Moritz Cantor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco Olanda con Paesi Bassi |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 10 aprile
|AnnoMorte = 1920
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = matematico
|Nazionalità = tedesco
Line 15 ⟶ 17:
|Didascalia = Moritz Benedikt Cantor
}}
Ha inoltre il merito di fondatore, nel [[XIX secolo]], di molte riviste a carattere scientifico.
Line 25 ⟶ 28:
== Opere ==
Moritz Cantor è stato uno dei fondatori della rivista ''Kritische Zeitschrift für Chemie, Physik und Mathematik''. Nel 1859 divenne, insieme a [[Oskar Schlömilch]], editore di ''Zeitschrift für Mathematik und Physik''. La sua passione per la [[storia della scienza]] fu tale che nel 1877, venne pubblicato un supplemento alla rivista con il titolo di ''Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik'' (Dissertazioni sulla Storia della Matematica).
La sua prima pubblicazione, ''Über ein Weniger Gebräuchliches Coordinaten-System'', (1851), non aveva dato nessun segnale del fatto che la storia delle scienze esatte sarebbe stata così presto arricchita da un capolavoro di scrittura come quello che poi lui stesso fece.
Line 38 ⟶ 41:
Tuttavia l'ultimo libro riporta una serie di errori che segnalano una certa leggerezza e un poco scrupoloso uso delle fonti che Cantor aveva a disposizione.
In ogni caso, nonostante alcuni errori di varia gravità, molti storici considerano Moritz Cantor come il vero fondatore della storia della matematica, disciplina che, prima di lui, mancava di metodo, di [[pensiero critico]] e di coerenza di approccio storico.
== Bibliografia ==
* ''Jewish Encyclopedia'', 1906
Line 51 ⟶ 54:
{{Portale|biografie|matematica}}
[[Categoria:Studenti dell'
[[Categoria:Professori dell'Università Ruprecht Karl di Heidelberg]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
|