Bulletin board system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
Nessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||BBS (disambigua)|BBS}}
{{F|applicazioni dell'informatica|gennaio 2014}}
Un '''BBS''' (o '''Bulletin Board System''') è un [[telematica|sistema telematico]] che consente a [[computer]] remoti di accedere a un elaboratore centrale per condividere o prelevare risorse. Il sistema è stato sviluppato negli [[anni 1970]] e ha costituito il fulcro delle prime comunicazioni telematiche amatoriali, dando vita alla telematica di base. Tra le novità consentite dai sistemi BBS, le principali furono la messaggistica e il [[file sharing]] centralizzato.<ref name="andr_LeBB">{{Cita web |titolo=Le BBS ( Bulletin Board System )|accesso=29 gennaio 2021|url=http://www.andreaminini.com/informatica/telematica/bbs|lingua=it}}</ref>
Il termine nell'uso
== Storia ==
Il primo BBS fu
I primi [[modem]] degli [[anni 1980]] avevano una velocità di 110 oppure 300 [[baud]] e permettevano comunicazioni estremamente lente, ma verso il [[1985]] l'introduzione del modem a 1200 [[bit per secondo|bps]] consentì una trasmissione dati accettabile, dando così il via alla crescente popolarità dei BBS. La maggior parte delle informazioni era presentata in formato [[ASCII]] (talvolta reso più gradevole con i [[codici escape ANSI]]); dopo l'avvento del formato [[Graphics Interchange Format|GIF]] cominciò a essere inserita anche della grafica che, a sua volta, incidendo pesantemente sulla banda necessaria, aumentò la richiesta di modem più veloci. Tuttavia i modem analogici rimasero sempre alla portata di una ristretta fascia di utenti, a causa del costo elevato.
Riga 19 ⟶ 20:
== Caratteristiche ==
Un tipico BBS è composto da:
* Un [[computer]]
* Uno o più [[modem]]
Riga 74 ⟶ 73:
Altri componenti opzionali sono:
* Un'area per il [[Gioco di ruolo|GdR online]] (solitamente monoutente)
* Una ''porta BBS'' verso altri giochi online
Riga 82 ⟶ 80:
Un BBS è spesso dotato di un software di posta per interfacciarsi con una rete, come per esempio [[FidoNet]]. Sistemi di posta elettronica comunemente usati includono:
* BinkleyTerm (''[[portabilità|portato]] su molti [[sistema operativo|sistemi operativi]]'')
* Seadog (''molto vecchio'')
Riga 96 ⟶ 93:
I movimenti che diedero vita ai concetti di [[shareware]] e [[software libero]] sono nati nei BBS, attraverso lo scambio di software non protetto da limitazioni di copia, come per esempio [[PKZIP]] e le demo di ''[[Wolfenstein 3D]]'' e ''[[Doom (videogioco)|Doom]]'' (giochi divenuti celebri proprio grazie alla loro diffusione libera). Per gestire o utilizzare un BBS erano necessarie conoscenze tecniche più elevate della media e attrezzature particolari, il che rendeva solitamente i BBS regno di appassionati ed esperti: i BBS furono quindi la via di comunicazione preferenziale di tre generazioni di [[hacker]].
== Note ==▼
▲== Note ==
<references/>
Riga 111 ⟶ 108:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
|