>]]''' · <sup><small>「[[discussioni utente:Illy78|Scrivimi...]]」</small></sup> 14:57, 18 gen 2008 (CET)
::: [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' p.s. tramite un rredirect il wikilink raggiungeva comunque la voce corretta. --[[Utente:ChemicalBit|'''C'''hemical<
==Plurale==
Riga 97 ⟶ 100:
==Vandalismo?==
Si continua a cancellare un'informazione corretta, pertinente e corredata di fonti. Il tutto senza una parola in discussione né una ragione plausibile, ma probabilmente solo problemi personali con la questione :-) Generalmente ciò si chaima "vandalismo", mi auguro che non sia questo il caso, ma invito ad una più attenta azione, nessuno pèuò considerarsi "padrone" di una voce. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 17:09, 11 set 2008 (CEST)
:Veramente semmai vandalismo è quello di chi cerca abbastanza esplicitamente di usare wiki per fare mera propaganda politica. Prima si è cercato di scrivere che il governo avrebbe in programma l'abolizione di TUTTE le province, cosa che si è rivelata del tutto falsa e, a richiesta di fonti, se ne è data una che non diceva per nulla così. Perseguendo il fine propagandistico, non partendo dalle fonti per poi scrivere il pezzo, ma bensì partendo dal pezzo cercando POI qualche fonte che facesse quadrare in qualche maniera il pezzo che si voleva inserire, si è poi passati ad una vaga dichiarazione preelettorale del futuro Premier sui costi delle province: a parte che, se fossimo il leader del PD [[Walter Veltroni]], diremmo che Berlusconi in campagna elettorale ha detto tutto e il contrario di tutto, ci sono vari esponenti politiciche espongono ad esempio i dati sull'[[aborto]], ma ciò non vuolche essi ne richiedano politicamente l'abolizione (i politica un conto sono le proprie idee personali, e altro è ciò che politicamente si pensa di aver la forza di perseguire). Si è aggiunta anche una dichiarazione di Fini oltremodo confusa (che risponde che non vorrebbe abolire le province metropolitane: trattasi dunque di probabile refuso giornalistico), definendo oltretutto il presidente della Camera come "il principale alleato del Premier": frase già questa oltremodo discutibile. <br /> Morale: '''non esistono''' nè proposte di legge in parlamento, nè disegni in CdM, volti all'abolizione delle province. Affidandoci ai soli dati oggettivi NPOV di provenienza istituzionale, possiamo senza dubbio inserire le informazioni sui progetti correlati al federalismo fiscale, il resto è invece '''propaganda''' di forze politiche che non hanno, '''e non devono avere''', in wiki la loro cassa di risonanza. <br /> '''Nessun problema''' naturalmente a inserire nuovi dati, purchè supportati da atti parlamentari o del governo.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 18:42, 11 set 2008 (CEST)
::Si commenta da solo... non c'è altro da aggiungere, ha detto tutto... :-) --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 09:09, 12 set 2008 (CEST)
In ogni modo sposto qui l'inserimento (corredato dalle fonti) che viene in continuazione cancellato e che si trovava al paragrafo<br />
'''Dibattito politico''' ("dibattito politico" non significa "atti ufficiali del governo"):<br />
"Nelle dichiarazioni programmatiche preelettorali dell'aprile 2008 dello stesso Silvio Berlusconi<ref>[http://www.ilpopolodellaliberta.it/notizie/arc_12991pr.htm Dichiarazioni preelettorali di Berlusconi]</ref> (la cui coalizione avrebbe poi vinto le elezioni), nonché in quelle del suo principale alleato, il presidente di [[Alleanza nazionale]] [[Gianfranco Fini]],<ref>[http://www.alleanzanazionale.it/Notizie.aspx?key=Fini%20elezioni%20PDL%20governo%20programma%20immigrazione%20meritocrazia%20Province Dichiarazione di Fini]</ref> è ribadita l'intenzione di abolire le province. Stessa intenzione è confermata dal programma di altri partiti che sostengono l'attuale governo.<ref>[http://www.pri.it/27%20Febbraio%202008/PriProgrammaElez2008.htm Programma del PRI]</ref> Nonostante tale intenzione sia stata confermata anche dai ministri [[Giulio Tremonti]] e [[Roberto Calderoli]], non si è ancora giunti ad una decisione definitiva."
