Corrado Alunni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno fonte
Grumiro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attivistaterrorista
|Attività2 = terrorista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente delle [[Brigate Rosse]] e delle [[Formazioni Comunistecomuniste Combattenticombattenti]]
|Immagine = Corrado Alunni.jpg
}}
 
== Biografia ==
===GliMilitanza Anni Rossiterrorista===
Nato a [[Roma]], nel quartiere [[Centocelle]], Alunni svolge gli studi superiori per perito industriale nella capitale prima di trasferirsi a [[Milano]], nell'estate del [[1967]]. In quello stesso anno trova lavoro come operaio alla [[Siemens (azienda)|Sit-Siemens]] dove conosce [[Mario Moretti]], [[Paola Besuschio]] e Giorgio Semeria, futuri esponenti delle [[Brigate Rosse]] e, nel [[1974]] lascia il lavoro in fabbrica (percependo una liquidazione di 2 milioni di lire) ed entra in clandestinità.
 
Già dalla primavera del [[1971]], infatti, Alunni era entrato a far parte delle [[Brigate Rosse]] per rimanervi per qualche anno e dove, più che come attivista, si impegna come reclutatore di nuovi militanti, per conto di [[Renato Curcio]]. Il definitivo arresto di quest'ultimo, avvenuto nel [[1976]], porta ada una fase di ristrutturazione dell'Organizzazioneorganizzazione, che costringe all'allontanamento alcuni militanti (molti dei quali gravitanti attorno alla rivista [[Rosso (giornale)|Rosso]]) i quali, in disaccordo con la nuova linea e coinvolti dallo stesso Alunni, diederoformarono vita allele [[Brigate Comuniste|Rosso Brigate Comuniste]], per poi abbandonarle e partecipare, nel [[1977]], alla creazionecostituzione delle [[Formazioni comuniste combattenti]].
 
La sigla [[Formazioni comuniste combattenti|FCC]] viene utilizzata per la prima volta il 18 gennaio del [[1978]] quando, il gruppo rivendica un attentato contro una pattuglia di carabinieri in servizio di guardia al carcere di Novara. Alunni rimarrà nelle [[Formazioni comuniste combattenti|FCC]] fino al giorno della sua cattura, il 13 settembre [[1978]], quando le forze dell'ordine irrompono in un appartamento al piano terra di via Negroli 30/2<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/terroristi-1.4395123|titolo=Quei covi dei terroristi nei palazzi della Milano bene|autore=ANNAMARIA LAZZARI e MARIANNA VAZZANA|sito=Il Giorno|data=2019-01-17|lingua=it|accesso=2022-01-28}}</ref>, a [[Milano]], traendolo in arresto. Nel covo vengono rinvenute anche numerose armi da fuoco, materiale esplosivo e documentazione che è poi servita a far luce sulle attività di quel movimento terroristico.<ref>{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/31701/emergenza-maxiprocesso-alle-brigate-rosse-per-insurrezione|titolo=Emergenza: maxiprocesso alle Brigate rosse per insurrezione|sito=Radio Radicale|data=1989-04-26|lingua=it|accesso=2024-05-27}}</ref>