Abd al-Ilah ibn Ali al-Hashimi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlnoktaBOT (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: es:'Abd al-Ilah
Nessun oggetto della modifica
 
(125 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
[[Image:Prince Abdul Ilah of Iraq at Mount Vernon.jpg|thumb|300px|Il Principe ʿAbd al-Ilāh dell' Iraq a Mount Vernon]]
|nome = ʿAbd al-Ilāh di Hejaz
|stemma =
|immagine = 'Abd al-Ilah of Hejaz.jpg
|legenda = Il principe 'Abd al-Ilah fotografato da [[Cecil Beaton]] nel [[1942]] circa
|titolo = [[Re dell'Iraq|Principe reggente dell'Iraq]]
|inizio regno = 4 aprile [[1939]]
|fine regno = 2 maggio [[1953]]<br/>(''per il nipote [[Faysal II d'Iraq|Faysal II]]'')
|predecessore =
|successore =
|titolo2 = [[Re dell'Iraq|Principe ereditario dell'Iraq]]
|inizio regno2 = 10 novembre [[1943]]
|fine regno2 = 14 luglio [[1958]]
|predecessore2 = [[Faysal II d'Iraq|Faysal ibn Ghazi]]
|successore2 = ''Titolo abolito''
|titolo3 = [[Regno hascemita dell'Hegiaz|Principe ereditario dell'Hejaz]]
|inizio regno3 = 3 ottobre [[1924]]
|fine regno3 = 19 dicembre [[1925]]
|predecessore3 = [[Ali ibn al-Husayn, re dell'Hijaz|ʿAlī ibn al-Ḥusayn]]
|successore3 = ''Titolo abolito''
|altrititoli = [[Regno dell'Iraq|Principe reale dell'Iraq]]
|nome completo = ʿAbd al-Ilāh ben ʿAlī al-Hāshimī
|data di nascita = 14 novembre [[1913]]
|luogo di nascita = [[Ta'if]]
|data di morte = {{Calcola età3|1958|7|14|1913|11|14}}
|luogo di morte = [[Baghdad]]
|luogo di sepoltura =
|casa reale = [[Hashemiti|Hascemiti]]
|padre = [[Ali ibn al-Husayn, re dell'Hijaz|ʿAlī ibn Husayn dell'Hejaz]]
|madre = Nafissa Khanum
|consorte = Melek Khanum<br/>Faiza Khanum<br/>Hiyam Abdullah
|figli =
|religione = [[Islam]]
}}
{{Bio
|Nome = ʿAbd al-Ilāh
|Cognome = ben ʿAlī al-Hāshimī
|PreData = {{arabo|عبد الإله بن علي الهاشمي}}, talora scritto '''Abdul Ilah'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ta'if
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|AnnoNascita = 1913
|LuogoMorte = Baghdad
|GiornoMeseMorte = 14 luglio
|AnnoMorte = 1958
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = iracheno
}}
 
'''ʿAbdDi al-Ilāh'''stirpe (in [[Lingua araba|arabo]]: '''<big>عبد الإله</big>''') (talora scritto '''Abdul Ilah'''), ([[1913]]-[[1958]])hascemita, fu il cugino e cognato di [[Ghazi I re d'Iraq|Ghāzī]], [[re dell'[[Iraq]], e Reggentereggente ({{Arabo|الوصي على عرش|al-Waṣī ʿalā ʿirsh}}) per conto del re [[Faysal II re d'Iraq|Fayṣal II]] dal [[4 aprile]] [[1939]] al [[2 maggio]] [[1953]], quando Fayṣal divenne maggiorenne.<ref>Lemma «ʿAbd al-Ilāh», su: ''Encyclopedia Britannica'', 15ª ediz., Volume I: A-Ak - Bayes, Chicago, 2010, p. 14. ISBN 978-1-59339-837-8.</ref> Ebbe anche il titolo di ''[[Regno dell'Iraq|Principe reale d'Iraq]]'' dal [[1943]].
 
