Ennio Peres: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(27 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = matematicoenigmista
|Attività2 = insegnante
|Attività3 = enigmista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , per il quale la giornalista Sandra Onofri di ''[[Noi donne]]'' ha ideato nel 1981 la definizione di ''giocologo''<ref>{{cita libro |nome=Andrea | cognome=Angiolino |nome2=Beniamino | cognome2=Sidoti | titolo=Dizionario dei giochi | anno=2010 | editore=Zanichelli | città=Bologna }}</ref>
|Immagine = Ennio Peres.JPG
|Didascalia = Ennio Peres (foto di Susanna Serafini)
}}
 
Line 22 ⟶ 21:
Nato a Milano, ha vissuto prevalentemente a [[Roma]]. Laureato con lode in [[matematica]], è stato professore di matematica ed [[informatica]] prima di iniziare ad operare per la diffusione del giocare con "''lettere e cifre''" (titolo di una rubrica che ha tenuto sul quotidiano ''[[La Stampa]]'').
 
Ha collaborato con vari giornali e riviste, da ''[[Paese Sera]]'' a ''[[l'Unità]]''; su ''[[Linus (periodico)|Linus]]'' curaha curato per 25 anni dal [[1995]] la rubrica di giochi ''Scherzi da Peres'', che riprenderiprendeva l'esperienza dei [[Wutki]].
 
Come [[enigmistica|enigmista]] si è dedicato particolarmente agli [[anagramma|anagrammi]] ed è stato autore di [[rebus]] e di [[parole crociate|parole incrociate]]. Ha proposto annualmente, tramite [[Internet]], una sfida denominata ''Il cruciverba più difficile del mondo''. Per la forma ambigua e fuorviante delle sue definizioni, i suoi doppi sensi e l'uso di sigle e abbreviazioni<ref>http://www.parole.tv/xw/cruciperes2015.asp</ref>, è assimilabile alla tradizione inglese del ''[[cryptic crossword]]''.
 
Peres si è interessato dellall'utilità del [[computer]] in ambito anagrammatico, evidenziandone i limiti nella ricerca di frasi di senso compiuto. Nel [[2002]] ha infatti battuto, in una singolare sfida in più riprese, il ''Motore Anagrammatico del Gaunt'' programmato da [[Corrado Giustozzi]].
 
Si è spento nella sua casa a Roma all’età di 76 anni, il 17 luglio 2022, nellaper suaun casa, circondato dall'affetto della moglie Susanna ed il figlio Marco, dopo una relativamente breve lotta con il cancrotumore.<ref>https://www.goblins.net/articoli/ciao-ennio</ref>
 
=== EnnioVita Peres e il caso Moroprivata ===
Sposato con Susanna Serafini, aveva un figlio di nome Marco<ref>{{Cita web|url=http://www.gioconomicon.net/modules.php?name=News&file=print&sid=10486|titolo=Ennio Peres ci ha lasciato|sito=gioconomicon.net|data=17 luglio 2022|accesso=21 dicembre 2022}}</ref>.
{{F|matematici italiani|arg2=insegnanti italiani|giugno 2019}}
[[File:Ennio Peres.jpg|thumb|upright=1.4|Ennio Peres al primo Festival di "[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]" a Ferrara]]
La sua opinione è entrata in gioco in uno dei massimi misteri della recente storia italiana, il caso [[Aldo Moro|Moro]]. Alcune lettere dello statista contenevano passaggi apparentemente ''in codice'', dai quali sono stati ricavati (ovviamente col senno di poi) lunghi anagrammi rivelatori di particolari del sequestro. Interpellato dal giornalista [[Gianni Gennari]] in merito alla loro verosimiglianza, Peres rispose negativamente, non escludendo però che la ''cifratura'' fosse di altro genere. Moro, infatti, era appassionato di enigmistica. Questo suo parere venne pubblicato il 2 dicembre 1986, dal quotidiano ''[[Paese Sera]]''. Nei giorni successivi, Peres trovò alcune minacce anonime registrate nella sua segreteria telefonica e venne avvicinato in strada, con fare intimidatorio, da un paio di noti esponenti della destra eversiva. Nel marzo del 1988, il mensile di cultura ludica ''[[Giochi Magazine]]'' tornò sull'argomento, pubblicando un servizio firmato da Ennio Peres e da Ersilio Quarelli (pseudonimo di Gianni Gennari). Inaspettatamente, pochi giorni dopo l'uscita in edicola di quel numero, la rivista venne chiusa e il suo direttore fu licenziato in tronco.
 
