The Linux Schools Projects: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|software libero|Settembre 2017}}
{{F|sistemi operativi|Settembre 2017}}
{{Sistema operativo
Line 14 ⟶ 13:
|tipo_kernel = Kernel Monolitico
|piattaforme_supportate =
|interfaccia_utente = [[GnomeGNOME]]
|tipologia_licenza =
|licenza = Varie
|stadio_sviluppo = Corrente
|sito_web = http://linuxschools.com/
}}
 
Line 37 ⟶ 35:
==Distribuzione server==
Capienza del controller di dominio primario
Il sistema [[TLSP]] è un sistema scalabile singolo o multi server, che comprende molte funzionalità. Principali tra questi sono la capacità di agire come un controller di dominio primario in una rete Windows. TLSP utilizza server Samba e LDAP per memorizzare informazioni utente, gruppo e computer ed emula un sistema server Microsoft [[Windows NT 4.0]] utilizzando queste tecnologie, fornendo l'autenticazione computer e utente, insieme ai servizi di file e stampa sulla rete locale. TLSP crea un dominio standard di Windows per la rete locale e lo denomina linuxgrid.
 
==KiXtart==
TLSP utilizza script KiXtart per impostare i client [[Windows XP]] sul dominio, fornendo profili obbligatori per la maggior parte degli utenti del sistema. I profili di roaming possono essere utilizzati, ma non sono raccomandati, a causa della pesante sovraccarico della rete. Utilizzando i profili obbligatori e il reindirizzamento delle cartelle alle condivisioni di file mappate sul server, consente a ciascun utente di memorizzare i propri file nella cartella "Documenti".
 
==Server==
TLSP include il pacchetto Moodle e-learning e diversi sistemi di gestione dei contenuti web, tra cui [[Joomla!]] e il sito web Baker. [[eGroupWare]] e [[SquirrelMail]] sono incorporati nel sistema, permettendo l'utilizzo completo di strutture di calendario e di posta elettronica. Questi possono essere installati su una macchina separata nella sezione DMZ, garantendo così una maggiore sicurezza nei sistemi direttamente esposti a Internet. <ref>{{citeCita web|cognome=
| last nome=
| title titolo= Server Network Diagram
| first =
| url=http://www.linuxgfx.co.uk/karoshi/documentation/wiki/index.php/Example_Server_Diagram
| title = Server Network Diagram
|accesso= 15 aprile 2012 }}</ref>
| url=http://www.linuxgfx.co.uk/karoshi/documentation/wiki/index.php/Example_Server_Diagram
| accessdate = 2012-04-15 }}</ref>
 
==WPKG==
Line 56 ⟶ 53:
 
==Distribuzione client==
La prima versione di Karoshi Client era basata su [[PCLinuxOS]]. Ulteriori aggiornamenti al sistema nel suo complesso hanno portato al client utilizzando una versione modificata di Ubuntu 10.04 LTS con una [[GUI]] simile all'interfaccia di [[Microsoft Windows]]. L'interfaccia è stata progettata per essere veloce, per funzionare bene sull'hardware più vecchio. Nel giugno 2012 è stato avviato il lavoro su Karoshi Client versione 2, che avrebbe un'interfaccia più vicina a [[GNOME|Gnome 2]] di Windows. Lo sviluppo della release del client è stato dato a Robin McCorkell - uno studente della Dover Grammar School for Boys. Il 21 luglio 2012 Karoshi Client 2 è stato caricato su [[Sourceforge.net]].
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Ubuntu]]