== Biografia ==
Figlio di re [[Ali ibn Husayn del Hijaz|ʿAlī b. Husayn]] del [[Hijaz|Ḥijāz]], fratello maggiore di re [[Faysal I re d'Iraq|Fayṣal]] dell'[[Iraq]], egli assunse il suo ufficio alla morte di Ghāzī in un incidente automobilistico ma fu deposto per breve periodo dal [[Primo Ministro]] [[Rashid Ali al-Kaylani|Rashīd ʿAlī al-Kaylānī]], che aveva fomentato un colpo di Stato militare ostile alla [[Gran Bretagna]] e di conseguenza favorevole all'Asse nel [[1941]], in piena [[seconda guerra mondiale|II guerra mondiale]] ma fu ripristinato nel suo alto ufficio da [[Londra]] allorché l'esercito britannico ebbe ragione della resistenza dell'assai più debole esercito iracheno nel mese di maggio dello stesso [[1941]].
=== Giovinezza ===
Figlio del re [[Ali ibn al-Husayn (re dell'Hijaz)|ʿAlī b. Husayn]] dell'[[Hegiaz]], fratello maggiore del re [[Faysal I d'Iraq|Fayṣal]] dell'Iraq, al momento in cui suo padre fu detronizzato da [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAzīz b. ʿAbd al-Raḥmān b. Saʿūd]] (che dette così vita al Regno dell'[[Arabia Saudita]]) si trasferì in Egitto con il resto della famiglia.
 
=== Reggenza ===
ʿAbd al-Ilāh lasciò la Reggenza nel [[1953]], quando Fayṣal II diventò maggiorenne ma continuò ad essere il più stretto consigliere del giovane re e un convinto sostenitore di una politica decisamente filo-britannica. Fu ucciso, con la maggior parte della famiglia reale e lo stesso sovrano, il [[14 luglio]] [[1958]], in un colpo di Stato militare condotto dal gen. [[Abd al-Karim Qasim|ʿAbd al-Karīm Qāsim]] che mise fine alla monarchia [[Hashemiti|hascemita]] irachena.
[[File:Prince Abdul Ilah of Iraq at Mount Vernon.jpg|thumb|Il principe ʿAbd al-Ilāh dell'Iraq a Mount Vernon.]]
Tornato in [[Iraq]], assunse il suo ufficio di Reggente alla morte di Ghāzī in un incidente automobilistico ma fu deposto nel 1941 per breve periodo dal [[Primo ministro]] [[Rashid Ali al-Kaylani|Rashīd ʿAlī al-Kaylānī]], che aveva partecipato al colpo di Stato militare ostile alla [[Gran Bretagna]] e, di conseguenza, favorevole all'Asse nel 1941, nel pieno della [[seconda guerra mondiale]]. Fu però reintegrato nel suo alto ufficio da [[Londra]] allorché l'esercito britannico ebbe ragione della resistenza dell'assai più debole esercito iracheno nel mese di maggio dello stesso 1941.
 
=== Ultimi anni e morte ===
[[Categoria:Biografie|Abd al-Ilah]]
ʿAbd al-Ilāh lasciò la reggenza nel 1953, quando Fayṣal II diventò maggiorenne, ma continuò a essere il più stretto consigliere del giovane re e un convinto sostenitore di una politica decisamente filo-britannica. Fu ucciso, con la maggior parte della famiglia reale e con lo stesso sovrano, il 14 luglio 1958, [[Rivoluzione del 14 luglio|in un colpo di Stato militare]] condotto dal generale [[Abd al-Karim Qasim|ʿAbd al-Karīm Qāsim]] che mise fine alla monarchia [[Hashemiti|hascemita]] irachena.
[[Categoria:Storia dell'Iraq|Abd al-Ilah]]
 