Nel 1997, un maresciallo dei [[Carabinieri]] si presentò a casa di Ennio Peres, dicendosi interessato alla storia dei presunti ''anagrammi di Moro''. Poi, però, la sua attenzione si concentrò su alcuni episodi da lui riferiti, riguardanti i due estremisti di destra che, all'epoca, avevano voluto intimidirlo. Il maresciallo ritenne che una deposizione di Peres al riguardo potesse essere utile al magistrato Massimo Meroni, che stava conducendo le indagini insieme al giudice [[Guido Salvini (giudice)|Guido Salvini]], per riaprire il processo di [[Piazza Fontana]] e lo mise in contatto con lui. Il loro incontro si tenne il 29 settembre [[1997]], presso la sede romana dei [[Raggruppamento Operativo Speciale|ROS]], a Villa Ada. La sua convocazione in qualità di testimone avvenne il 12 febbraio 2001, presso la Corte di Assise di Milano (Aula Bunker 1 - Piazza Filangeri, 2).
 
== Premi ==
[[File:Ennio Peres.jpg|thumb|upright=1.4|Ennio Peres al primo Festival di "[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]" a [[Ferrara]]]]
* [[1983]]: premio ''Europa Tempo Libero'', per l'organizzazione della manifestazione estiva ''Un'isola per giocArci'', svoltasi presso l'Isola Tiberina di Roma.
* [[1990]]: premio ''Ancora d'argento'', nell'ambito del ''Premio Capri per l'Enigma'', come autore del libro ''Rebus'' (Stampa Alternativa).
* [[1998]]: premio ''Gradara Ludens'' come personaggio extraludico dell'anno.
* [[20062005]]: premio ''Ludo Award'', per il libro ''L'elmo della mente'' (Salani), scritto con Susanna Serafini; premio ''Personalità Ludica dell'Anno [[2005]]''; ''Premio Internazionale Pitagora sulla Matematica'', per il migliore lavoro multimediale.
* [[2006]]: premio ''Ludo Award'', per il libro ''L'elmo della mente'' (Salani), scritto con Susanna Serafini; premio ''Personalità Ludica dell'Anno
* [[2008]]: ''Trofeo ARI (Associazione Rebussistica Italiana)'', per la duplice immagine di autore e divulgatore dell'arte del Rebus.
* [[2020]]: ''Premio alla Carriera - Lucca Games''.<ref>{{Cita web|url=http://www.gioconomicon.net/modules.php?name=News&file=article&sid=10234&title=a-ennio-peres-il-premio-alla-carriera-lucca-games-2020|titolo=Primo piano: A Ennio Peres il Premio alla Carriera Lucca Games 2020|autore=Andrea Angiolino|sito=Gioconomicon|data=1º novembre 2020|accesso=1º novembre 2020}}</ref>
* [[2020|2021]]: ''Primo classificato nella sezione "Testo inedito per una canzone" della XIV edizione del Premio Alberoandronico'']].
 
== Pubblicazioni ==
* ''Guida completa alla risoluzione del Cubo di Rubik'' (con Anna Cancellieri), Aigi, 1981
* ''Il cubo semplice e altri giochi'' (con [[Mario Barra]]), Savelli, 1982
* ''Giochi matematici'', Editori Riuniti, 1986
* ''Così è se vi pare'' (con Susanna Serafini), Malvarosa, 1986
* ''Dai giochi matematici alla programmazione strutturata'' (con Riccardo Bersani), Sansoni, 1986
* ''Rebus'', Stampa Alternativa, 1989
* ''Parole, numeri, logica e fantasia'' (con Susanna Serafini), Edizioni l'ed, 1990; seconda edizione All Around, 2024
* ''Giocando giocando'', Libri di Ultime Notizie, 1996
* ''Giochi di parole e con le parole'', Editrice Elle Di Ci, 1997
Line 95 ⟶ 92:
*''Zero Uno Infinito - Divertimenti per la mente'' (con Mario Fiorentini), Iacobelli, 2018
*''Che cosa sono gli algoritmi'', Salani, 2020
*''Elogio dello Zero'', Fefè Editore, 2022
*''L'armonia dei numeri primi. Giochi matematici e nuove simmetrie creative'' (con Sergio Siminovich), Dedalo, 2024
 
== Note ==