Aythyini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
metto due parentesi....
 
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Aythyni
|colore=pink
|nome=Anatre tuffatrici
|statocons=
|immagine=[[File:Redcrested.pochard.arp.750pix.jpg|230px]]
|didascalia=''[[Netta rufina]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 25 ⟶ 24:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Anatidae]]
|sottofamiglia='''Aythyinae'''[[Anatinae]]
|tribù='''Aythyini'''<br/>{{zoo|Delacour and Mayr|1945}}
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
Riga 41 ⟶ 40:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 47 ⟶ 45:
|suddivisione_testo=vedi il testo dell'articolo
}}
Gli '''Aythyini''' ({{zoo|Delacour and Mayr|1945}}) sono una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di [[Aves|uccelli]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Anatidae]].<ref name=IOC/><ref name=Boyd/> Sebbene questo gruppo sia [[Distribuzione cosmopolita|cosmopolita]], la maggior parte delle [[specie]] sono originarie dell'[[emisfero settentrionale]].
 
==Biologia==
Le circa 15 specie viventi di '''anatre tuffatrici''', chiamate comunemente '''moriglioni''' o '''morette''', fanno parte della grande e diversificata famiglia delle [[anatra|anatre]], [[oca (zoologia)|oche]] e [[cigno (uccello)|cigni]], gli [[Anatidae]]. Per una visione d'insieme di questa numerosissima famiglia di [[uccelli]] si rimanda all'articolo suddetto.
Questi uccelli sono detti anche '''anatre tuffatrici''' perché si nutrono principalmente immergendosi, sebbene in verità le specie del genere ''Netta'' siano riluttanti a farlo e si nutrono in modo più simile alle anatre di superficie.
 
Sono anatre gregarie, che vivono soprattutto in acque dolci o negli [[estuario|estuari]], sebbene la [[moretta grigia]] diventi marina durante gli inverni settentrionali. Sono volatrici resistenti; le loro ali strette necessitano di un battito più veloce di quello della maggior parte delle altre anatre e decollano con un po' di difficoltà. Le specie settentrionali tendono ad essere [[migrazione|migratrici]]; le specie meridionali non migrano, sebbene la [[moretta australiana]] viaggi su lunghe distanze a seconda delle piogge. Le anatre tuffatrici non camminano bene sul suolo come le [[anatre di superficie]]; le loro zampe tendono ad essere situate piuttosto indietro rispetto al corpo, allo scopo di aiutare questi animali a spostarsi sott'acqua.
.....In questa sede le anatre tuffatrici vengono classificate in una [[sottofamiglia]] distinta, gli '''Aythyinae'''. Sebbene siano simili [[morfologia (biologia)|morfologicamente]] alle [[anatre di superficie]] (Livezey, 1986), sono presenti nondimeno alcune differenze ben marcate, per esempio nella struttura della [[trachea]]. I dati delle sequenze del [[ubiquinolo-citocromo c reduttasi|citocromo ''b'']] del [[DNA mitocondriale]] e della subunità 2 della NADH deidrogenasi (Johnson & Sorenson, 1999) indicano che le anatre di superficie e quelle tuffatrici sono chiaramente distanti le une dalle altre e le somiglianze nell'aspetto sono dovute solamente a una [[convergenza evolutiva]].
 
== Sistematica ==
In alternativa (per esempio Terres, 1991), le anatre tuffatrici sono considerate una [[tribù (tassonomia)|tribù]], gli '''Aythyini''', della sottofamiglia Anatidae, che comprende tutti gli uccelli simili ad anatre, ad eccezione delle [[Dendrocygninae|anatre fischianti]].
La tribù comprende i seguenti [[Genere (tassonomia)|generi]] e [[specie]]:<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Anatidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/waterfowl/|accesso=5 maggio 2014}}</ref><ref name=Boyd>{{cita web |autore=John Boyd |titolo=Family Anatidae |sito=Taxonomy in Flux Checklist 2.5 |url=http://jboyd.net/Taxo/List1.html#anatidae|accesso=16 ottobre 2012}}</ref>
 
