N.Y. Captor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2858 su Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = N.Y. Captor
|nome originale = NYキャプター▼
|immagine = N.Y. Captor.png
|didascalia = Schermata del primo livello
▲|nome originale = {{nihongo2|NYキャプター}}
|sviluppo = [[Taito]]▼
|pubblicazione = [[Taito]]▼
|anno = 1985
|data = {{Uscita videogioco|JP=ottobre [[1985]]<ref>{{Akagi 2006|42}}</ref>|INT=gennaio [[1986]]<ref>{{Akagi 2006|137}}</ref>}}
|genere = [[Sparatutto]]
|
▲|sviluppo = [[Taito]]
|capo programmatore = Ichiro Fujisue<ref name="TCRF">{{cita web|lingua=en|url=https://tcrf.net/N.Y._Captor|titolo=N.Y. Captor|sito=The Cutting Room Floor|accesso=12 settembre 2024}}</ref>
|capo programmatore 2 = Taisuke Kōno<ref name="TCRF" />
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
▲|piattaforma 1 = [[Sala giochi]]
|cpu = 2x Z80 (4 Mhz), M68705 (2 Mhz)
|audio = Z80 (4 Mhz)
|monitor = Raster orizzontale 60Hz
|risoluzione =
|periferiche arcade = [[Pistola ottica]]
}}
{{nihongo|'''''N.Y. Captor'''''|NYキャプター|NY Kyaputā}} è un [[videogioco arcade]] di tipo [[sparatutto con pistola ottica]], pubblicato da [[Taito]] nel [[1985]] in Giappone e nel [[1986]] in Occidente. Rappresenta uno scontro a fuoco tra un poliziotto e una banda di criminali, con l'aspetto stereotipato da [[gangster]], che infesta [[New York]].
È il primo titolo con pistola ottica della Taito. L'hardware interno è specifico del gioco ed è chiamato appunto ''Taito N.Y. Captor Hardware''; è stato riutilizzato, quasi invariato, nell'arcade ''[[Cycle Shooting]]'' (1986).
==Modalità di gioco==
I banditi spuntano in continuazione da dietro finestre, porte, cespugli, muri e altri nascondigli e vanno eliminati con un colpo di pistola prima che possano sparare a loro volta riducendo i [[punti ferita]] del giocatore. Quando stanno per sparare lampeggiano. I banditi sono tutti uguali tranne il boss che compare al termine di ogni livello, particolarmente rapido, ma comunque eliminabile con un colpo solo. Compaiono ogni tanto anche civili da non colpire e bersagli bonus, come animali o palloncini. I sei proiettili del giocatore si ricaricano da soli a ritmo costante.
Ci sono tre scenari che si ripetono ciclicamente, ma ogni volta presentano alcune differenze: l'esterno di una villa con fontana, una zona di periferia con muretti di mattoni e un palazzo che si sviluppa in verticale. I primi due hanno visuale fissa e [[
== Accoglienza ==
In Giappone, la rivista ''[[Game Machine]]'' elencò ''N.Y. Captor'' nel numero del 15 novembre 1985 come la quarta unità arcade di maggior successo del mese.<ref>{{RivistaVG|gm|272|21|11|1985|g=15|Game Machine's Best Hit Games 25 - アップライト, コックピット型TVゲーム機 (Upright/Cockpit Videos)}}</ref>
== Note ==
▲Ci sono tre scenari che si ripetono ciclicamente, ma ogni volta presentano alcune differenze: l'esterno di una villa con fontana, una zona di periferia con muretti di mattoni e un palazzo che si sviluppa in verticale. I primi due hanno visuale fissa e [[videogioco isometrico|isometrica]], mentre il terzo è l'unico visto di profilo e con lento scorrimento verticale, dalla base alla cima del palazzo. Dopo ogni trio di livelli c'è un livello bonus, senza nemici, in cui bisogna colpire barattoli, bottiglie e altri bersagli che scorrono o saltellano.
<references />
==Bibliografia==
* {{RivistaVG|zzap|3|56|7|1986}}
* {{RivistaVG|rg|82|77|10|2010}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.system16.com/hardware.php?id=644|titolo=Taito N.Y. Captor Hardware}}▼
▲*{{cita web|lingua=en|url=http://www.system16.com/hardware.php?id=644|titolo=Taito N.Y. Captor Hardware}}
{{
|