<references/><br />
--[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 09:32, 12 set 2008 (CEST)
Riga 111 ⟶ 114:
::Ti ho già detto che sotto quel titolo (prima che attatamente tu lo sostituissi) non vanno "notizie concrete", quindi facci un fischio tu quando avrai letto e capito ciò che ho scritto :-) Quel link ti consiglio di usarlo in maniera più costruttiva. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 17:23, 12 set 2008 (CEST)
:Purtroppo noto che non ci siamo intesi. Questa non è la pagina del chiacchiericcio politico, ma bensì una pagina dove hanno spazio contributi giuridicamente fondati. Fondati su atti parlamentari, progetti governativi, regolamenti ministeriali. <br /> Se dobbiamo fare quaqquaraqquà, si potrebbe benissimo entrare nella pagina del [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], e inserire un bel paragrafo in cui si faccia notare come nel dibattito politico di oggi, e in funzione di una riduzione dei costi della politica, si propongano riforme elettorali e legislative volte ad abolire i micro partiti come il PRI, accusati di essere raggruppamenti autoreferenziali e privi di finalità pubblica (non si avrebbe bisogno di giustificare tali affermazioni, dato che qui frasi similari riferite alle province sono immesse senza nè fonti nè giustificazioni nè dati alcuni), tra rimborsi, finanziamenti, rimborsi a giornali di partito, ecc.... Si potrebbe chiudere il pezzo citando i vari interventi di esponenti politici di rilievo bypartisan, richiedenti sbarramenti per le elezioni europee, riforme dei rimborsi elettorali, and so on. <br /> '''Io penso invece''' che l'enciclopedia, come detto, non sia palcoscenico di propaganda politica (l'affermazione, che si vuole inserire, che le province siano un costo, è chiaramente POV, indipendentemente che sia giusta o sbagliata), e il metodo più sicuro è affidarsi al diritto. --[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 15:48, 15 set 2008 (CEST)
Ritengo alcune delle valutazioni di Lochness infondate e per questo ho adottato una proposta di compromesso. Togliere i link ai programmi elettorali e i riferimenti alle dichiarazioni dei politici mi sembra ragionevole, per il resto invece credo sia utile l'incipit. Oltretutto nel fare rollback Lochness aveva inavvertitamente ripristinato una serie di link sbagliati che anziché puntare alle voci sulle province puntavano alle voci sugli omonimi comuni. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 21:36, 15 set 2008 (CEST)
:Allora, mi spiego in maniera più esplicita: chi voglia scrivere su wiki che le province rappresentino "un alto costo della politica", deve farlo portando le fonti (dati sulle entrate, le uscite, rapporti fra tali costi e quelli degli altri enti pubblici come i ministeri o le prefetture). Altrimenti, parimenti, basandomi sull'altrettanto diffuso chiacchiericcio politico attualmente centrato sui piccoli partiti (e connesse riforme elettorali), io mi sentirei parimenti legittimato a scrivere nella pagina del PRI che esso rappresenta "un alto costo della politica", fra emolumenti, rimborsi, portaborse, scorte, finanziamenti a giornali-fantasma di partito. Ora, non penso sia il caso di scendere su tale piano. <br /> Peraltro, è altrettanto discutibile il discorso sulle città metropolitane, che null'altro sono se non le vecchie province (scorporate dei comuni più periferici) sotto falso nome, ma rinforzate nelle loro competenze sottraendole ai sottostanti comuni locali (che continuano ad esistere).--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 01:21, 16 set 2008 (CEST)
::Non mi sembra il caso di complicare le cose: basta trovare qualche articolo di importante editorialista, qualche inchiesta di Stella e Rizzo o del Sole 24 Ore o qualche passo dei loro libri per legittimare che secondo alcuni le province sono un costo. Negare che ci sia un dibattito sull'abolizione delle province non ha molto senso. Sulle città metropolitane vale un discorso simile: non importa quello che saranno alla fine, ma è innegabile che ci siano molte proposte volte a far nascere queste amministrazioni sostituendo le province e accomunando la guida del comune con la guida della città metropolitana. Poi che accada veramente è un altro discorso. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 11:53, 16 set 2008 (CEST)
