Artek (campo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione
Blablato (discussione | contributi)
colonia estiva
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Russia|luglio 2017|commento=Diverse informazioni riportate non provengono dalle fonti indicate}}
{{correggere|educazione|luglio 2017|arg2=storia|commento=Tutte le traslitterazioni sono da rendere secondo il sistema [[Aiuto:cirillico|ISO/R 9:1968]].}}
'''Artek''' ([[cirillico]]: '''{{russo|Арте́к'''}}) è ununa campo[[colonia pionieristicoestiva]] situato sul [[Mar Nero]] nella città di [[HurzufGurzuf]], nella penisola della [[Crimea]], nei pressi didel monte [[AyuAju-Dag]].
È statoFu fondato il 16 giugno del 1925.
 
Il campo all'inizio ospitava solo 80 bambini, ma poiin èpoco cresciutotempo crebbe rapidamente. Nel 1969 aveva una superficie di 3.2 km². Il campoe consisteva diin 150 edifici, tra cui: tre strutture mediche, una scuola, il cinema Artekfilm, tre piscine, uno stadio con una capienza di 7.000 posti, e parchi giochi per varie altre attività.
[[File:ICC Artek logo.jpg|thumb|Il logo di Artek dal 2015]]
 
'''Artek''' ([[cirillico]]: '''Арте́к''') è un campo pionieristico situato sul [[Mar Nero]] nella città di [[Hurzuf]], nella penisola della [[Crimea]], nei pressi di [[Ayu-Dag]].
È stato fondato il 16 giugno del 1925.
 
Il campo all'inizio ospitava solo 80 bambini, ma poi è cresciuto rapidamente. Nel 1969 aveva una superficie di 3.2 km². Il campo consisteva di 150 edifici, tra cui tre strutture mediche, una scuola, il cinema Artekfilm, tre piscine, uno stadio con una capienza di 7.000 posti, e parchi giochi per varie altre attività.
Diversamente dalla maggior parte degli altri campi per pionieri, Artek era un campo attivo tutto l'anno grazie al clima caldo.
 
Artek era considerato un privilegio per i bambini sovietici durante l'era sovietica, cosìma comeanche per icoloro bambiniche provenientiprovenivano da altri paesi comunisti durante l'epoca sovietica.
Durante ilNel suo periodo d'oro, 27.000 bambini l'anno passavano le vacanze ad Artek. Tra il 1925 e il 1969 il campo ha ospitatoospitò 300.000 bambini trae cuianche più dialtri 13.000 bambini provenienti da 70 paesi stranieri.
Dopo il 1991, econ la fine dell'[[Unione Sovietica]], il suo prestigio è diminuito,diminuì pur rimanendo una popolare destinazione di vacanza.
 
==Storia==
===Era sovietica===
[[File:1985 CPA 5644.jpg|thumb|1985 [[USSR]] francobollo del 60º anniversario di Artek]]
Artek consistevaera incomposta un totale dida dieci campi più piccoli. Ognuno di loro aveva un proprio nome: ''MorskoiMorskoj'', ''LazurnyLazurnyj'', ''KiparisnyKiparisnyj'', ecc. Quattro di questi campi (''RechnoiRečnoj '', ''OzyornyOzërnyj'', ''LesnoiLesnoj'' e ''Polevoj'') formavano il notevole complesso ''PribrezhnyPribrežnyj'' di Artek costruito tra il 1960 e il 1964. Al gruppo di architetti, guidati da [[AnatolyAnatolij PolyanskyPoljanskij]], che ha progettato '' Pribrezhny Pribrežnyj'' è statofu assegnato il premio da parte dell'URSS per l'architetturala costruzione, nel 1967.
 
[[File:Artek road sign.jpg|thumb|La strada verso Artek.]]
 
