Circuito di Pescara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: +preposizione |
m fix didascalie |
||
Riga 30:
== Caratteristiche ==
[[File:1947-08-15 Pescara start Cortese etc.jpg|thumb|left|Una gara al
È il tracciato più lungo dove si sia mai disputata una gara di Formula 1 ed è perciò segnato nel libro dei [[Guinness dei primati]].<ref name="agi">{{cita web|url=https://www.agi.it/sport/formula-1/news/2021-03-27/pescara-1957-formula-1-musso-fangio-e-moss-11947292/amp|accesso=24 aprile 2021|autore=Fabiano Florindi|titolo=È italiano il circuito di Formula 1 più lungo della storia|data=27 marzo 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.motorsportmagazine.com/database/circuits/pescara/|accesso=24 aprile 2021|titolo=Pescara|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.f1sport.it/2013/10/f1-quando-la-formula-1-correva-pescara/|accesso=24 aprile 2021|titolo=Quando la Formula 1 correva a Pescara|data=26 ottobre 2013|autore=Luca Sarpero}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/storia/f1-il-circuito-di-pescara-la-coppa-acerbo-31709.html/amp|accesso=24 aprile 2021|titolo=F1: il circuito di Pescara, la Coppa Acerbo|data=15 febbraio 2012|autore=Chiara Zaffarano}}</ref> Il circuito è stato utilizzato nel 1957 come gara valida del [[Campionato mondiale di Formula 1 1957|Campionato mondiale di Formula 1]]. L'evento si è svolto eccezionalmente a causa della improvvisa cancellazione dei Gran Premi [[Gran Premio del Belgio|del Belgio]] e [[Gran Premio d'Olanda|dei Paesi Bassi]]. Il tracciato di Pescara era rinomato al tempo come uno dei percorsi per gare automobilistiche più ostici e pericolosi, ma era famoso perché dal 1924 vi si svolgeva la [[Coppa Acerbo]], pertanto gli organizzatori del campionato poterono confidare sulla scelta di un circuito ampiamente già collaudato e prestigioso. Fu il primo circuito su cui si svolse la Formula 1 ad adottare una [[chicane]], inserita a breve distanza dal traguardo nel 1934, per limitare le alte velocità e la pericolosità del tracciato.<ref>{{Cita web|url=https://virtualglobetrotting.com/map/the-chicane-of-the-old-pescara-street-circuit/|titolo=The "Chicane" of the Old Pescara Street Circuit in Pescara, Italy|sito=Virtual Globetrotting|data=2013-03-07|lingua=en|accesso=2022-04-29}}</ref>
Riga 36 ⟶ 37:
== Il tracciato ==
[[File:Pescara-F1-1957.jpg|thumb|left|La partenza del
La gara iniziava nel centro della parte nord della città all'altezza dell'attuale piazza Duca degli Abruzzi, in via Nazionale Adriatica in direzione sud, e dopo aver attraversato il centro della città proseguiva, parallelamente al corso del fiume Pescara, in direzione ovest, percorrendo il rettilineo di via del Circuito fino alle campagne circostanti e ai paesi di Villa Raspa e [[Spoltore]]. Da qui, il tracciato raggiunge con una serie di curve [[Cappelle sul Tavo]], per poi prendere la direzione del mare attraversando il cosiddetto ''chilometro lanciato'' (l'attuale via Vestina) - dove, nel 1950, [[Juan Manuel Fangio]] raggiunse la velocità di circa 310 [[chilometro orario|km/h]] - fino ad arrivare a [[Montesilvano]] dove poi il circuito svoltava verso sud, sulla via Nazionale Adriatica, dove superata la chicane veniva completato il giro.
|