:::Dovrei ricordare che ''wikipedia non è una sfera di cristallo'', e dunque che un evento accada o meno, differenza la fa. E che wikipedia non è luogo di dibattiti, anche perchè a quel punto servirebbe il contraddittorio, cosa che nel paragrafo che si vorrebbe inserire non c'è (c'è solo la tesi di una parte). Un dibattito politico c'è su centinaia di argomenti (compresa l'abolizione del PRI e consimili minuzie), non per questo li si riporta in una pagina di ''geografia'' e ''diritto'', anche perchè se dovessimo riportare tutto diò di cui si parla a vanvera nella politica italiana, creeremmo una wiki2. <br /> In ogni caso, se si ha tutta questa esigenza di inserire il chiacchiericcio politico, al massimo si potrebbe utilizzare la sottopagina sulle [[Province italiane in progetto]] (magari spostandola a ''Progetti sulle province italiane'' oppure ''Progetti politici sulle province italiane''), pagina di cui può ben prendersi carico il [[Progetto:Politica]], e ivi scrivervi tutte le farneticazioni che si vogliono (anche lì però, senza arrivare a fare propaganda con links di partito). Qui invece ritengo imprescindibile mantenersi sotto le strette e rigorose normative del diritto, atti parlamentari e normative ministeriali in primis.--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 12:24, 16 set 2008 (CEST)
::::Anche ciò che si dice, specie attraverso analisi e dati (vedi il dibattito con Stella-Rizzo, Sole 24 Ore...), ha un valore. Mi dispiace che tu non te ne renda conto. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 13:54, 16 set 2008 (CEST)
Riga 142 ⟶ 145:
Due richieste per Lochness, il mago delle immagini. 1) unificare i colori di FI/PdL e AN; 2) trovare un colore per l'Unione per il Trentino, che è vicina al PD ma autonoma, così come la LN è alleata al PdL ma è cosa diversa. Cosa ne pensi? --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 14:35, 21 set 2008 (CEST)
:Già altri mi hanno interpellato sulla questione. Problema generale: le immagini non si possono cambiare ogni 5 minuti come le pagine, perchè purtroppo ci sono in agguato quegli utenti che io chiamo ''gli iconoclasti'' che sembrano non aver nessun altro modo per trascorrere il loro tempo che fare le pulci in ambito di permessi e licenze alle immagini neocaricate (in passato mi è capitato di caricare 4 o 5 versioni di un'immagine e, arrivato alla sesta, disgraziatamente in quel momento era on-line l'iconoclasta di turno che mi ha fatto perdere ore su ore per questioni di permessi e mica permessi, anche sulle pregresse): per questo motivo, le immagini è preferibile modificarle con un certo scarto temporale dall'ultima modifica. <br /> Conseguenza: visto che il mese prox ci sono le elezioni trentine, a questo punto le attenderei per poi modificare l'immagine tutta d'un colpo (nel frattempo così magari ci inserisco anche gli sviluppi della dissoluzione del partito popolare sardegnolo nel PdL). Per quanto riguarda AN, il colore più scuro è riservato ai presidenti eletti nel 2004 e dintorni, che guidano dunque amministrazioni in cui gli assetti e gli equilibri politici sono ancora ben distinti fra FI e AN. Su questi, direi di aspettare le amministrative di giugno 2009 quando AN sarà solo un ricordo (anche alquanto vago al Nord, se le cose vanno avanti così).--[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 14:57, 21 set 2008 (CEST)
::Concordo al 100%! --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 15:02, 21 set 2008 (CEST)
::Comunque quando cambi l'immagine per la Provincia di Trento, potresti fare anche il cambio AN/PdL, tanto ormai il PdL sarà quasi nato ufficialmente. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 15:05, 21 set 2008 (CEST)
Riga 287 ⟶ 290:
c) province trasformate in città metropolitane
*Attenzione: Reggio Calabria al momento rimane Provincia (in attesa del rinnovo delle elezioni comunali del capoluogo: la trasformazione in c.m. avverrà 90 giorni dopo le elezioni che eleggeranno in nuovo sindaco di Reggio Calabria) - FRANCESCO 19:56, 08 nov 2012 (CET)
:::Ecco, ovviamente dal mio precedente commento vanno escluse le eventuali provincie che mantengono lo stesso nome, in quei casi si annotano le eventuali variazioni territoriali nelle voci che già abbiamo. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 21:08, 8 nov 2012 (CET)
== Nuove province ==
Informo che l'iter di conversione del DL è tuttora fermo in Commissione Affari Costituzionali del Senato. Stando così le cose non è affatto improbabile che il DL decada e che tutto rimanga com'era prima. Suggerisco pertanto molta prudenza nell'inserire mappe ed elenchi delle nuove province e nel modificare le voci delle attuali province. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:02, 22 nov 2012 (CET)
