Giuseppe Morello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Data della partenza di Morello. Ho anche le fonti per provarlo.
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(47 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Morello
|PostCognomeVirgola = detto «'''Piddu'''» o «'''Joe l’artigliol'artiglio'''» per una deformità alla mano destra, che aveva il solo
dito mignolo
|ForzaOrdinamento = Morello, Giuseppe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Corleone
Riga 10 ⟶ 9:
|AnnoNascita = 1867
|LuogoMorte = New York
|LuogoMorteLink = East Harlem
|GiornoMeseMorte = 15 agosto
|AnnoMorte = 1930
|Epoca = 1800
|Attività = criminale
|Epoca2 = 1900
|Attività = criminalemafioso
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|PostNazionalità = , legato a [[Cosa Nostranostra americanastatunitense]]
|Categorie = no
|Immagine = Giuseppe Morello 1902.jpg
}}
 
== Biografia ==
Giuseppe Morello nacque a [[Corleone]], in [[provincia di Palermo]], il 2 maggio [[1867]] da [[Calogero Morello]] e [[Angela Piazza]]. Nel [[1872]] il padre Calogero morì e nell'[[estate]] [[1873]] la madre si risposò con [[Bernardo Terranova]], esponente di spicco della ''[[famiglia (mafia)|cosca]]'' di [[Corleone]], nella quale avrebbe fatto ammettere anche il figliastro Giuseppe insieme ai propri figli [[Vincenzo Terranova|Vincenzo]], [[Nicholas Morello|Nicola]] e [[Ciro Terranova|Ciro]], nati dal [[matrimonio]] con Angela Piazza.
 
Morello emigrò negli Stati Uniti d'America nel 1894, anno di una sua condanna in patria per [[omicidio]] e per [[falsario|contraffazione]] di denaro in cui era coinvolto. La madre, il patrigno e i fratellastri lo seguirono nella [[primavera]] del 18931895, lavorando con lui nelle piantagioni di canna da zucchero in [[LousianaLouisiana]] e di cotone in [[Texas]]. Infine nel 1897 Morello si trasferì a [[New York]] insieme ai fratellastri Vincenzo, Nicola e Ciro Terranova, con cui fondò una ''[[cosca]]'' di [[falsario|falsari]] ed [[estorsione|estortori]] con base a [[Manhattan]] ed [[East Harlem]], di cui entrarono a far parte anche i [[Cosa Nostranostra|mafiosi]] [[Ignazio Lupo]] e [[Vito Cascio Ferro]]<ref name="lacosanostra">{{en}}cita [web|lingua=en|url=http://www.lacndb.com/Info.php?name=Peter%20Morello |titolo=Peter Morello] in |editore=La Cosa Nostra Database|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117101158/http://www.lacndb.com/Info.php?name=Peter%20Morello|accesso=29 gennaio 2023|dataarchivio=17 novembre 2015}}</ref>. La ''[[cosca]]'' di Morello era anche coinvolta nelle attività criminali della «[[Mano Nera (estorsione)|Mano Nera]]», che consistevano in estorsioni all'interno della comunità italiana di [[Little Italy]], accompagnate da sfregi, danneggiamenti e minacce di morte per coloro che rifiutavano di comprare i [[Dollaro statunitense|dollari]] falsi stampati dalla banda di Morello. Nel 1900 Morello venne arrestato per falsificazione di [[banconota|banconote]], che venivano stampate in [[Sicilia]] e importate negli Stati Uniti nel doppiofondo di [[lattina|lattine]] d'olio.
criminali della «[[Mano Nera (estorsione)|Mano Nera]]», che consistevano in estorsioni all'interno della comunità italiana di [[Little Italy]], accompagnate da sfregi, danneggiamenti e minacce di morte per coloro che rifiutavano di comprare i [[Dollaro statunitense|dollari]] falsi stampati dalla banda di Morello. Nel 1900 Morello venne arrestato per falsificazione di [[banconota|banconote]], che venivano
stampate in [[Sicilia]] e importate negli
Stati Uniti nel doppiofondo di [[lattina|lattine]] d'olio. Nel 1903 Morello fu il principale sospettato del famigerato «delitto del barile» (il corpo orribilmente sfigurato del [[Cosa Nostra|mafioso siciliano]] Benedetto Madonia,
membro della sua banda, fu
trovato chiuso in un barile abbandonato in una strada) ma ne uscì indenne. Inoltre nel [[1909]] Morello fu sospettato di aver ordinato l'assassinio del detective [[Joe Petrosino]] insieme al suo sodale [[Vito Cascio Ferro]], ritenuto l'esecutore materiale dell'omicidio, avvenuto a [[Palermo]] nella centrale [[Piazza Marina]]<ref>[http://www.viandante.it/sito24/work/00MAFIA/Anni%201900/Mafia%201909.php Sicilia 1909] in Ilviandante.it</ref>. Infine nello stesso anno i [[servizi segreti]] statunitensi di [[New York]] riuscirono ad incriminare Morello
con una serie di imputazioni, compresa la falsificazione di [[banconota|banconote]], e a farlo condannare a venticinque anni di carcere, da cui però venne scarcerato già nel 1919.
 
