Tripolitania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B021:F06:742C:A7F7:D634:2015:4D46 (discussione), riportata alla versione precedente di Janik98
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|la colonia|titolo=Tripolitania italiana|titolo2=Tripolitania italianaottomana}}
{{F|Libia|luglio 2013}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Tripolitania
|nomeUfficiale = {{ar}} إقليم طرابلس
|stato = LBY
|linkBandiera = Flag of Libya (1977-2011).svg
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|stato =LBY
|stato_spec =
|stato2 =
|stato2_spec =
|capoluogo = [[Tripoli (Libia)|Tripoli]]
|regione =
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|territorio =
|superficie = 272090
|abitanti = 3642999
|anno = 2003
|densità = 13
|status =
|lingue = [[lingua araba|arabo]], [[lingua berbera|berbero]], [[lingua italiana|italiano]]
|linkMappa = Libya Tripolsko.png
|pxMappa = 200px
|noteMappa =
|sito =
}}
[[File:Province ottomane della Libia.png|thumb|Le tre regioni dell'attuale [[Libia]] (in verde): Tripolitania, [[Fezzan]], [[Cirenaica]].]]
La '''Tripolitania''' o '''Tripolitana''' ({{lang-ar|طرابلس}} ''{{lang|ar-Latn|Ṭarābulus}}'', [[lingua berbera|berbero]]: ''{{lang|ber-Latn|Ṭrables}}'') è una [[regione storica]] e geografica della [[Libia]] occidentale.
 
Riga 36 ⟶ 21:
 
== Etimologia ==
La parola Tripolitania deriva dal [[lingua greca|greco]] '''Τρίπολις''' cioè ''tre città'': si trattava delle tre principali città di origine punica della costa occidentale della Libia, ovvero [[Oea (città)|Oea]], [[Sabratha]], e [[Leptis Magna]], le ultime due delle quali furono abbandonate in occasione del declino e della [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], ciò che consentì alla prima di mutare il proprio nome in [[Tripoli]].
 
== Storia ==
[[File:Arco dei Fileni tra Cirenaica e Tripolitania.jpg|thumb|L'[[Arco dei Fileni]] al confine fra Tripolitania e [[Cirenaica]] fu progettato dall'arch. [[Florestano Di Fausto]] ed eretto per volontà di [[Italo Balbo]].]]
 
In origine, la regione era abitata dai [[Berberi]] (etanto che tuttora la [[lingua berbera]] è parlata sia sulla costa, a [[Zuara]], sia nel [[Gebel Nefusa]]). Nel [[VII secolo a.C.]] i [[Fenici]] si stabilirono lungo la costa in colonie che più tardi passarono sotto il controllo dei [[cartaginesi]] prima e della [[Numidia]] poi ([[146 a.C.]]). Un secolo più tardi i [[Antica Roma|Romani]]ni fecero della Tripolitania un'area molto prospera, che fu quindi incorporata nella [[Africa (provincia romana)|provincia d'Africa]] e nella ''[[Regio Syrtica]]'': una delle conseguenze principali di tale riorganizzazione fu l'abolizione del privilegio di coniazione autonoma, fino ad allora riconosciuto nella regione<ref name="ReferenceB">[[Renato Bartoccini]], ''Ombre di Roma in Tripolitania''</ref>.
 
Dopo l'occupazione dei [[Vandali]], giunti nel [[435]] circa, la regione fu incorporata nell'[[impero bizantino]] nel [[VI secolo]]. La conquista [[Arabi|araba]] ebbe luogo nel secolo successivo. Fu poi la volta dei [[Turchi ottomani]], che mantennero il controllo dell'area (dove fondarono il "[[vilayet]] di Tripoli") dal [[1553]] al [[1911]], anno dell'occupazione italiana della Libia in seguito alla [[Guerra Italoitalo-Turcaturca]]. Inizialmente, le autorità italiane promisero una certa autonomia alla regione, che, tuttavia, fu dapprima amministrata quale [[Tripolitania italiana|colonia a sé stante]] (dal 26 giugno [[1927]] al 3 dicembre [[1934]]) e, poi, unita alla colonia della "[[Libia italiana|Libia]]".
 
== Note ==
Riga 49 ⟶ 34:
 
== Bibliografia ==
*[[Ettore Rossi (orientalista)|Ettore Rossi]], ''Storia di Tripoli e della Tripolitania dalla conquista araba al 1911'', Edizione postuma a cura di [[Maria Nallino]], Roma, [[Istituto per l'Oriente]], 1968, xxii+398 pp.
 
== Voci correlate ==
* [[Tripoli]]
* [[Leptis Magna]]
* [[SabrathaSabrata]]
* [[Tesoro di Misurata]]
* [[Arco dei Fileni]]
* [[Fileni]]
* [[Africa (provincia romana)]]
* [[Cirenaica]]
* [[Fezzan]]
* [[Libia italiana]]
* [[Tripolitania italiana]]
* [[Cirenaica italiana]]
* [[Divisione amministrativa delle colonie italiane]]
* [[Provincia di Tripoli]]
* [[Provincia di Misurata]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tripolitania}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Regioni della Libia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Nordafrica}}
 
[[Categoria:StoriaTripolitania| della Libia]]
[[Categoria:Geografia della Libia]]
[[Categoria:Regioni dell'Africa]]