===Anni 2000===
Il centro entraentrò a far parte delle attività dello Stato dell'[[Ucraina]]. Il 60% degli ospiti arrivasoggiornavano a spese dello Stato ede illa loro soggiornopermanenza èera sovvenzionatosovvenzionata o gratuitogratuita. I beneficiari sonoerano i bambini di famiglie dal basso reddito, o famiglie numerose, così comepure bambini orfani, e disabili. Nel 2004 fu riconosciuto ufficialmente dall'[[UNESCO]] come sito per la realizzazione di progetti internazionali, ma in particolare durante il Decennio dell'Educazione delle Nazioni Unite (2005-2014). Il 2005 fu l'anno del 80º anniversario di Artek e il campo ospitò circa 13.000 bambini dotatiin campi educativi, sotto la supervisione di 2.000 volontari capisquadra, gestiti da un personale pedagogico permanente formato di oltre 200 persone, sotto la direzione del direttore generale Olga Guzar (Ольга Владимировна Гузар).
Nel 2004 è stato riconosciuto ufficialmente dall'[[Unesco]] come sito per la realizzazione di progetti internazionali ed in particolare, durante il Decennio dell'Educazione delle Nazioni Unite (2005-2014).
Il 2005 è stato l'anno del 80º anniversario di Artek e il campo ha ospitato circa 13.000 bambini in campi educativi, sotto la supervisione di circa 2.000 volontari capisquadra, gestiti da personale pedagogico permanente formato di oltre 200 persone, sotto la direzione del direttore generale Olga Guzar (Ольга Владимировна Гузар).
 
===2014: dispute tra Russia e Ucraina===
{{F|educazione|luglio 2017}}
All'inizio del 2014, durante la disputa tra Ucraina e Russia sulsullo status politico della [[Crimea]], il personale del campo vienevenne ufficialmente trasferito dalla Crimea a [[Bukovel]] nei [[Carpazi]]. Il nuovo centro vienevenne chiamato Centro Internazionale dei Bambini "Artek-Carpazi" e consisteconsisteva in tre campi "Lago", "Foresta" "Montagna".
Nel frattempo, il sito originale in Crimea rimanerimase aperto. Il governo russo intendeva investire 21 miliardi di rubli nella ricostruzione e nel suo sviluppo.
Il governo russo intende investire 21 miliardi di rubli nella ricostruzione e nel suo sviluppo.
 
==Visitatori illustri==
Riga 50 ⟶ 44:
*{{Bandiera|USA}} [[Rockwell Kent]] (17 ottobre 1961)
*{{Bandiera|URS|1955}} [[Nikita Chruščëv]] (1956, 1958, 1964)
*{{Bandiera|URS|1955}} [[Sergej Pavlovič Korolëv|Sergej Korolëv]] (18 giugno 1965)
*{{Bandiera|URS|1955}} [[Samuil MarshakJakovlevič Maršak|Samuil Maršak]] (1960, 1961)
|valign=top|
*{{Bandiera|IND}} [[Jawaharlal Nehru]] (12 giugno 1955)
Riga 60 ⟶ 54:
*{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Rodari]] (19–20 dicembre 1963)
*{{Bandiera|URS|1923}} [[Otto Schmidt]] (luglio 1933)
*{{Bandiera|ETH|1897}} [[HaileHailé SelassieSelassié]] (luglio 1959)
*{{Bandiera|URS|1955}} [[LidiaLidija Skoblikova]] (1977)
*{{Bandiera|USA}} [[Samantha Smith]] (luglio 1983)
*{{Bandiera|USA}} [[Benjamin Spock]] (1977)
Riga 71 ⟶ 65:
*{{Bandiera|URS|1955}} [[Lev Jašin]] (1974)
|}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.artek.org/|titolo=Artek|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060326182301/http://www.artek.org/ }}
{{interprogetto|commons=Category:Artek (camp)}}
*[{{cita web|url=http://www.tim-jackson.co.uk/lyuda/artek.html |titolo=Quattro settimane in Artek]}}
*[http://www.artek.org/ Artek], sito ufficiale.
*[http://www.tim-jackson.co.uk/lyuda/artek.html Quattro settimane in Artek]
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Architetture pubbliche]]
[[Categoria:OspitalitàColonie turisticadi villeggiatura]]
[[Categoria:Geografia della Crimea]]
[[Categoria:Enti e organizzazioni insigniti dell'Ordine della Bandiera rossa del lavoro]]
[[Categoria:Enti e organizzazioni insigniti dell'Ordine dell'Amicizia tra i popoli]]
[[Categoria:Gurzuf]]