* Genere ''[[Chenonetta]]'' {{zoo|Brandt|1836}}
In Nordamerica anche le [[anatre marine]] che si trovano comunemente in acque costiere, come la [[moretta codona]] (nota in passato negli USA come vecchia squaw), gli [[orchetto|orchetti]], i [[quattrocchi]] e gli [[edredone|edredoni]], vengono indicate colloquialmente come anatre tuffatrici, dal momento che anche loro si alimentano tuffandosi; la loro sottofamiglia (Merginae) è comunque molto differente dalle anatre tuffatrici vere e proprie.
**''[[Chenonetta jubata]]'' ({{zoo|Latham|1802}}) - anatra arboricola australiana
* Genere ''[[Hymenolaimus]]'' {{zoo|G.R.Gray|1843}}
**''[[Hymenolaimus malacorhynchos]]'' ({{zoo|J.F.Gmelin|1789}}) - anatra blu
*Genere ''[[Sarkidiornis]]'' {{zoo|Eyton|1838}}
**''[[Sarkidiornis sylvicola]]'' {{zoo|von Ihering, H & von Ihering, R|1907}}
**''[[Sarkidiornis melanotos]]'' ({{zoo|Pennant|1769}}) - oca dal pettine
* Genere ''[[Pteronetta]]'' {{zoo|Salvadori|1895}}
**''[[Pteronetta hartlaubii]]'' ({{zoo|Cassin|1860}}) - anatra di Hartlaub
* Genere ''[[Cyanochen]]'' {{zoo|Bonaparte|1856}}
**''[[Cyanochen cyanoptera]]'' ({{zoo|Rüppell|1845}}) - oca aliazzurre
* Genere ''[[Marmaronetta]]'' {{zoo|Reichenbach|1853}}
**''[[Marmaronetta angustirostris]]'' ({{zoo|Ménétries|1832}}) - anatra marmorizzata
* Genere ''[[Asarcornis]]'' {{zoo|Salvadori|1895}}
**''[[Asarcornis scutulata]]'' ({{zoo|Müller, S|1842}}) - anatra arboricola alibianche
* Genere ''[[Rhodonessa]]'' {{zoo|Reichenbach|1853}}
**''[[Rhodonessa caryophyllacea]]'' † ({{zoo|Latham|1790}}) - anatra testarosa
* Genere ''[[Netta]]'' {{zoo|Kaup|1829}}
**''[[Netta rufina]]'' ({{zoo|Pallas|1773}}) - fistione turco
**''[[Netta peposaca]]'' ({{zoo|Vieillot|1816}}) - fistione beccoroseo
**''[[Netta erythrophthalma]]'' ({{zoo|Wied-Neuwied|1833}}) - fistione australe
* Genere ''[[Aythya]]'' {{zoo|Boie|1822}}
**''[[Aythya valisineria]]'' ({{zoo|Wilson, A|1814}}) - moriglione dorsotelato
**''[[Aythya americana]]'' ({{zoo|Eyton|1838}}) - moriglione testarossa
**''[[Aythya ferina]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) - moriglione eurasiatico
**''[[Aythya australis]]'' ({{zoo|Eyton|1838}}) - moretta australiana
**''[[Aythya innotata]]'' ({{zoo|Salvadori|1894}}) - moretta del Madagascar
**''[[Aythya baeri]]'' ({{zoo|Radde|1863}}) - moriglione di Baer
**''[[Aythya nyroca]]'' ({{zoo|Güldenstädt|1770}}) - moretta tabaccata
**''[[Aythya novaeseelandiae]]'' ({{zoo|J.F.Gmelin|1789}}) - moretta della Nuova Zelanda
**''[[Aythya collaris]]'' ({{zoo|Donovan|1809}}) - moretta dal collare
**''[[Aythya fuligula]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) - moretta eurasiatica
**''[[Aythya marila]]'' ({{zoo|Linnaeus|1761}}) - moretta grigia
**''[[Aythya affinis]]'' ({{zoo|Eyton|1838}}) - moretta americana
 
==Note==
Sebbene questo gruppo sia cosmopolita, la maggior parte dei membri sono originari dell'[[emisfero settentrionale]] e tra questi sono presenti alcune delle anatre più familiari dell'emisfero settentrionale.
<references/>
 
Questo gruppo di anatre è così chiamato perché i suoi membri si nutrono principalmente immergendosi, sebbene in verità le specie del genere ''Netta'' siano riluttanti a farlo e si nutrono in modo più simile alle anatre di superficie.
 
