Bulletin board system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Stile
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||BBS (disambigua)|BBS}}
{{F|applicazioni dell'informatica|gennaio 2014}}
Un '''BBS''' (o '''Bulletin Board System''') è un [[telematica|sistema telematico]] che consente a [[computer]] remoti di accedere ad un elaboratore centrale per condividere o prelevare risorse. Il sistema è stato sviluppato negli [[anni 1970]] e ha costituito il fulcro delle prime comunicazioni telematiche amatoriali, dando vita alla telematica di base. Tra le novità consentite dai sistemi BBS, le principali furono la messaggistica e [[file sharing]] centralizzato.
 
Un '''BBS''' (o '''Bulletin Board System''') è un [[telematica|sistema telematico]] che consente a [[computer]] remoti di accedere ada un elaboratore centrale per condividere o prelevare risorse. Il sistema è stato sviluppato negli [[anni 1970]] e ha costituito il fulcro delle prime comunicazioni telematiche amatoriali, dando vita alla telematica di base. Tra le novità consentite dai sistemi BBS, le principali furono la messaggistica e il [[file sharing]] centralizzato.<ref name="andr_LeBB">{{Cita web |titolo=Le BBS ( Bulletin Board System )|accesso=29 gennaio 2021|url=http://www.andreaminini.com/informatica/telematica/bbs|lingua=it}}</ref>
Il termine nell'uso moderno, soprattutto in [[lingua giapponese|giapponese]], indica anche i [[forum (internet)|forum]], i [[guestbook]] e i [[newsgroup]] su [[Internet]].
 
Il termine nell'uso modernocorrente, soprattutto in [[lingua giapponese|giapponese]], indica anche i [[forumForum (internetInternet)|forum]], i [[guestbook]] e i [[newsgroup]] su [[Internet]].
 
== Storia ==
Il primo BBS fu ''[[Community Memory'']] del [[1973]] con modem a 110 [[baud]]. ''Community Memory'' fu creata da Efrem Lipkin, Mark Szpakowski e [[Lee Felsenstein]], inventore dell'[[Osborne 1]]. Ne seguirono altri: [[AGHusa]], che ebbe nodi in tutto il Nord America ma sempre a livello pionieristico, e in seguito ''Computer Bulletin Board System'' (CBBS) con il sistema [[BBcode]]. Creato da due studenti dell'[[Università di Chicago]], Ward Christensen e Randy Suess, fu messo online il 16 febbraio [[1978]] a [[Chicago]]. Il servizio consentiva al computer di trasmettere e archiviare i messaggi degli utenti: fu una forma pionieristica di servizio distribuito. CBBS fu distribuito da Christensen e Suess in forma [[open source]], che all'epoca era il modello di distribuzione convenzionale.<ref name="comp_Comm">{{Cita web|titolo=Community Memory: Precedents in Social Media and Movements|lingua=en|data=23 febbraio 2016|accesso=29 gennaio 2021|url=https://computerhistory.org/blog/community-memory-precedents-in-social-media-and-movements/}}</ref>
 
I primi [[modem]] degli [[anni 1980|anni ottanta]] avevano una velocità di 110 oppure 300 [[baud]] e permettevano comunicazioni estremamente lente, ma verso il [[1985]] l'introduzione del modem a 1200 [[bit per secondo|bps]] consentì una trasmissione dati accettabile, dando così il via alla crescente popolarità dei BBS. La maggior parte delle informazioni era presentata in formato [[ASCII]] (talvolta reso più gradevole con i [[codici escape ANSI]]); dopo l'avvento del formato [[Graphics Interchange Format|GIF]] cominciò a essere inserita anche della grafica che, a sua volta, incidendo pesantemente sulla banda necessaria, aumentò la richiesta di modem più veloci. Tuttavia i modem analogici rimasero sempre alla portata di una ristretta fascia di utenti, a causa del costo elevato.
 
I limiti dell'interesse di un BBS frequentato solo da poche persone di una ristretta area geografica vennero superati con la nascita di reti di BBS. I BBS aderenti alla stessa rete scambiavano fra loro (la notte, quando le tariffe telefoniche erano basse) tutti i messaggi scritti dagli utenti. In questo modo l'utente aveva l'impressione di usare un solo grande BBS diffuso in tutto il pianeta, e con moltissimi più utenti di qualunque singolo BBS. La prima rete del genere fu [[FidonetFidoNet]], che arrivò ad avere decine di migliaia di nodi. Venne imitata da altre reti più piccole ma specializzate su temi specifici.
 