== Onorificenze ==
[[ar:عبد الإله بن علي الهاشمي]]
=== Onorificenze irachene ===
[[en:'Abd al-Ilah]]
{{Onorificenze
[[es:'Abd al-Ilah]]
|immagine = Order of the Hashemites (Iraq) - ribbon bar.gif
[[fi:Abdulilah]]
|nome_onorificenza = Gran Collare dell'Ordine degli Hashemiti
[[fr:Abdul Illah]]
|collegamento_onorificenza = Ordine degli Hashemiti
|motivazione =
|data = <ref name="Hejaz1">[http://www.royalark.net/Arabia/hijaz1.htm Royal Ark]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Faisal I (Iraq) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Faysal I
|collegamento_onorificenza=Ordine di Faysal I
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.2River-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine dei due fiumi
|collegamento_onorificenza=Ordine dei due fiumi
|motivazione=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce onorario dell'ordine dei Santi Michele e Giorgio (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Michele e San Giorgio
|motivazione =
|data = 6 maggio 1942<ref name="Hejaz1" />
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK_Royal_Victorian_Order_honorary_member_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine reale vittoriano
|motivazione=
|data=10 novembre 1943
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Polonia Restituta Wielki BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Polonia restituta (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Polonia restituta
|motivazione=
|data=27 novembre 1943
}}
{{Onorificenze
|immagine=US Legion of Merit Chief Commander ribbon.png
|nome_onorificenza=Comandante in Capo della Legion of Merit (Stati Uniti)
|collegamento_onorificenza=Legion of Merit
|motivazione=
|data=1º giugno 1945
}}
{{Onorificenze
|immagine=TWN Order of Propitious Clouds 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Classe speciale dell'Ordine delle Nubi propizie (Taiwan)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Nubi Propizie
|motivazione=
|data=1945
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|data=1947
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grand Crest Ordre de Leopold.png
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
|data=1947
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_Pahlavi_(Iran).gif
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine dei Pahlavi (Impero d'Iran)
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Pahlavi
|motivazione=
|data=14 giugno 1949
}}
{{Onorificenze
|immagine=JOR Al-Hussein ibn Ali Order BAR.svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Hussein ibn' Ali (Giordania)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hussein ibn' Ali
|motivazione=
|data=1949
}}
{{Onorificenze
|immagine=King Faisal II Coronation Medal 1953.gif
|nome_onorificenza=Medaglia dell'Incoronazione di Faysal II (Regno d'Iraq)
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'Incoronazione di Faysal II
|motivazione=
|data=2 maggio 1953
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Queen EII Coronation Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia dell'Incoronazione di Elisabetta II (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Elisabetta II
|motivazione=
|data=2 giugno 1953
}}
{{Onorificenze
|immagine=NLD Order of the Dutch Lion - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|data=25 aprile 1953
}}
{{Onorificenze
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
|nome_onorificenza=Membro di Classe Eccezionale dell'Ordine della Sovranità (Marocco)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Sovranità
|motivazione=
|data=25 maggio 1956
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|data=16 luglio 1956
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Daikun'i kikkasho BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine del Crisantemo (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crisantemo
|motivazione=
|data=8 novembre 1957
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_King_Abdulaziz,_1st_Class_(Saudi_Arabia).png
|nome_onorificenza=Membro di I Classe dell'Ordine del Re Abd al-Aziz (Arabia Saudita)
|collegamento_onorificenza=Ordine del re Abd al-Aziz
|motivazione=
|data=2 dicembre 1957
}}
{{Onorificenze
|immagine=JOR_Order_of_the_Renaissance_GC.SVG
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine Supremo del Rinascimento (Giordania)
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo del Rinascimento
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=JOR Order of Independence GC.svg
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine dell'Indipendenza (Giordania)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Indipendenza (Giordania)
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Winston Churchill|Churchill, Winston]], ''La Seconda Guerra Mondiale'': parte III: "La Grande Alleanza", cap. 14: "La rivolta in Iraq", trad. Arturo Barone, Mondadori, Milano, I ed. 1950.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Reali assassinati]]
[[Categoria:Principi dell'Iraq]]
[[Categoria:Hashemiti]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale vittoriano]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:Iracheni della seconda guerra mondiale]]