Sono anatre gregarie, che vivono soprattutto in acque dolci o negli [[estuario|estuari]], sebbene la [[moretta grigia]] diventi marina durante gli inverni settentrionali. Sono volatrici resistenti; le loro ali larghe e dalle punte arrotondate necessitano di un battito più veloce di quello della maggior parte delle altre anatre e decollano con un po' di difficoltà. Le specie settentrionali tendono ad essere [[migrazione|migratrici]]; le specie meridionali non migrano, sebbene la [[moretta australiana]] viaggi su lunghe distanze a seconda delle piogge. Le anatre tuffatrici non camminano bene sul suolo come le [[anatre di superficie]]; le loro zampe tendono ad essere situate piuttosto indietro rispetto al corpo, allo scopo di aiutare questi animali a spostarsi sott'acqua.
 
== Sistematica ==
In questa sede vengono inclusi tra gli Aythyini tre [[genere (tassonomia)|generi]]. L'[[anatra marmorizzata]], che forma il genere monotipico ''Marmaronetta'', comunque, sembra molto diversa e potrebbe essersi differenziata ai tempi della divisione tra anatre di superficie e tuffatrici, come indicano le sue caratteristiche morfologiche (Livezey, 1986) e molecolari (Johnson & Sorenson, 1999). È stato suggerito che la probabilmente estinta [[anatra testarosa]], in passato indicata come ''Rhodonessa'', appartenga al genere ''Netta'' (Livezey, 1998 ''contra'' Livezey, 1986), ma quest'ipotesi è stata messa in discussione (Collar ''et al.'', 2001). A causa della mancanza di materiale apposito non è stato possibile eseguire analisi delle sequenze del DNA, che risolverebbero probabilmente questa questione. Questa specie dovrebbe essere derivata da una delle prime divergenze dalla linea delle anatre di superficie (Livezey, 1986). Le analisi molecolari di Johnson & Sorenson (1999) suggeriscono anche che l'[[anatra alibianche]] dovrebbe essere posta nel genere monotipico ''Asarcornis'', strettamente imparentato con ''Aythya'', e inclusa in questa sottofamiglia.
 
'''FAMIGLIA ANATIDAE'''
* '''Sottofamiglia Aythyinae''': anatre tuffatrici
** Genere ''[[Marmaronetta]]''
*** [[Anatra marmorizzata]], ''[[Marmaronetta angustirostris]]''
** Genere ''[[Netta]]'' (includente anche la ''Rhodonessa'' del passato)
*** [[Anatra testarosa]], ''[[Netta caryophyllacea]]'' - anche ''Rhodonessa''; probabilmente [[estinzione|estinta]] ([[1945]]?)
*** [[Fistione turco]], ''[[Netta rufina]]''
*** [[Fistione australe]], ''[[Netta erythrophthalma]]''
*** [[Fistione beccoroseo]], ''[[Netta peposaca]]''
** Genere ''[[Aythya]]''
*** [[Moriglione dorsotelato]], ''[[Aythya valisineria]]''
*** [[Moriglione eurasiatico]], ''[[Aythya ferina]]''
*** [[Moriglione testarossa]], ''[[Aythya americana]]''
*** [[Moretta dal collare]], ''[[Aythya collaris]]''
*** [[Moretta australiana]], ''[[Aythya australis]]''
*** [[Moriglione di Baer]], ''[[Aythya baeri]]''
*** [[Moretta tabaccata]], ''[[Aythya nyroca]]''
*** [[Moretta del Madagascar]], ''[[Aythya innotata]]'' - ritenuta [[estinzione|estinta]], riscoperta ([[2006]])
*** Moriglione di Réunion, ''Aythya'' cf. ''innotata'' - [[estinzione|estinto]] ([[anni 1690]] c.)
*** [[Moretta di Nuova Zelanda]], ''[[Aythya novaeseelandiae]]''
*** [[Moretta eurasiatica]], ''[[Aythya fuligula]]''
*** [[Moretta grigia]], ''[[Aythya marila]]''
*** [[Moretta americana]], ''[[Aythya affinis]]''
 