== Numero province bilingui ==
Il numero di province bilingui e' in realta' 5. La minoranza slovena, oltre alla provincia di Trieste, c'e' anche nelle province di Gorizia ed Udine: http://www.parlamento.it/parlam/leggi/01038l.htm .
== Proposta di spostamento ==
Il titolo attuale, "Province d'Italia", non mi convince:
*Di solito definiamo l'oggetto enciclopedico al singolare
*Al plurale indichiamo voci-lista, come determinato [[Discussioni_Wikipedia:Liste#Liste_o_elenchi.3F|qui]]
*Il disambiguante di solito va tra parentesi
Questo titolo attuale, insomma, appare fuori standard secondo almeno due profili. Proposta: [[Provincia (Repubblica Italiana)]] o "(ordinamento italiano)"... O forse "(Italia)"... O alternative credibili. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 18:56, 26 mar 2013 (CET)
:In effetti la titolazione è anomala... Potrebbe eventualmente essere '''[[Provincia (Italia)]]''' o '''[[Regione (Italia)]]''' --[[Utente:Dch|<span style="border:1px solid orange;padding:1px;background:orange;color:blue;"><small>DirkCherchi</small>''''' Dch'''''</span>]] [[Discussioni utente:Dch|<sup>discutiamone </sup>]] 22:21, 26 mar 2013 (CET)
::{{favorevole}} a spostare la voce a [[Provincia (Italia)]], al massimo si può scorporare l'elenco delle province in una voce a parte. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 20:59, 28 mar 2013 (CET)
:::{{favorevole}} OK Provincia (Italia)--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 22:30, 28 mar 2013 (CET)
::::Eventualmente sarebbe da rivedere anche [[Comuni d'Italia]]. --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:darkblue;">'''κος'''</span>]] 09:48, 5 apr 2013 (CEST)
:::::Vabbè, allora ci sarebbe pure [[Regioni d'Italia]], che però anche tutte le voci nelle altre lingue è al plurale (Regioni) --Francesco 15:59, 5 apr 2013 (CEST)
::::::{{favorevole}} a "[[Provincia (Italia)]]" senza lista che spiega solo l'organizzazione dell'ente in Italia e "[[Province d'Italia]]" con lista delle regioni italiane. Idem per comuni e regioni d'Italia. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:49, 7 apr 2013 (CEST)
:::::::{{favorevole}} a "[[Provincia (Italia)]]", lasciando però la lista inclusa nella voce: sulla lunghezza complessiva della voce l'elenco delle province non incide eccessivamente e, secondo me, non è tale da giustificare una voce da sola. --[[Utente:Mpiva|Mpiva]] ([[Discussioni utente:Mpiva|msg]]) 13:07, 30 apr 2013 (CEST)
::::::::In tutti i casi (regione, comune, provincia) non mi convince la scelta del disambiguante "Italia": preferirei "(Repubblica Italiana)". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 13:21, 30 apr 2013 (CEST)
:::::::::La voce è nominata "Italia", non "Repubblica Italiana". Idem per la Francia, Germania ecc. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:12, 2 mag 2013 (CEST)
::::::::::Naturalmente. Però a) è una scelta imho controversa, perché non è banale istituire una corrispondenza biunivoca tra l'"ente" geografico e l'ente amministrativo (la Germania divisa in due, la Germania di Tacito...); b) il disambiguante deve risultare illuminante: "Provincia (Italia)" a stento significa ciò di cui pretende di essere il titolo. Né credo sia obbligatorio scegliere come disambiguante tra parentesi il corrispondente titolo: quindi nessuno scandalo se usiamo "RI". :-) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:24, 2 mag 2013 (CEST)
{{fatto}} da [[utente:IndyJr|IndyJr]]. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_%28ordinamento_italiano%29&diff=73217399&oldid=73088638 Link]. Spostata a "[[Provincia (ordinamento italiano)]]" e mi pare soluzione perfettamente soddisfacente. [[utente:151 cp|151 cp]] ha operato analogamente per Regioni e Comuni. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:19, 10 giu 2015 (CEST)
:@[[Utente:Pequod76]], anche se [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Amministrazioni#Questioni_di_nomenclatura la soluzione ha trovato obiezioni] <small>(anche se per correttezza dico che [[utente:IndyJr]] ha agito perché io ho messo il template "cancellare" per inversione di redirect; lo dico perché, visto che la soluzione è sub iudice, non vorrei che un atto di amministrazione fosse interpretato necessariamente come una presa di posizione sul punto da parte sua).</small> --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 21:30, 10 giu 2015 (CEST)
::{{ping|151 cp}} Grazie per l'estrema correttezza della tua nota. :) Direi di proseguire la discussione al prg:amministrazioni, dove ho appena lasciato un intervento. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 21:54, 10 giu 2015 (CEST)
