Space Variable Objects Monitor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sinucep (discussione | contributi)
Strumenti scientifici: + immagine ECLAIRs coded mask
 
(14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{In futuro|missione spaziale}}
 
{{Missione spaziale
|nome_missione = Spaceborne multiband astronomical Variable Objects Monitor mission
Riga 9:
|aziende =
|NSSDC_ID =
|destinazione = [[orbita terrestre bassa]]
|flyby_di =
|satellite_di = [[Terra]]
|esito =
|nomignolo =
|spacecraft_name = SVOM
|shuttle =
|modulo_comando =
|modulo_servizio =
|modulo_lunare =
|piattaforma_satellitare =
|booster = Long March 2C
|codice_chiamata =
|luogo_lancio = [[CentreCentro spatialspaziale guyanais]],di [[KourouXichang]]
|lancio = Primavera22 giugno 2024 (planned)07:00
|inizio_operatività =
|fine_operatività =
|inizio_eva =
|fine_eva =
|allunaggio =
|durata_eva_luna =
|tempo_su_luna =
|rover_lunare =
|cmp_eva =
|campioni_lunari =
|orbite_lunari =
|durata_orbite_lunari =
|apogeo_lunare =
|perigeo_lunare =
|rientro =
|atterraggio =
|durata = 53 anni
|ammaraggio =
|nave_recupero =
|durata = 5 anni
|data_inserimento_orbitale =
|orbita = Circolare
Line 50 ⟶ 32:
|periodo = 90.0 minuti
|altitudine =
|inclinazione = 30°
|eccentricità = 0
|semiasse_maggiore =
Line 58 ⟶ 40:
|carico =
|strumentazione =
|membri_equipaggio =
|equipaggiolancio =
|equipaggiorientro =
|foto_equipaggio =
|descrizione_foto =
|precedente =
Line 67 ⟶ 45:
}}
 
Lo '''Space Variable Objects Monitor''' ('''SVOM''', {{Cinese|s=天基多波段空间变源监视器}}) è un piccolo [[telescopio spaziale]] per l'osservazione dei [[raggi X]] inoperato fase di sviluppo da parte delladalla [[Agenzia spaziale cinese|China National Space Administration]] (CNSA), delldall'Accademia Cinese delle Scienze (CAS) e delldall'Agenzia spaziale francese ([[Centre national d'études spatiales|CNES]])<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.svom.eu/|titolo=Svom|lingua=fr-FR|accesso=2023-10-15}}</ref>, che saràè stato lanciato nellail primavera22 delgiugno 2024. alle 07:00.
 
SVOM studierà le esplosioni di [[Stella|stelle]] massicce analizzando i [[Lampo gamma|lampi gamma]] (GRB) risultanti. Lo specchio di SVOM pesa solo 1  kg. SVOM permetterà nuovi approcci operativi al lavoro di ricerca sui lampi gamma attualmente svolto dalla missione spaziale ''[[Swift Gamma Ray Burst Explorer|Swift Gamma-Ray Burst Mission]]''. La sua strategia di puntamento anti-solare fa sì che la Terra attraversi il [[campo visivo]] (FOV) dei suoi strumenti ad ogni orbita.<ref name=":0" />
 
== Obiettivi ==
Line 76 ⟶ 54:
* Permettere il rilevamento di tutti i tipi conosciuti di [[Lampo gamma|lampi gamma]] (GRB)
* Fornire posizioni GRB veloci e affidabili
* Misurare la forma dello [[Spettro elettromagnetico|spettro]] dell'emissione immediata (dal [[Spettro visibile|visibile]] al [[MeV]])
* Misurare le proprietà temporali dell'emissione immediata (dal visibile al MeV)
* Identificare rapidamente i bagliori residui dei GRB rilevati alle [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] [[Raggi X|dei raggi X]] e ottici, compresi quelli altamente [[Spostamento verso il rosso|spostati verso il rosso]] (z>6)
* Misurare la forma dello spettro larga del bagliore iniziale e finale (dal visibile ai raggi X)
* Misurare l'evoluzione temporale del bagliore iniziale e finale (dal visibile ai raggi X)
 
== Strumenti scientifici ==
L'orbita scelta è un [[Orbita terrestre bassa]] (LEO) con un'altitudine di 600  chilometri ed un [[Inclinazione orbitale|angolo di inclinazione]] di 30° e un periodo di [[precessione]] di 60 giorni. Il carico utile è composto da quattro strumenti principali: <ref name=":0" />
 