Nel 1903 Morello fu il principale sospettato del famigerato «delitto del barile» (il corpo orribilmente sfigurato del mafioso siciliano Benedetto Madonia, membro della sua banda, fu trovato chiuso in un barile abbandonato in una strada), ma ne uscì indenne.<ref>{{Cita web|url=https://www.gangrule.com/events/the-barrel-murder-1903|titolo=The Barrel Murder|sito=GangRule|lingua=en|accesso=2023-12-03}}</ref> Inoltre nel [[1909]] Morello fu sospettato di aver ordinato l'assassinio del detective [[Joe Petrosino]] insieme al suo sodale [[Vito Cascio Ferro]], ritenuto l'esecutore materiale dell'omicidio, avvenuto a [[Palermo]] nella centrale [[Piazza Marina]]<ref>[http://www.viandante.it/sito24/work/00MAFIA/Anni%201900/Mafia%201909.php Sicilia 1909] in Ilviandante.it. {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100214043723/http://www.viandante.it/sito24/work/00MAFIA/Anni%201900/Mafia%201909.php |date=14 febbraio 2010 }}</ref>. Infine nello stesso anno i [[servizio segreto|servizi segreti]] statunitensi di [[New York]] riuscirono ad incriminare Morello con una serie di imputazioni, compresa la falsificazione di [[banconota|banconote]], e a farlo condannare a venticinque anni di carcere, da cui però venne scarcerato già nel 1919.
Nel [[1920]], Morello tornò in [[Sicilia]] per ottenere aiuto dai [[Cosa Nostra|mafiosi]] di [[Corleone]] per liberarsi di una «sentenza di morte»
pronunciata contro di lui dal [[Cosa Nostra|mafioso siciliano]] [[Salvatore D'Aquila]], capo di una ''[[cosca]]'' a [[Brooklyn]]. Infine Morello fu risparmiato e tornò a [[New York]], dove nel [[1922]] affidò la propria ''[[cosca]]'' al [[Cosa Nostra|mafioso]] [[Giuseppe Masseria]] e si riservò il titolo di ''consigliere''<ref>{{en}} [http://www.lacndb.com/Info.php?name=Ciro%20Terranova Ciro Terranova] in La Cosa Nostra Database</ref>.
 
