Space Variable Objects Monitor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{In futuro|missione spaziale}}
{{Missione spaziale
|nome_missione = Spaceborne multiband astronomical Variable Objects Monitor mission
Line 14 ⟶ 15:
|spacecraft_name = SVOM
|piattaforma_satellitare =
|booster = [[Lunga Marcia 2C]]
|codice_chiamata =
|luogo_lancio = [[Centro spaziale di Xichang]]
|lancio = 2422 giugno 2024 (pianificato)07:00
|inizio_operatività =
|fine_operatività =
Riga 32:
|periodo = 90.0 minuti
|altitudine =
|inclinazione = 30°
|eccentricità = 0
|semiasse_maggiore =
Riga 45:
}}
 
Lo '''Space Variable Objects Monitor''' ('''SVOM''', {{Cinese|s=天基多波段空间变源监视器}}) è un piccolo [[telescopio spaziale]] per l'osservazione dei [[raggi X]] inoperato fase di sviluppo da parte delladalla [[Agenzia spaziale cinese|China National Space Administration]] (CNSA), delldall'Accademia Cinese delle Scienze (CAS) e delldall'Agenzia spaziale francese ([[Centre national d'études spatiales|CNES]])<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.svom.eu/|titolo=Svom|lingua=fr-FR|accesso=2023-10-15}}</ref>, che saràè stato lanciato nelil 22 giugno del 2024. alle 07:00.
 
SVOM studierà le esplosioni di [[Stella|stelle]] massicce analizzando i [[Lampo gamma|lampi gamma]] (GRB) risultanti. Lo specchio di SVOM pesa solo 1  kg. SVOM permetterà nuovi approcci operativi al lavoro di ricerca sui lampi gamma attualmente svolto dalla missione spaziale ''[[Swift Gamma Ray Burst Explorer|Swift Gamma-Ray Burst Mission]]''. La sua strategia di puntamento anti-solare fa sì che la Terra attraversi il [[campo visivo]] (FOV) dei suoi strumenti ad ogni orbita.<ref name=":0" />
 
== Obiettivi ==
Riga 61:
 
== Strumenti scientifici ==
L'orbita scelta è un [[Orbita terrestre bassa]] (LEO) con un'altitudine di 600  chilometri ed un [[Inclinazione orbitale|angolo di inclinazione]] di 30° e un periodo di [[precessione]] di 60 giorni. Il carico utile è composto da quattro strumenti principali: <ref name=":0" />
 
[[File:ECLAIRs coded mask.jpg|sinistra|miniatura|Prototipo in esposizione della maschera di codifica di ECLAIRs]]
; ECLAIRs
: ECLAIRs è una telecamera a maschera codificata ad ampio FOV con una trasparenza della maschera del 40%. I rilevatori coprono una superficie di 1,024  [[Centimetro quadrato|cm²]] e sono controllati da un'unità di elaborazione dati, la cosiddetta UGTS, che è responsabile della localizzazione dei GRB.<ref>{{Cita web|url=https://arxiv.org/pdf/1406.7759.pdf|titolo=The X-/Gamma-ray camera ECLAIRs for the Gammay-ray
burst mission SVOM}}</ref>
 
Riga 75:
 
; Visible Telescope (VT)
: Un telescopio di 45  cm operante nel visibile da 400 a 950 [[Nanometro|nm]], con un FOV di 21×21 [[Primo (geometria)|minuti d'arco]].
 
== Segmento di terra ==
Riga 102:
[[Categoria:Astronomia a raggi X]]
[[Categoria:Astronomia a raggi gamma]]
[[Categoria:Telescopi spaziali CNSA]]
[[Categoria:Programma spaziale cinese]]
[[Categoria:Lampi gamma]]