Gaetano Verna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 16 agosto
|AnnoMorte = 1958
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Attività2 = doppiatore
Riga 19 ⟶ 20:
 
== Biografia ==
Attore prevalentemente teatrale. Negli [[anni 1920|anni venti]] èfece nellaparte della [[compagnia teatrale]] di [[Tilde Teldi]]; durante una rappresentazione, il 14 settembre 1925, al [[Teatro Nazionale (Milano)|Teatro Nazionale]] di [[Milano]], tentò il suicidio tagliandosi le vene del polso destro.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1167_01_1925_0219_0004_24385063/anews,true/ ''Notiziario italiano''], [[La Stampa]], 15 settembre 1925</ref> Nel 1929 èfu direttore artistico del ''Filodrammatica Berton'' di [[Riccione]], riscuotendo un buon successo di critica e pubblico.<ref>[https://www.studioazione.it/rotaryrimini/wp-content/uploads/sites/20/2014/06/ar_45_ARIMINUM-luglio-agosto.pdf ''Novecento riccionese / La filodrammatica del dopolavoro''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180802193054/https://www.studioazione.it/rotaryrimini/wp-content/uploads/sites/20/2014/06/ar_45_ARIMINUM-luglio-agosto.pdf |date=2 agosto 2018 }}, di Manlio Masini, Ariminum, luglio-agosto 2010</ref> VieneVenne scritturato da [[Anton Giulio Bragaglia]], direttore del [[Teatro delle Arti]] di [[Roma]], per la stagione 1939-40<ref>{{Cita web |url=http://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/3/7/83797_ca_object_representations_media_33790_original.pdf |titolo=''Il dramma'', n. 314, pag 3, 1939 |accesso=2 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802163705/http://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/3/7/83797_ca_object_representations_media_33790_original.pdf |dataarchivio=2 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref> in cui interpretainterpretò [[Traiano]] nella ''Rappresentazione di Santo Ignazio''.<ref>{{Cita web |url=http://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/3/5/8375_ca_object_representations_media_33546_original.pdf |titolo=''Il dramma'', n. 300, pag 29, 1939 |accesso=2 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180802163856/http://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/3/3/5/8375_ca_object_representations_media_33546_original.pdf |dataarchivio=2 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref> Nel 1951 [[Luchino Visconti]] lo scegliescelse tra i protagonisti della prima rappresentazione teatrale italiana di ''[[Morte di un commesso viaggiatore]]''.<ref>[https://alla-ricerca-di-luchino-visconti.com/2016/09/24/luchino-visconti-vince-alleliseo/ ''Luchino Visconti vince all'Eliseo''], Alla ricerca di Luchino Visconti</ref>
 
Fu attivo al cinema come attore negli [[anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta]] sia come protagonista che come [[caratterista]], favorito dal suo fisico robusto, che lo rese un interprete sanguigno.
 
Piuttosto attivo nel campo del [[doppiaggio]]; e socio della [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C.]], è noto per essere stato la voce principale dell'attore [[Spencer Tracy]]. Nel 1952 passapassò alla società concorrente [[Attori Riuniti Sincronizzatori|A.R.S.]].
 
MorìÈ morto a [[Bologna]] il 16 agosto 1958, all'età di 58 anni.
 
==Filmografia==
Riga 39 ⟶ 40:
*''[[Quattro rose rosse]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1951)
*''[[Don Lorenzo]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1952)
*''[[Sensualità (film)|Sensualità]]'', regia di [[Clemente Fracassi]] (1952)
*''[[Canzone appassionata]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1953)
*''[[L'arte di arrangiarsi]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1954)
Riga 46 ⟶ 47:
==Prosa radiofonica==
===EIAR===
* ''I ragazzi'', di [[Antonio Greppi]], trasmessa nel 1935<ref>[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAA0OfaetLtU06GpYwfd1DbmQQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAC10FH4IWvuWLXO4Hd3A8AfAAAAAASAAACgAAAAEAAAADuDSl9rrVwCnmT0aA3JT7EQAAAAGNrga2IG/2wKWyi1M9WS3xQAAAB3MuID2x1qWytQH6XYmC9QRN1b0g== {{Radiocorriere n. |1935|49 pag. |30, 1935]}}</ref>
* ''Storia di burattini'', di [[Luigi Antonelli]], trasmessa nel 1935<ref>[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAA0OfaetLtU06GpYwfd1DbmQQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAABTw4ADzFXnxwj/ViAQKgk5AAAAAASAAACgAAAAEAAAAOntpPyAZpT+17SbqOL8vGAQAAAAX+21RynZ+E1315WiSdvUkhQAAABKBB7Y+wXeuAL1l0Fp5+9ERKihZw== {{Radiocorriere n. |1935|51 pag. |17, 1935]}}</ref>
* ''Il congedo'', di [[Renato Simoni]], regia di [[Aldo Silvani]], trasmessa nel 1936<ref>[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAA0OfaetLtU06GpYwfd1DbmQQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAAB6FxDiyQGgUS3L7EjEI+zAAAAAASAAACgAAAAEAAAAJ/1+3nTdHZhUBfw+sHltkAQAAAAymik+pIhaf3JH0mJBhcJRhQAAABL53BSFAtlOII1HycMhCOkD54kQg== {{Radiocorriere n. |1936|12 pag. |37, 1936]}}</ref>
* ''Rinascita'', di [[Ferruccio Cerio]], regia di Aldo Silvani, trasmessa nel 1937<ref>[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAA0OfaetLtU06GpYwfd1DbmQQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAAQ1T7uEEAwH8pFlOznVMOFAAAAAASAAACgAAAAEAAAAPFTx5czaCBE2MvN7LGYsBsQAAAA+N6T2ThY3ZaUowdFo7FJjBQAAABgZkBCj+MI8xneuuvaLWTM7Hst4Q== {{Radiocorriere n. |1937|1 pag. |29, 1937]}}</ref>
* ''[[Il Passatore]]'', di [[Augusto Donnini]] e [[Guglielmo Zorzi]], regia di Aldo Silvani, trasmessa il 17 febbraio 1937<ref>[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAA0OfaetLtU06GpYwfd1DbmQQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAB3EU79H6YxpbkyWnMDyKIqAAAAAASAAACgAAAAEAAAAB0EJ+v214847E3jb8qAuT8QAAAAGm0v7Zi8Q7iBlRlSqjnClhQAAACiIG4H9PdcPm7tXmTKJol/eWj04g== {{Radiocorriere n. |1937|7 pag. |25, 1937]}}</ref>
* ''Orione'', di [[Ercole Luigi Morselli]], regia di Aldo Silvani, trasmessa nel 1937<ref>[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAA0OfaetLtU06GpYwfd1DbmQQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAABlmUpF++uSczgoluN7KtHSAAAAAASAAACgAAAAEAAAAIieMArzPkagJR7hn8/kHAkQAAAAH6Memj/yLUTU1lsB4wvI0BQAAAB1A2HrNwN2LxYZGA8b7Y578qiKaA== {{Radiocorriere n. |1937|49 pag. |26, 1937]}}</ref>
 
