Adolfo Azzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome =Adolfo Agostino Azzi
|Immagine =
Riga 9:
|Cause_della_morte =postumi di ferita da arma da fuoco
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{
|Forza_armata = [[Esercito meridionale]]
|Arma =
|Corpo =[[I Mille]]
|Specialità = Fanteria leggera
|Unità =4ª Compagnia
|Reparto=
|Anni_di_servizio =1860
|Grado =
|Ferite =Colpo di fucile alla coscia durante la battaglia di Palermo
|Comandanti =[[Giuseppe Garibaldi]]<br>[[Giuseppe La Masa]]
|
|Guerre =[[Seconda guerra d'indipendenza]]
|Battaglie =[[Battaglia di Calatafimi]]<br/>[[Insurrezione di Palermo (1860)]]
|Comandante_di =
Riga 32:
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''Roma o morte!: I garibaldini adriesi prima e dopo Mentana''<ref name=A4p31>{{Cita|Arcioni 2014|p. 31}}.</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Adolfo Agostino
|Cognome = Azzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trecenta
|GiornoMeseNascita = 5 agosto
|AnnoNascita = 1837
|LuogoMorte = Palermo
Riga 47:
|Attività2 = patriota
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
Nacque a Trecenta, [[provincia di Rovigo]], allora parte integrante dell'[[Impero austriaco]], il 5 agosto [[1837]].<ref name=A4p31/>
Il 5 maggio [[1860]] imbarcò a [[Quarto dei Mille|Quarto]],<ref name=D8p23>{{Cita|D'Ayala 1868|p. 23}}.</ref> sul [[piroscafo]] ''[[Lombardo (nave)|Lombardo]]'', con [[I Mille]] del generale [[Giuseppe Garibaldi]], partendo alla conquista del [[Regno delle due Sicilie]].
Nel corso della traversata diede il cambio a [[Simone Schiaffino]] come timoniere del piroscafo, sotto lo sguardo attento di [[Nino Bixio]], mentre la nave cercava di sfuggire a quelle nemiche.<ref name=A4p31/> Sbarcato a [[Marsala]] l'11 dello stesso mese,<ref name=D8p24>{{Cita|D'Ayala 1868|p. 24}}.</ref> fu inquadrato nella 4ª [[Compagnia (unità militare)|Compagnia]] del capitano [[Giuseppe La Masa]].<ref name=A4p32>{{Cita|Arcioni 2014|p. 32}}.</ref> Durante la [[battaglia di Calatafimi]] rimase ferito una prima volta, ricevendone una seconda il 29 giugno<ref name=D8p24/> durante la presa di [[Palermo]]. Mentre combatteva sulla barricata di Porta Termini fu colpito da una [[pallottola]] di [[moschetto]] che gli trapassò la coscia.<ref name=A4p32/> La ferita si infettò rapidamente, e nell'estremo tentativo di salvargli la vita i chirurghi gli [[Amputazione|amputarono]] l'arto, ma fu tutto inutile.<ref name=A4p32/> Si spense il 4 luglio [[1860]].<ref name=A4p32/>
==Note==
Riga 60:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=[[Giuseppe Cesare Abba]]|titolo=Storia dei Mille narrata ai giovanetti |editore=Bemporad|città=Firenze|anno=1904
*{{cita libro|autore=Paolo Ettore Forzato Arcioni|titolo=Roma o morte!: I garibaldini adriesi prima e dopo Mentana|editore=Apogeo Editore|città=Adria|anno=2014|isbn=8-89860-830-6|cid=Arcioni 2014}}
*{{cita libro|autore=[[Mariano D'Ayala]]|titolo=Vite degli italiani benemeriti della Libertà e della Patria|editore=M. Cellini e C.|città=Firenze|anno=1868|cid=D'Ayala 1868}}
*{{cita web|url=http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=15375|titolo=Adolfo Azzi|accesso=6 dicembre 2018|editore=http://www.chieracostui.com|sito=Chi era costui|cid=as}}
{{Portale|biografie|guerra|risorgimento}}
[[Categoria:Componenti della spedizione dei Mille]]
| |||