== Da aggiornare ==
c'è da aggiornare l'immagine Appartenenza politica attuale dei presidenti delle 110 province italiane.--[[Utente:Fra4481|fra4481]] ([[Discussioni utente:Fra4481|msg]]) 13:44, 28 ago 2013 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Provincia (Italia)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94003749 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141027080737/http://www.edizionieuropee.it/data/html/18/zn41_01_01c.html per http://www.edizionieuropee.it/data/html/18/zn41_01_01c.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:12, 21 gen 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Provincia (Italia)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95916718 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141029021623/http://www.ancitoscana.it/allegati/relazioni-istituzionali/Progetto%20Unioni/Legge_142_90.pdf per http://www.ancitoscana.it/allegati/relazioni-istituzionali/Progetto%20Unioni/Legge_142_90.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111103225805/http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/665E8957-9653-4C7D-AEC9-DBBFCD43BEC5/0/20091223_L_191.pdf per http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/665E8957-9653-4C7D-AEC9-DBBFCD43BEC5/0/20091223_L_191.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:14, 3 apr 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Provincia (Italia)]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=97129617 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141102210005/http://www.liberautopia.it/art_appr.php?cod=1362495680&titolo=Abolizione%20province:%20varato%20il%20Ddl,%20oggi%20in%20commissione per http://www.liberautopia.it/art_appr.php?cod=1362495680&titolo=Abolizione%20province:%20varato%20il%20Ddl,%20oggi%20in%20commissione
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:40, 16 mag 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Provincia (Italia). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104523276 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141112234122/http://www.150anni.it/webi/_file/documenti/province/Il%20processo%20di%20unit%c3%a0%20nazionale/A4ProcessoSto4.pdf per http://www.150anni.it/webi/_file/documenti/province/Il%20processo%20di%20unit%c3%a0%20nazionale/A4ProcessoSto4.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:35, 2 mag 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Provincia (Italia). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112324008 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121020065716/http://www.consregsardegna.it/XIVLegislatura/Leggi%20approvate/lr2012-11.asp per http://www.consregsardegna.it/XIVLegislatura/Leggi%20approvate/lr2012-11.asp
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:42, 20 apr 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115232729 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141017130738/http://web.tiscali.it/gpp.bo/index_22_12_file/SCHEDE/1859_legge_RATTAZZI.html per http://web.tiscali.it/gpp.bo/index_22_12_file/SCHEDE/1859_legge_RATTAZZI.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140319062619/http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1913167_PM per http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1913167_PM
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141017130738/http://web.tiscali.it/gpp.bo/index_22_12_file/SCHEDE/1859_legge_RATTAZZI.html per http://web.tiscali.it/gpp.bo/index_22_12_file/SCHEDE/1859_legge_RATTAZZI.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110303223947/http://www.parlamento.it/parlam/leggi/07244l.pdf per http://www.parlamento.it/parlam/leggi/07244l.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180112062623/http://www.consiglio.regione.fvg.it/cms/hp/informazioni/0072.html per http://www.consiglio.regione.fvg.it/cms/hp/informazioni/0072.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:13, 30 ago 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=116025419 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141012141612/http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1929005_P1 per http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1929005_P1
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:24, 13 ott 2020 (CEST)
== piu` capoluoghi ==
Nell' articolo Carbonia-Iglesis leggo
Fu una delle 6 province italiane con capoluogo condiviso tra 2 o più città.
