Thermopolium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:GrandeTaberna.JPG|thumb|''Thermopolium'' negli [[Scavi archeologici di Ercolano|scavi di Ercolano]]]]▼
Il '''''thermopolium''''' (derivato dal [[Greco antico|greco]] θερμοπώλιον e chiamato '''termopolio''' in [[Lingua italiana|italiano]],<ref name=EI>{{Cita|Enciclopedia italiana}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/T/termopolio.html|titolo=termopolio: significato e definizione|sito=Dizionari - La Repubblica|lingua=it|accesso=2021-10-26}}</ref> formato dalle parole ''thermòs'', "caldo", e ''pōlèō'', "vendo") era un luogo di ristoro in uso nell'[[antica Roma]], dove era possibile acquistare e consumare bevande calde<ref>{{Cita libro|nome=Luigi|cognome=Castellazzo|titolo=Tito Vezio: ovvero roma cento anni avanti l'era cristiana. Racconto storico|url=https://books.google.it/books?id=9IMds1oFYWcC&pg=PA289&dq=termopolio&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjj_oa9l-3tAhUQ2KQKHb69CI4Q6AEwAnoECAMQAg#v=onepage&q=termopolio&f=false|accesso=2021-10-26|data=1867|editore=Bencini e Ricci|lingua=it}}</ref> e a volte anche cibo pronto per il consumo.
== Descrizione ==▼
▲[[File:GrandeTaberna.JPG|thumb|Thermopolium negli [[Scavi archeologici di Ercolano|scavi di Ercolano]]]]
Era costituito da un locale di piccole dimensioni con un bancone nel quale erano incassate grosse anfore di [[terracotta]], chiamate dolii o [[Dolium|''dolia'']], atte a contenere le vivande. Aveva probabilmente una funzione simile ai moderni [[Bar (pubblico esercizio)|bar]].<ref
[[File:Ancient_Bar%2C_Pompeii.jpg|thumb|Un ''thermopolium'' negli [[Scavi archeologici di Pompei|scavi di Pompei]]]]▼
[[File:Thermopolium Ercolano.JPG|thumb|''Thermopolium'' negli [[Scavi archeologici di Ercolano|scavi di Ercolano]]]]▼
Ne sono conservati resti negli [[scavi archeologici di Pompei]],<ref>{{cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/italia-ed-estero/eccezionale-scoperta-a-pompei-trovato-un-termopolio-intatto-1.3537551|titolo=Eccezionale scoperta a Pompei: trovato un Termopolio intatto|pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]|data=26 dicembre 2020|accesso=26 dicembre 2020}}</ref>
▲== Descrizione ==
▲Era costituito da un locale di piccole dimensioni con un bancone nel quale erano incassate grosse anfore di [[terracotta]], atte a contenere le vivande. Aveva probabilmente una funzione simile ai moderni [[Bar (pubblico esercizio)|bar]].<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/termopolio_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani]</ref>
== ''Thermopolia'' famosi ==
▲[[File:Ancient_Bar%2C_Pompeii.jpg|thumb|Un thermopolium negli [[Scavi archeologici di Pompei|scavi di Pompei]]]]
; ''Thermopolium'' di Asellina
▲[[File:Thermopolium Ercolano.JPG|thumb|Thermopolium negli [[Scavi archeologici di Ercolano|scavi di Ercolano]]]]
Il [[termopolio di Asellina]] (dal nome della proprietaria) è uno dei termopoli più completi scoperti a Pompei e si trova nella [[Regio IX degli scavi archeologici di Pompei|Regio IX]].<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.storieparallele.it/il-thermopolium-di-asellina/|titolo=Il thermopolium di Asellina a Pompei - StorieParallele.it|pubblicazione=StorieParallele.it|data=2021-01-21|accesso=2021-10-26}}</ref> Al momento del ritrovamento sono stati scoperti vari bicchieri e coppe sul banco del locale, delle [[Anfora|anfore]] da vino e una piccola caldaia che conteneva ancora dell'acqua all'interno.<ref>{{Cita web|url=http://pompeiisites.org/sito_archeologico/thermopolium-di-asellina/|titolo=Thermopolium di Asellina|sito=Pompeii Sites|lingua=it-IT|accesso=2021-10-26}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Pompeii|url=https://books.google.com/books?id=dAdHup5QHxgC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA56&dq=Thermopolium+of+Asellina&hl=it|accesso=2021-10-26|data=1990-09-27|editore=OUP Oxford|lingua=en|ISBN=978-0-19-917158-3}}</ref> Il locale possedeva un piano di sopra con delle stanze adibite agli appuntamenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.archeotravelers.com/2020/05/08/il-thermopolium-il-fast-food-degli-antichi-romani/|titolo=Il Thermopolium, il fast food degli antichi Romani|autore=|sito=Archeotravelers.com|data=2020-05-08|lingua=it-IT|accesso=2021-10-26}}</ref>
; ''Thermopolium'' della Regio V
▲Ne sono conservati resti negli [[scavi archeologici di Pompei]]<ref>{{cita news|url=https://www.giornaledibrescia.it/italia-ed-estero/eccezionale-scoperta-a-pompei-trovato-un-termopolio-intatto-1.3537551|titolo=Eccezionale scoperta a Pompei: trovato un Termopolio intatto|pubblicazione=[[Giornale di Brescia]]|data=26 dicembre 2020|accesso=26 dicembre 2020}}</ref>, [[Scavi archeologici di Ercolano|Ercolano]] e [[Ostia (città antica)|Ostia antica]].