Nel [[1920]], Morello tornò in [[Sicilia]] per ottenere aiuto dai [[Cosa nostra|mafiosi]] di [[Corleone]] per liberarsi di una «sentenza di morte» pronunciata contro di lui dal mafioso siciliano [[Salvatore D'Aquila]], capo di una ''cosca'' a [[Brooklyn]]. Infine Morello fu risparmiato e tornò a [[New York]], dove nel [[1922]] affidò la propria ''cosca'' al mafioso [[Giuseppe Masseria]] e si riservò il titolo di ''consigliere''<ref>{{en}} [http://www.lacndb.com/Info.php?name=Ciro%20Terranova Ciro Terranova] in La Cosa Nostra Database</ref>. Il 15 agosto [[1930]] Morello venne ucciso nel suo ufficio di [[East Harlem]], probabilmente da un ''killer'' che agiva su ordine del [[Cosa Nostra|mafioso]] [[Salvatore Maranzano]], che attraverso lui voleva colpire il nemico [[Giuseppe Masseria]], dando inizio alla cosiddetta «[[Guerra castellammarese]]»<ref name="lacosanostra" />.
 
== Boss della famiglia Genovese ==
{{clear}}
<br style="clear: both;" />
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin:0 auto;"
|-
| width="10%" align="center" | <br />'''Giuseppe Morello'''<br /> 1897 - 1909, 1920 - 1922
| width="10%" align="center" | <br />'''[[NicolaNicolò Terranova]]'''<br /> 1910 - 1916
| width="10%" align="center" | <br />'''[[Vincenzo Terranova]]'''<br /> 1916 - 1920
| width="10%" align="center" | <br />'''Giuseppe[[Joe MorelloMasseria]]'''<br /> 19201922 - 19221931
| width="10%" align="center" | <br />'''[[JoeLucky MasseriaLuciano]]'''<br /> 19221931 - 19311946
| width="10%" align="center" | <br />'''[[LuckyFrank LucianoCostello]]'''<br />19311946 - 19461957
| width="10%" align="center" | <br />'''[[FrankVito CostelloGenovese]]'''<br />19461957 - 19571969
| width="10%" align="center" | <br />'''[[VitoPhilip GenoveseLombardo]]'''<br />19571969 - 19691981
| width="10%" align="center" | <br />'''[[PhilipVincent LombardoGigante]]'''<br />19691981 - 19812005
| width="10%" align="center" | <br />'''[[VincentLiborio GiganteBellomo]]'''<br />19812005 - 2005Attualmente
| width="10%" align="center" | <br />'''[[Daniel Leo (criminale)|Daniel Leo]]<br />2005 - Attualmente
|}
<br style="clear: both;" />
 
==Note==
Riga 58 ⟶ 50:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore=Mike Dash |titolo=C'era una volta la mafia |editore=Newton Compton |città=Roma |anno=2010 |isbn=978-88-541-1812-6 }}
* {{cita news |titolo=Fu il primo «capo dei capi» |pubblicazione=La Sicilia |giorno=5 |mese=agosto |anno=2012 |pagina=31 |autore=Dino Paternostro |url=http://www.cittanuove-corleone.it/La%20Sicilia,%20Morello%20primo%20capo%20dei%20capi%20Cosa%20Nostra%20New%20York%2005.08.2012.pdf |accesso=22 novembre 2012}}
 
== Altri progetti ==
{{Cosa nostra americana}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|migranti}}
* ''[http://mafia.wikia.com/wiki/Giuseppe_Morello Giuseppe Morello] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170312040914/http://mafia.wikia.com/wiki/Giuseppe_Morello |date=12 marzo 2017 }}'', in ''Mafia Wik''i.
* ''[http://www.lacndb.com/Info.php?name=Peter%20Morello lacndb.com::American Mafia]'', su ''www.lacndb.com''.
* ''[https://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GSln=morello&GSfn=giuseppe&GSbyrel=all&GSdyrel=all&GSst=36&GScntry=4&GSob=n&GRid=19627&df=all Giuseppe Morello (1870 - 1930) - Find A Grave Memorial]'', su ''www.findagrave.com''.
 
{{Cosa nostra statunitense}}{{Genovese}}
[[Categoria:Mafiosi legati a Cosa nostra]]
 
{{Portale|biografie|migranti}}
 
[[Categoria:Mafiosi legati adi Cosa nostra]]
[[Categoria:Mafiosi italoamericani]]
[[Categoria:Morti assassinati]]
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]