Diaframma (gruppo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
| (11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
Ancora in attività dopo numerosi cambi di formazione e un temporaneo scioglimento, l'unico componente della formazione originale rimasto è il [[cantante]], [[chitarra|chitarrista]] e autore [[Federico Fiumani]]. Agli esordi alla voce si sono avvicendati Nicola Vannini e [[Miro Sassolini]]<ref name=Lancia>{{Cita web|autore=Claudio Lancia|url=https://www.ondarock.it/italia/enzocarella.htm|titolo =Diaframma. Un'orgogliosa solitudine|data=}}</ref>.
==
=== Inizi ===
Alla fine degli anni settanta, il chitarrista [[Federico Fiumani]], influenzato dal [[punk rock|punk]] [[Regno Unito|britannico]], forma, con i compagni di liceo Gianni Cicchi (batterista) e Salvatore Susini (bassista), i C.F.S., che suonano cover di gruppi punk e sporadiche produzioni proprie. I C.F.S., il cui nome scaturisce dalle iniziali dei cognomi dei tre, si esibiscono tra feste scolastiche e piccoli locali fiorentini. Nel 1980, dopo la sostituzione di Salvatore Susini con Leandro Cicchi, fratello di Gianni, il gruppo cambia nome in Diaframma, ispirandosi all'[[Diaframma (ottica)|omonimo componente della macchina fotografica]]<ref>{{Cita web |autore=Claudio Lancia |url=http://www.ondarock.it/interviste/diaframma.htm |titolo=Diaframma |sito=Onda Rock}}</ref>.
Riga 32:
=== La svolta ===
La svolta per la band fiorentina arriva nel 1984, grazie al produttore discografico Sergio Salaorni che cura la produzione artistica, gli arrangiamenti e le registrazioni di ''Siberia''. Nel 1984 i Diaframma vengono infatti scritturati dalla neonata [[I.R.A. Records]], che include i loro brani ''Siberia'' e ''Delorenzo'' nella compilation manifesto dell'etichetta ''Catalogue Issue'', nella quale compaiono anche pezzi di [[Litfiba]], [[Moda (gruppo musicale)|Moda]] e [[Underground Life]]. Subito dopo l'album ''Siberia'', caratterizzato da una profonda impronta post-punk e da testi molto legati alle tematiche simboliste care alla [[new wave (musica)|new wave]] dell'epoca<ref>{{Cita web |autore=Francesco Gori |url=http://www.postpopuli.it/2751-intervista-a-federico-fiumani-leader-dei-diaframma/ |titolo=Intervista A Federico Fiumani, Leader Dei Diaframma |sito=Postpopuli |data=28 gennaio 2012 |accesso=26 agosto 2013 |dataarchivio=7 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131007054721/http://www.postpopuli.it/2751-intervista-a-federico-fiumani-leader-dei-diaframma/ |urlmorto=sì }}</ref>. ''Siberia'' verrà poi inserito al settimo posto tra i 100 dischi italiani più belli di tutti i tempi secondo la rivista ''[[Rolling Stone]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.lamusicarock.com/cantanti-italiani/i-100-dischi-italiani-piu-belli-di-sempre-secondo-rolling-stone/ |titolo=I 100 dischi Italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone |sito=LaMusicaRock.com}}</ref>.
Nel 1985 esce l'EP ''[[Amsterdam (Diaframma)|Amsterdam]]'', in cui l'omonima canzone, tratta da ''Siberia'', viene riarrangiata in una nuova versione incisa con i compagni di etichetta Litfiba e cantata da [[Piero Pelù]] e Miro Sassolini. Nel lato B trovano posto ''Elena'' e ''Ultimo Boulevard'', brani incisi dai soli Diaframma con [[Francesco Magnelli]] alle tastiere<ref>{{Cita news |autore=Fabio Massimo Arati |autore2=Giancarlo Susanna |url=http://www.diaframma.org/old/pages/storia/raro.html |titolo=Diaframma: parole e musica di Federico Fiumani |pubblicazione=[[Raro!]]}}</ref>.
Riga 61:
Nel 2016, a seguito dell'inserimento di ''[[Siberia (Diaframma)|Siberia]]'' nella [[I 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone|classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre]] secondo [[Rolling Stone|Rolling Stone Italia]], la band decide di riregistrare il disco chiamandolo ''[[Siberia Reloaded]]'', con questa volta alla voce il leader [[Federico Fiumani]] e con cinque tracce aggiuntive e sette intermezzi strumentali ad opera del bassista [[Gianni Maroccolo]]. A seguito dell'uscita segue un tour omonimo.
Il 7 dicembre 2018 esce dopo cinque anni l'album di inediti ''[[L'abisso (album)|L'abisso]]'' per la Diaframma Records, cui fa seguito il tour omonimo con prima data a [[Osimo]]. Il 29 aprile 2022 esce l'album ''[[Ora (Diaframma)|Ora]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/10171/diaframma-ora|titolo="Ora", la fotografia odierna di Fiumani e dei Diaframma|autore=[[Ernesto Assante]]|sito=[[Rockol]]|accesso=22 giugno 2023}}</ref>
== Formazione ==
=== Formazione attuale ===
* [[Federico Fiumani]] – [[Canto|voce]], [[chitarra]] (1981-presente)
* Tancredi Lo Cigno – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (luglio 2022-presente)▼
* Edoardo Daidone – chitarra (2002-2007, settembre 2013-presente)
* Luca Cantasano – [[Basso elettrico|basso]] (ottobre 2010-presente)
▲*
=== Ex componenti ===
Riga 106 ⟶ 104:
* Vanni Breschi – batteria (2018 - 12 gennaio 2019)
* Pino Gulli – batteria (gennaio 2019 - 22 luglio 2022)
* Tancredi Lo Cigno – batteria (luglio 2022 - 18 gennaio 2025)
Riga 128 ⟶ 127:
{{div col end}}
===
<timeline>
ImageSize = width:1000 height:auto barincrement:22
Riga 238 ⟶ 237:
* 2016 – ''[[Siberia Reloaded|Siberia reloaded 2016]]'' (remake di ''[[Siberia (Diaframma)|Siberia]]'')
* 2018 – ''[[L'abisso (album)|L'abisso]]''
* 2022 – ''[[Ora (
=== Album dal vivo ===
Riga 276 ⟶ 275:
* 1986 – ''[[Io ho in mente te (Diaframma)|Io ho in mente te]]''
==
=== Videoclip ===
* 1983 – ''Altrove''
* 1984 – ''Siberia''
Riga 321:
* {{cita libro|autore=[[Federico Guglielmi]]|titolo=Voci d'autore. La canzone italiana si racconta|editore=Arcana|anno=2006|isbn=88-7966-416-6}}
* {{cita libro|autore=Livia Satriano|titolo=Gli altri Ottanta. Racconti dalla galassia post-punk italiana|editore=Agenzia X|città=Milano |anno= 2014|isbn=978-88-95029-99-3}}
* {{cita libro|autore=Valerio Spinosa|titolo=Io sono la New
==Altri progetti==
| |||