Tra il 2018 e il 2020 venne rinvenuto un termopolio intatto nella [[Regio V degli scavi archeologici di Pompei|Regio V di Pompei]].<ref name=":2">{{Cita web|url=http://pompeiisites.org/comunicati/riaffiora_per-intero-lantica-tavola-calda-della-regio-v/|titolo=Riaffiora per intero il termopolio della Regio V. Tra scene di nature morte, resti di alimenti, ossa di animali e vittime dell'eruzione|sito=Pompeii Sites|lingua=it-IT|accesso=2021-10-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cultura/pompei_bar_tavola_calda_termopolio_scoperta_news_oggi_foto-5665539.html|titolo=Pompei, scoperto un bar tavola-calda intatto: i cibi ancora in pentola|lingua=it|accesso=2021-10-26}}</ref> Oltre a degli [[Affresco|affreschi]] raffiguranti il cibo che si vendeva, è stato scoperto anche un affresco raffigurante un [[cane]] con un collare.<ref>{{Cita web|url=https://www.napolidavivere.it/2020/12/27/ritrovato-a-pompei-un-grande-termopolio-con-magnifiche-decorazioni-e-resti-alimentari/|titolo=Ritrovato a Pompei un grande Termopolio con magnifiche decorazioni e resti alimentari|sito=Napoli da Vivere|data=2020-12-27|lingua=it-IT|accesso=2021-10-26}}</ref> Nel luogo venne rinvenuto anche lo [[Scheletro (anatomia)|scheletro]] di un cane adulto e dentro i recipienti di terracotta, otto ''dolia'', erano ancora presenti dei resti di cibo.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/12/26/news/pompei_ritrovato_un_termopolio_intatto-279921637/|titolo=Straordinaria scoperta a Pompei, ritrovato un termopolio intatto: "Ancora cibo nelle pentole"|sito=la Repubblica|data=2020-12-26|lingua=it|accesso=2021-10-26}}</ref>
Questo particolare termopolio era un locale al chiuso e dunque non era adibito alla vendita di [[Cibo di strada|cibo per strada]].<ref>{{Cita web|url=http://blog.terminologiaetc.it/2020/12/29/definizione-street-food/|titolo=La “bottega dello street food” di Pompei|sito=blog.terminologiaetc.it|accesso=2021-10-19}}</ref>
; ''Thermopolium'' di Lucius Vetutius Placidus
È famoso per il larario affrescato e perché risulta uno tra i termopoli meglio conservati. Si trova a Pompei e appartenne a Lucius Vetutius Placidus. È costituito da un ingresso indipendente che poi dà l'accesso alla casa del barista, dove si erge un triclinio decorato.<ref>{{Cita web|url=https://www.pompei.it/scavi/termopolio.htm|titolo=Termopolio di Pompei|accesso=26 luglio 2022}}</ref>
; ''Thermopolium'' di Via di Diana
Il [[Thermopolium di Via di Diana|thermopolio]], che ha dato il nome all'omonima [[insula]] (I, II, 5), si trova sulla ''via di Diana'' nella [[Edifici nella regione I (Ostia)|regio I]] dell'antica [[Ostia (città antica)|Ostia]], è noto per l'ottimo stato di conservazione degli affreschi e per il bancone marmoreo, su cui era presente un'iscrizione riferita al senatore [[Gaio Fulvio Plauziano]], suocero di [[Caracalla]].<ref name=beniculturali>{{cita web|titolo=Thermopolium di Via di Diana|url=https://ostiaantica.beniculturali.it/it/pannelli-didattici/l-area-centrale-e-i-complessi-di-rappresentanza/thermopolium-di-via-di-diana|accesso=25 dicembre 2024}}</ref><ref name=ostia-antica>{{cita web|titolo=Regio I - Insula II - Caseggiato del Termopolio (I,II,5)|url=https://www.ostia-antica.org/regio1/2/2-5.htm|accesso=25 dicembre 2025}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Enciclopedia italiana
|nome = termopolio
|cid = Enciclopedia italiana
}}
* Berry, Joanne, ''The Complete Pompeii'', Londra, Thames & Hudson, 2007.
*Ellis, Steven J. R., "The Distribution of Bars at Pompeii: Archaeological, Spatial and Viewshed Analyses". ''Journal of Roman Archaeology'', '''17''': 371–384, 2004.
== Voci correlate ==
* [[Taberna]]
* [[Popina]]
* [[Mansio]]
== Altri progetti ==
Riga 21 ⟶ 46:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=https://nunc.ch/it/non-chiamatemi-mai-piu-thermopolium/|titolo=Non chiamatemi mai più “Thermopolium”|accesso=25 dicembre 2024}}
{{Architettura romana}}
{{Vita quotidiana nell'Antica Roma}}
{{Portale|antica Roma|cucina}}
|