NormalMan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 98449474 di 2001:B07:6444:F1E9:CC22:E7CE:AFB2:ABDF (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|genere = commedia
|genere 2 = supereroi
|durata = 5-7 min (episodio)
|lingua originale= [[Lingua italiana|italiano]]
|aspect ratio = [[4:3]]
|ideatore = [[
|musicheoriginali = [[Claudio Gregori]] e [[Attilio Di Giovanni]]
|regista =
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|attori =
* [[
* [[
* [[Chiara Sani]]: L'intrigante donzella bionda, La buontempona
* [[Simone Colombari]]: L'assicuratore
*
* [[Virginia Raffaele]]: Signora Cassani, La barista mora, Zizzania
*
|doppiatori italiani =
|fotografo =
Line 33 ⟶ 32:
|fine prima visione = 2007
|rete TV = [[GXT]]
|rete TV 2 = [[K2 (rete televisiva)|K2]]
}}
{{citazione|Un'astronave aliena atterra su un orto lasciando tracce di texylonio, un carburante appunto alieno. L'orto è di Piermaria Carletti, un uomo cento volte più debole, stupido ed inetto di un uomo normale. Piermaria mangia i pomodori che lo rendono 100 volte più potente, diventa quindi "normale", e si cuce un costume da supereroe. Queste sono le origini di... NormalMan!|[[Lillo & Greg]] nella sigla iniziale della serie}}
'''''NormalMan''''' è un [[programma radiofonico]] e una [[serie televisiva]] tratta dall'omonimo fumetto del 1991, creato da [[
Il 29 ottobre 2011 [[Lillo Petrolo]] presenta al [[Lucca Comics & Games]] il libro a fumetti di '''NormalMan'''.
== Trama ==
Piermaria Carletti
{{citazione|Lì dove c'è un problema di tutti i giorni, lì dove basta un piccolo aiuto, lì c'è NormalMan!|[[Lillo & Greg]] nella frase conclusiva di ogni episodio}}
== Personaggi ==
Le avventure di ''NormalMan'' sono caratterizzate da una serie di personaggi ricorrenti e occasionali interpretati da un ridotto gruppo di attori.
=== ''NormalMan'' ===
''NormalMan'', interpretato dal suo stesso ideatore [[
=== Amnesy ===
Amnesy, interpretato da [[Greg (comico)|Claudio Gregori]], è un sedicente supereroe, amico di ''NormalMan'', con grandi problemi di [[amnesia]]. È l'unico personaggio a mostrare, in alcune circostanze, veri e propri poteri sovrannaturali; ad esempio, dopo vari tentativi a vuoto, riesce ad alterare gli agenti atmosferici. In un episodio della serie, si convince di essere diventato invisibile e in un altro si scopre che il suo potere è quello di poter usare la memoria degli altri per ricordarsi le cose (infatti dopo aver messo la mano sulla testa di ''Normalman'', si ricorda chi è e qual è il suo potere).
=== L'assicuratore ===
Line 62 ⟶ 61:
=== La barista mora ===
La barista mora, interpretata da [[Virginia Raffaele]], è di madrelingua spagnola e si cimenta in divertentissimi tormentoni che fanno perdere tempo a Piermaria Carletti che dovrebbe usufruire della toilette del bar per trasformarsi in ''NormalMan''.
=== La famiglia Bocci ===
La famiglia Bocci, interpretati da [[Chiara Sani]] e Simone Colombari, sono i vicini di casa di Piermaria Carletti, al quale spesso chiedono piccoli aiuti che però rifiuta puntualmente dichiarandosi inetto per non destare sospetti sulla sua identità segreta.
=== Il cafone ===
Il cafone, interpretato da Simone Colombari, è un
=== La signora Cassani ===
La signora Cassani, interpretata da Virginia Raffaele, è un'anziana pensionata innamorata di ''NormalMan'', vicina di Piermaria Carletti, che indossa sempre orrendi gambaletti.
=== Il fumatore ===
Line 83 ⟶ 82:
=== L'intrigante donzella bionda ===
L'intrigante donzella bionda, interpretata da Chiara Sani, è la collega e la donna dei sogni del ragionier Piermaria Carletti. La stessa tuttavia subisce fatalmente il fascino di ''NormalMan''.
=== Il nerd ===
Line 95 ⟶ 94:
=== Il posteggiatore ===
Il posteggiatore, interpretato da Simone Colombari, è un posteggiatore abusivo che chiede soldi per il parcheggio minacciando di rigare l'auto. Dopo che
=== Il rivelatore ===
Il rivelatore, interpretato da
=== Il rockettaro ===
Il rockettaro è il classico vicino che tiene il volume alto, uno dei tipici casi da affrontare per il nostro normal-eroe. È interpretato da Greg sotto forma di giovanottone punk del nord-est italico, musica-dipendente, purché si resti nel suo genere. A lui il nome [[Iva Zanicchi]] fa pensare ad un possibile gruppo Rock ("i Vazanicchi"). Il vivace costume con cui va in giro ''NormalMan'' può invece apparirgli come la divisa di una qualche corrente punk-rockettara. Fu un colpo all'orecchio per il mansueto Piermaria Carletti e l'anziana signora Cassani quando un giorno mentre conversavano vennero interrotti dai fragorosi decibel del chiassoso vicino. Toccherà a ''NormalMan'' convincerlo ad utilizzare le cuffie, a patto però di costringere "se-stesso-Piermaria" ad adoperare la medesima precauzione quando ascolta il suo idolo [[Gigi D'Alessio]]. In un episodio sono le urla del ragazzotto ad inquietare il vicinato. Il rockettaro si danna per le difficoltà ad aprire la pellicola trasparente di un raro CD senza deturpare tale "reliquia". ''NormalMan'' deve darsi a gambe quando nel cercare di aiutarlo, nonostante i "grandi" sforzi non riesce nell'intento, anzi, fa maldestramente cadere il preziosissimo artefatto giù dalla finestra.
=== La signora delle pulizie ===
La signora delle pulizie,
=== Il venditore di calzini ===
Il venditore di calzini, interpretato da
=== Il venditore porta a porta ===
Il venditore porta a porta, interpretato da
=== Il vigile urbano infame ===
Il vigile urbano infame, interpretato da
=== Zizzania ===
Line 121 ⟶ 120:
La chiave della comicità della serie è la trasposizione dello stereotipo del supereroe in maschera in un contesto quasi epico a uno concreto. Alla tipicità degli indigeni romani vengono poi spesso affiancati personaggi di altre regioni italiane, turisti o lavoratori immigrati.
Così quando ''NormalMan'' si aggira in città in costume, la divisa da supereroe non riesce a incutere timore nemmeno a un parcheggiatore abusivo che gli intima il pagamento della sosta.
La cieca devozione all'aiuto del prossimo lo rende un beniamino, ma realisticamente finisce per scatenare l'animo approfittatore di alcuni dei suoi beneficiati, che lo costringono a compiti impropri come tenere ferma un'antenna TV difettosa per la durata di una partita di calcio. E c'è anche chi arriva a chiedergli il cellulare in prestito per rubarglielo.
Line 128 ⟶ 127:
== Il fumetto ==
L'omonimo fumetto, che ha ispirato la serie, è stato creato da [[
* ''Normalman Volume 1 - Le Origini''<ref>{{cita libro|titolo=Normalman Volume 1 - Le Origini|autore=Pasquale Petrolo|editore=Salani|ISBN=978-88-6212-996-1}}</ref>
|