E` possibile dare dettagli? grazie. --[[Speciale:Contributi/151.29.137.229|151.29.137.229]] ([[User talk:151.29.137.229|msg]]) 09:32, 8 ago 2023 (CEST)
:Come scritto chiaramente nella sezione iniziale di [[Provincia di Carbonia-Iglesias]]: " è stata una [[province d'Italia|provincia italiana]] [...] avente come capoluoghi le città di [[Carbonia]] e [[Iglesias (Italia)|Iglesias]]". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:11, 8 ago 2023 (CEST)
::{{ping|Meridiana solare}} chiedo scusa per essermi espresso poco chiaramente. volevo suggerire di mettere in questo articolo i nomi di quelle province. grazie [[Speciale:Contributi/151.29.137.229|151.29.137.229]] ([[User talk:151.29.137.229|msg]]) 01:13, 10 ago 2023 (CEST)
== Corposa rimozione di testo ==
{{at|PALOMBE}} Salve! Ho notato un tuo edit alquanto corposo: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Provincia_(Italia)&diff=prev&oldid=142561261.
Una rimozione di testo così significativa andrebbe discussa preventivamente. Puoi spiegare qui come stai rivedendo la voce? Nessun pregiudizio, magari è tutto giusto, però è comunque meglio tenere traccia anche qui di questo genere di operazioni. Grazie. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 19:22, 12 dic 2024 (CET)
==UPI==
Da funzionario di una città metropolitana che si occupa di rapporti istituzionali sono veramente basito per la stupidaggine che ho letto. Le città metropolitane NON fanno parte dell'Upi, come non ne fanno parte, oltre alla R.A. VdA e alle province autonome di Trento e Bolzano. Non fanno parte dell'UPI nemmeno gli enti di decentramento regionale del FVG e i liberi consorzi comunali della Sicilia! --[[Speciale:Contributi/2A00:6D43:F08:E01:C38:5E93:A05E:E694|2A00:6D43:F08:E01:C38:5E93:A05E:E694]] ([[User talk:2A00:6D43:F08:E01:C38:5E93:A05E:E694|msg]]) 10:46, 16 gen 2025 (CET)
:Sono certo che tutti gradiremmo tutte le correzioni del caso. Meno graditi sono ovviamente gli insulti. Dare dello stupido ai propri interlocutori immagino non faccia parte dell'etichetta istituzionale in cui sarai sicuramente immerso. Si dà il caso che quel genere di etichetta viga anche qui. Regolati di conseguenza, cortesemente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 11:04, 16 gen 2025 (CET)
::Non intendevo offendere nessuno; ho detto che il fatto in sé è una stupidaggine, non che chi lo ha scritto è stupido. --[[Speciale:Contributi/2A00:6D43:F08:E01:C38:5E93:A05E:E694|2A00:6D43:F08:E01:C38:5E93:A05E:E694]] ([[User talk:2A00:6D43:F08:E01:C38:5E93:A05E:E694|msg]]) 19:47, 16 gen 2025 (CET)
|