Bestiario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corsivi, tolto un circonflesso superfluo, sistemata una frase Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:RochesterBestiaryFolio007rLeopard.jpg|thumb|"Il Leopardo" dal bestiario duecentesco di Rochester]]
[[File:85-Oxford 1511 - Unicorno.jpg|thumb|Pagina del ''[[Bestiario di Ashmole]]'']]
Un '''bestiario''',
== Storia ==
L'origine remota di questi testi, che oggi hanno importanza più che altro storica, è da ricercarsi, per il mondo occidentale, in antichi testi come l'opera greca ''[[Il Fisiologo]]'' (cioè lo studioso della natura) che offriva l'interpretazione degli animali e delle loro caratteristiche in chiave simbolica e religiosa (quindi, per esempio, il leone
I bestiari si diffusero soprattutto tra [[Francia]] e [[Inghilterra]] nel [[XIII secolo|XIII]]-[[XIV secolo]] anche se non mancano testimonianze posteriori tuttavia molto inferiori dal punto di vista della realizzazione artistica.
Riga 20:
Le stesse tre fiere (lonza, lupa, leone) che [[Dante Alighieri]] incontra nell'Inferno ([[Inferno - Canto primo|''Inferno - Canto prim''o]]) s'inseriscono in questa concezione culturale.
I bestiari sono inoltre le fonti per le rappresentazioni didattico-moraleggianti di animali nella [[scultura romanica]] e nella [[scultura gotica]]. Ad esempio nella lupa si vedeva la cupidigia, nel drago il peccato, nella [[sirena (ibrido donna-pesce)|sirena]] le tentazioni, nel [[centauro]] l'eresia, nella scimmia la lussuria, nel gatto la vanità, nel cane la fedeltà, nell'[[unicorno]] la purezza. L'ammonimento contenuto in questi bestiari è di rinunciare ai vizi e di perseguire le virtù.<ref>{{Cita libro |titolo=Zefiro; Letteratura italiana |autore=Paola Biglia |autore2=Alessandra <!--Terrile--> |autore3=Cristina Terrile |volume=1 |editore=[[Pearson Italia]] |città=Milano-Torino |anno=2018 |pagina=16 |isbn=978-88-395-2956-5 |sbn=
== Note ==
Riga 26:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Paolo Galloni |titolo=Il sacro artefice |editore=[[Editori Laterza|Laterza]] |città=Bari-Roma |anno=1998 |isbn=88-420-5511-5 |sbn=
== Voci correlate ==
|