===Rai===
*''[[Oliver Twist]]'', di [[Charles Dickens]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmesso il 25 aprile 1950
*''Displaced Persons'', di [[Vito Blasi]] e [[Anna Luisa Meneghini]], regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]], trasmessa nel 1951
*''Il mio migliore nemico'', di [[Massimo Franciosa]], regia di [[Giandomenico Giagni]], trasmessa nel 1954<ref>[http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAA0OfaetLtU06GpYwfd1DbmQQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAAzhyENEsZ/iBFQ10OqWq+aAAAAAASAAACgAAAAEAAAAO3LOMD7+EGjI/ehHhsikJYQAAAA4DDFPuljstd5y3G11nU9LBQAAACZex/7GHrHAm31Y6IXqggCNL6plA== {{Radiocorriere n. |1954|46 pag. |24, 1954]}}</ref>
*''[[La torre sul pollaio]]'' di [[Vittorio Calvino]], regia di [[Umberto Benedetto]], trasmessa il 4 dicembre 1956.
*''La moglie ingenua e il marito malato'', di [[Achille Campanile]], regia di [[Umberto Benedetto]], trasmessa nel 1956
Riga 66 ⟶ 67:
== Doppiaggio ==
=== Cinema ===
*[[Spencer Tracy]] in ''[[La città dei ragazzi]]'', ''[[Gli uomini della città dei ragazzi]]'', ''[[Missione segreta (film 1944)|Missione segreta]]'', ''[[Joe il pilota]]'', ''[[La settima croce]]'', ''[[Omertà (film)|Omertà]]'', ''[[Il padre della sposa (film 1950)|Il padre della sposa]]'', ''[[Papà diventa nonno]]'', ''[[Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (film 1941)|Il dottor Jekyll e Mr. Hyde]]'', ''[[Passaggio a Nord-Ovest (film)|Passaggio a nord ovest]]'', ''[[Questa donna è mia]]'', ''[[Prigioniera di un segreto]]'', ''[[Il mare d'erba]]'', ''[[Lo stato dell'Unione]]'', ''[[Senza amore (film 1945)|Senza Amore]]'', ''[[Lui e lei (film 1952)|Lui e lei]]'', ''[[La costola di Adamo]]'', ''[[Il giudice Timberlane]]'', ''[[Edoardo mio figlio]]'', ''[[Malesia (film)|Malesia]]'' e ''[[La febbre del petrolio]]''
*[[Lee J. Cobb]] in ''[[Il capitano di Castiglia]]''
*[[Paul Douglas]] in ''[[Bandiera gialla (film 1950)|Bandiera gialla]]'', ''[[Lettera a tre mogli]]''
Riga 73 ⟶ 74:
*[[Millard Mitchell]] in ''[[Cantando sotto la pioggia]]'', ''[[Doppia vita]]''
*[[Thomas Mitchell]] in ''[[Le chiavi del paradiso]]''
*[[J.Leo Carrol NaishCarrillo]] in ''[[La croce di fuoco]]''
*[[Thurston Hall]] in ''[[La città del peccato]]''
*[[Herbert Heyes]] in ''[[Un posto al sole (film)|Un posto al sole]]''
Riga 88 ⟶ 89:
*[[Fritz Kortner]] in ''[[Il bandito senza nome]]''
*[[Alexander Granach]] in ''[[Anche i boia muoiono]]'', ''[[Il club del diavolo]]''
*[[Ben Carter (attore)|Ben Carter]] in ''[[Agguato sul fondo]]''
*[[Albert Dekker]] in ''[[L'isola della gloria]]''
*[[Laird Cregar]] in ''[[Il cielo può attendere]]''
Riga 102 ⟶ 103:
*[[John R. Hamilton|John Hamilton]] in ''[[Amore selvaggio]]''
*[[Nestor Paiva]] in ''[[L'ispettore generale (film)|L'ispettore generale]]''
*[[Richard Eastham]] in ''[[Follie dell'anno]]''
*[[Gildo Bocci]] in ''[[La banda degli onesti]]''
*[[Charles Laughton]] in ''[[Le sei mogli di Enrico VIII (film)|Le sei mogli di Enrico VIII]]''
 
===Animazione===