; [[File:ECLAIRs coded mask.jpg|sinistra|miniatura|Prototipo in esposizione della maschera di codifica di ECLAIRs]]
; ECLAIRs
: ECLAIRs è una telecamera a maschera codificata ad ampio campoFOV con una trasparenza della maschera del 40%. I rilevatori coprono una superficie di 1,024  [[Centimetro quadrato|cm²]] e sono controllati da un'unità di elaborazione dati, la cosiddetta UGTS, che è responsabile della localizzazione dei GRB.<ref>{{Cita web|url=https://arxiv.org/pdf/1406.7759.pdf|titolo=The X-/Gamma-ray camera ECLAIRs for the Gammay-ray
burst mission SVOM}}</ref>
 
; Gamma-ray Burst Monitor (GRM)
: Si tratta di uno spettrometro a raggi gamma senza imaging (GRM), sensibile al dominio da 50 keV a 5 MeV. Le allerte sui rilevamenti dei GRB vengono inviate in tempo reale alla comunità degli [[Osservatorio astronomico|osservatori]] a terra.
 
; Microchannel X-ray Telescope (MXT)
Line 96 ⟶ 75:
 
; Visible Telescope (VT)
: Un telescopio di 45 centimetri cm operante nel visibile da 400 a 950 [[Nanometro|nm]], con un campo visivoFOV di 21×21 [[Primo (geometria)|minuti d'arco]].
 
== Segmento di terra ==
Il segmento di terra comprende un set di tre strumenti dedicati: due Ground Follow-up Telescope (GFT) robotici e un monitor ottico, Ground Wide Angle Camera (GWAC).<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://svom.cnes.fr/en/SVOM/GP_segment_sol.htm|titolo=Ground Segment|sito=Svom|data=2015-04-24|lingua=en|accesso=2023-10-15}}</ref>
 
* I '''GFT''' sono due telescopi robotizzati (uno gestito dalla [[Francia]], l'altro dalla [[Cina]]). Contribuiranno a migliorare il collegamento tra il carico scientifico e i più grandi telescopi misurando le coordinate celesti e fornendo una stima dello redshift fotometrico in meno di 5 minuti dall'inizio delle osservazioni. Questi dati saranno messi a disposizione della comunità scientifica attraverso un messaggio di allerta. Distribuiti uniformemente sulla Terra (uno in [[America meridionale|Sud America]] in una località da definire, l'altro in Cina), saranno in grado di avviare la ricerca dell'emissione ottica GRB immediatamente dopo la ricezione dell'allarme in oltre il 40% dei casi.
Un elemento chiave della missione SVOM sono le Ground Wide Angle Cameras (GWAC) e i Ground Follow-up Telescopes (GFT).<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://svom.cnes.fr/en/SVOM/GP_segment_sol.htm|titolo=Ground Segment|sito=Svom|data=2015-04-24|lingua=en|accesso=2023-10-15}}</ref>
* I '''GWAC''' sono una serie telecamere ottiche ad ampio FoVFOV che consentiranno uno studio sistematico dell'emissione visibile durante e prima dell'emissione immediata ad alta energia.
 
* I GWAC sono una serie telecamere ottiche ad ampio FoV che consentiranno uno studio sistematico dell'emissione visibile durante e prima dell'emissione immediata ad alta energia.
 
* I GFT sono due telescopi robotizzati (uno gestito dalla Francia, l'altro dalla Cina). Contribuiranno a migliorare il collegamento tra il carico scientifico e i più grandi telescopi misurando le coordinate celesti e fornendo una stima dello redshift fotometrico in meno di 5 minuti dall'inizio delle osservazioni. Questi dati saranno messi a disposizione della comunità scientifica attraverso un messaggio di allerta. Distribuiti uniformemente sulla Terra (uno in [[America meridionale|Sud America]] in una località da definire, l'altro in Cina), saranno in grado di avviare la ricerca dell'emissione ottica GRB immediatamente dopo la ricezione dell'allarme in oltre il 40% dei casi.
 
== Note ==
Line 111 ⟶ 87:
 
== Voci correlate ==
* [[Astronomia a raggi gamma]]
* [[Lista di lampi gamma]]
* [[Beppo-SAX]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.svom.fr/en/ Sito web SVOM] del [[Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives]] (CEA)
* [https://svom.cnes.fr/en/SVOM/index.htm Sito SVOM] del [[Centre national d'études spatiales|CNES]]
 
{{Portaleportale|astronautica|astronomia}}
[[Categoria:Telescopi spaziali]]
 
[[Categoria:Astronomia a raggi X]]
[[Categoria:Astronomia a raggi gamma]]
[[Categoria:Telescopi spaziali CNSA]]
[[Categoria:Programma spaziale cinese]]
[[Categoria:Lampi gamma]]