HMCS Micmac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Altri progetti: Categoria |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 53:
La mattina del 16 luglio 1947 il ''Micmac'' lasciò Halifax per eseguire delle prove di manovra ad alta velocità in mare aperto al largo del faro di [[Sambro Island Light]], iniziando il rientro in porto verso mezzogiorno; avvicinandosi alla costa alla velocità di 25 [[nodo (unità di misura)|nodi]] la nave incappò in un improvviso e solido banco di [[nebbia]], iniziando subito a ridurre la velocità e a cambiare rotta virando a [[dritta]]. Mentre la manovra era ancora in corso, alle 12:51 il ''Micmac'' si ritrovò sulla rotta del mercantile SS ''Yarmouth County'', e la collisione fu inevitabile: la [[prua]] del mercantile colpì la prua del ''Micmac'' sulla sinistra appena a [[poppa]]via dell'[[ancora]], e con il cacciatorpediniere impegnato in una virata tutta a dritta lo [[scafo]], inclinato verso l'esterno, subì danni estesi sopra e sotto la [[linea di galleggiamento]] nonostante il contatto fosse durato solo pochi secondi<ref name=forposterityssake.ca>{{cita web|url=http://www.forposterityssake.ca/Navy/HMCS_MICMAC_R10_214.htm|titolo=HMCS MICMAC R10 / 214 - Tribal Class Destroyer |lingua=en|accesso=9 settembre 2024}}</ref>. Con gran parte dell'equipaggio riunito per il pranzo sul ponte di [[Coperta (nave)|coperta]], preso in pieno dall'impatto, le perdite umane furono notevoli, uno dei peggiori disastri subiti dalla Royal Canadian Navy in tempo di pace: dieci membri dell'equipaggio e un operaio civile dei cantieri navali rimasero uccisi<ref name=forposterityssake.ca /> (cinque corpi vennero recuperati e altri sei si persero in mare)<ref name=canada.ca />, mentre altri 15<ref name=forposterityssake.ca /> o 27<ref name=canada.ca /> uomini rimasero feriti. La ''Yarmouth County'' subì solo danni superficiali e, benché molti del suo equipaggio fossero stati sbalzati a terra dall'impatto, non riportò vittime a bordo. Il cacciatorpediniere {{nave|HMCS|Haida||6}} e un [[rimorchiatore]] uscirono subito da Halifax per assistere le navi incidentate, ma tanto il ''Micmac'' quanto la ''Yarmouth County'' rientrarono in porto a lento moto con i loro mezzi<ref name=forposterityssake.ca />.
Nonostante alcuni dubbi iniziali sull'opportunità di procedere con le riparazioni, il ''Micmac'' fu messo in cantiere ad Halifax per i lavori di ripristino, rientrando in servizio all'inizio del 1950. Il 23 agosto il ''Micmac'' salpò da Halifax come parte di uno squadrone comprendete la [[portaerei]] {{nave|HMCS|Magnificent||6}} e il cacciatorpediniere {{nave|HMCS|Huron|G24|6}}, impegnato nei successivi tre mesi in varie manovre di addestramento nelle acque dell'[[Europa settentrionale]] nel corso delle quali furono compiute visite in svariati porti come [[Derry]], [[Rosyth]], [[Oslo]], [[Göteborg]], [[
I danni alla [[chiglia]] riportati nella collisione del 1947 sconsigliarono un impiego del ''Micmac'' nelle concomitanti operazioni belliche della [[guerra di Corea]], e il 30 novembre 1951 la nave fu ritirata dal servizio e messa in cantiere ad Halifax per essere riequipaggiata come [[cacciatorpediniere di scorta]]; l'unità tornò in servizio il 14 agosto 1953. Per i successivi dieci anni il ''Micmac'' fu intensamente impegnato come [[nave scuola]] delle acque dell'Atlantico, svolgendo numerose manovre di addestramento con le marine militari della [[NATO]], fino alla sua radiazione dal servizio avvenuta il 31 marzo 1964 ad Halifax; lo scafo, venduto per la demolizione, fu infine smantellato a [[Faslane]] in [[Scozia]] nel corso del 1965<ref name=canada.ca /><ref name=uboat.net /><ref name=forposterityssake.ca />.
Riga 67:
[[Categoria:Cacciatorpediniere della Royal Canadian Navy|Micmac]]
[[Categoria:Navi costruite ad Halifax (Canada)|Micmac]]
|