== Bibliografia ==
* '''Collar''', Nigel J.; Andreev, A. V.; Chan, S.; Crosby, M. J.; Subramanya, S. & Tobias, J. A. (editors) (2001): Pink-headed Duck. ''In'':''Threatened Birds of Asia: The BirdLife International Red Data Book'', p.&nbsp;489-501. BirdLife International. ISBN 0-946888-44-2 [https://web.archive.org/web/20070311095312/http://www.rdb.or.id/view_html.php?id=73&op=rhodcary HTML fulltext]
* Johnson, Kevin P. & '''Sorenson''', Michael D. (1999): Phylogeny and biogeography of dabbling ducks (genus Anas): a comparison of molecular and morphological evidence. ''Auk'' '''116'''(3): 792–805. [https://web.archive.org/web/20070205191239/http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v116n03/p0792-p0805.pdf PDF fulltext]
* Livezey, Brad C. (1986): A phylogenetic analysis of recent anseriform genera using morphological characters. ''[[The Auk|Auk]]'' '''103'''(4): 737-754. [https://web.archive.org/web/20100805062551/http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v103n04/p0737-p0754.pdf PDF fulltext]
* Livezey, Brad C. (1998): A phylogenetic analysis of modern pochards (Anatidae: Aythini). ''Auk'' '''113'''(1): 74–93. [https://web.archive.org/web/20100604160022/http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v113n01/p0074-p0093.pdf PDF fulltext]
* Terres, John K. & '''National Audubon Society''' (1991): ''The Audubon Society Encyclopedia of North American Birds''. Wings Books, New York. ISBN 0-517-03288-0
 
== Collegamenti esterni ==
* '''Johnson''', Kevin P. & '''Sorenson''', Michael D. (1999): Phylogeny and biogeography of dabbling ducks (genus Anas): a comparison of molecular and morphological evidence. ''Auk'' '''116'''(3): 792–805. [http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v116n03/p0792-p0805.pdf PDF fulltext]
* {{Collegamenti esterni}}
 
* '''Livezey''', Brad C. (1986): A phylogenetic analysis of recent anseriform genera using morphological characters. ''[[Auk (journal)|Auk]]'' '''103'''(4): 737-754. [http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v103n04/p0737-p0754.pdf PDF fulltext]
 
* '''Livezey''', Brad C. (1998): A phylogenetic analysis of modern pochards (Anatidae: Aythini). ''Auk'' '''113'''(1): 74–93. [http://elibrary.unm.edu/sora/Auk/v113n01/p0074-p0093.pdf PDF fulltext]
 
* '''Terres''', John K. & '''National Audubon Society''' (1991): ''The Audubon Society Encyclopedia of North American Birds''. Wings Books, New York. ISBN 0-517-03288-0
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Aythyinae}}
 
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Anatidae]]
[[Categoria:Sottofamiglie di uccelli]]
 
[[ca:Aití]]
[[cs:Poláci (ptáci)]]
[[de:Tauchenten]]
[[en:Diving duck]]
[[es:Aythynae]]
[[fr:Canard plongeur]]
[[gl:Aythyinae]]
[[hr:Ronilice]]
[[hu:Bukórécék]]
[[io:Cinklo]]
[[nl:Duikeenden]]
[[no:Dykkender]]
[[pl:Grążyce]]
[[sv:Aythyinae]]
[[sw:Bata mzamaji]]
[[tr:Dalıcı ördek]]
[[vi:Phân họ Vịt lặn]]