Epodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Libro
|titolo = Epodi
|titoloorig = Epodi▼
|autore = Quinto Orazio Flacco▼
|immagine = Horace Epodes III (Harley MS 3534 f.39v British Library).jpg
|didascalia = L'opera in un manoscritto medievale.
▲|autore = [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]]
|annoorig = 30 a.C. circa
|forza_cat_anno = no
|genere =
▲|titoloorig = Epodi
|lingua = latino
}}
Gli '''''Epòdi''''' sono [[Antologia|una raccolta]] di diciassette poesie composta dal [[poeta latino]] [[
== Il titolo ==
Il libro degli ''Epòdi'', dedicato a Mecenate, doveva probabilmente intitolarsi ''Iambi'' ([[giambo|giambi]]),
Il nome ''Epòdi
== Stile ==
Considerati dallo stesso Orazio come "composizioni giovanili",
Gli epodi sono diciassette componimenti, definiti come composizioni giovanili. Orazio allude ad Archìloco e
== Contenuto ==
I contenuti sono vari: si ha una poesia d'apertura in forma di "propemptikòn" (carme di accompagnamento),
Gli epòdi più antichi presentano una visione assai cupa di Roma dilaniata dalle guerre civili, mentre l'
== Altri progetti ==
Riga 30 ⟶ 32:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Orazio}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Antica Roma|Lingua latina}}
[[Categoria:Opere letterarie del I secolo a.C.]]
[[Categoria:Raccolte poetiche di Quinto Orazio Flacco]]
|