Con la crescita di [[Internet]] della metà/fine degli [[anni 1990|anni novanta]], la popolarità dei BBS calò rapidamente. Attualmente, molti di essi sono connessi a [[Internet]] e possono essere letti tramite un comune [[browser]] web.
 
Come tutte le forme di [[mezzi di comunicazione di massa]], alcuni BBS sono stati usati anche per distribuire [[pornografia]] e software copiato illegalmente. Alcuni BBS comprendevano diversi livelli di accesso, per permettere l'accesso ai contenuti pornografici o illegali solo ad alcuni utenti (anche dietro pagamento).
Riga 19 ⟶ 20:
 
== Caratteristiche ==
 
Un tipico BBS è composto da:
 
* Un [[computer]]
* Uno o più [[modem]]
Riga 74 ⟶ 73:
 
Altri componenti opzionali sono:
 
* Un'area per il [[Gioco di ruolo|GdR online]] (solitamente monoutente)
* Una ''porta BBS'' verso altri giochi online
Riga 81 ⟶ 79:
* Email Internet (idem)
 
Un BBS è spesso dotato di un software di posta per interfacciarsi con una rete, come per esempio [[FidonetFidoNet]]. Sistemi di posta elettronica comunemente usati includono:
 
* BinkleyTerm (''[[portabilità|portato]] su molti [[sistema operativo|sistemi operativi]]'')
* Seadog (''molto vecchio'')
Riga 93 ⟶ 90:
 
== Utilizzo ==
Il BBS è anche stato utilizzato negli [[Anni 1990|anni novanta]], in alternativa ai modem, il protocollo a commutazione di pacchetto [[X.25]] e relativo dispositivo di connessione in grado di [[Multiplexer|multiplexare]] più connessioni logiche su di un'unica connessione fisica.
 
I movimenti che diedero vita ai concetti di [[shareware]] e [[software libero]] sono nati nei BBS, attraverso lo scambio di software non protetto da limitazioni di copia, come per esempio [[PKZIP]] e le demo di ''[[Wolfenstein 3D]]'' e ''[[Doom (videogioco)|Doom]]'' (giochi divenuti celebri proprio grazie alla loro diffusione libera). Per gestire o utilizzare un BBS erano necessarie conoscenze tecniche più elevate della media e attrezzature particolari, il che rendeva solitamente i BBS regno di appassionati ed esperti: i BBS furono quindi la via di comunicazione preferenziale di tre generazioni di [[hacker]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|50|43-46|3|1986|titolo=MIBA, NCC e FIDO: tre BB italiani}}
 
== Voci correlate ==
* [[Italian Crackdown]]
* [[FidonetFidoNet]]
* [[Peacelink]]
* [[Telematicus]]
Riga 105 ⟶ 108:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 118 ⟶ 121:
* {{cita web|1=http://www.boardwatch.com/|2=''Boardwatch Magazine''|lingua=en|accesso=14 luglio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040714090123/http://www.boardwatch.com/|dataarchivio=14 luglio 2004|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.dmine.com/bbscorner/|2=''BBS Corner''|lingua=en|accesso=10 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050810075624/http://www.dmine.com/bbscorner/|dataarchivio=10 agosto 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.aghbbs.com/|2=''AGHBBs Corner''|lingua=en|accesso=8 aprile 2008|dataarchivio=4 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080704115120/http://www.aghbbs.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://sysopscorner.thebbs.org/|''Sysop's Corner''|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.bbsmates.com|2=''BBSMates''|lingua=en|accesso=27 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200214201226/http://www.bbsmates.com/|dataarchivio=14 febbraio 2020|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://archives.thebbs.org|''The BBS Organization File Archives''|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.doorgames.org|''Doorgames.org''|lingua=en}}
Riga 131 ⟶ 134:
{{Portale|internet|telematica}}
 
[[Categoria:ServiziBulletin diboard system| rete]]