Elbert Scott McCuskey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
| (24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|aviatori|arg2=seconda guerra mondiale|giugno 2016}}
{{Bio
|Nome = Elbert Scott
Riga 4 ⟶ 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Little Rock
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 15 giugno
|AnnoMorte = 1997
|Attività = aviatore
Riga 16 ⟶ 17:
Ufficiale pilota della [[United States Navy|Marina degli Stati Uniti]], entrato nelle file della ''Navy'' nel [[1938]] e immesso tra gli ufficiali della riserva nel [[1939]], dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti nel dicembre [[1941]], venne assegnato, come pilota da caccia imbarcato, alla moderna ''[[USS Yorktown (CV-5)|Yorktown]]''.
Nei ranghi del famoso ''Fighting Squadron 3'' (VF3, guidato dal capitano di corvetta [[John Thach]]) prese parte ai primi scontri
Ritirato dalla prima linea, il [[tenente di vascello]] McCuskey passò lunghi periodi nelle retrovie come istruttore e collaudatore di nuovi mezzi e equipaggiamenti prima di ritornare finalmente in combattimento con i nuovi caccia [[Grumman F6F|F6F ''Hellcat'']], ottenendo nuovi successi e terminando la sua carriera bellica con 13,5 vittorie ufficialmente riconosciute.
== Gli inizi ==
Originario di [[Little Rock]], capitale dello
Il VF42 era equipaggiato anche con alcuni dei nuovi caccia della marina [[Grumman F4F Wildcat]], e, dopo lo scoppio della [[Guerra del Pacifico (
McCuskey, sempre a bordo della [[portaerei]] nei ranghi del VF 42 (che presto sarebbe stato pienamente integrato nel ''Fighting Squadron 3''), entrò per la prima volta in azione durante le incursioni di disturbo tentate dalle portaerei americane nella primavera del [[1942]] contro le [[Isole Marshall]] e le [[Isole Gilbert]], e in questa occasione ottenne la sua prima vittoria abbattendo (insieme al suo gregario) un [[idrovolante]] nemico [[Kawanishi H6K|Kawanishi H6K ''Mavis'']].
== Midway ==
[[File:
Molto presto la ''Yorktown'', il VF3 e Scott McCuskey sarebbero state duramente impegnati nelle drammatiche battaglie del [[battaglia del
McCuskey non partecipò alla copertura della disastrosa missione d'attacco degli [[Aerosilurante|aerosiluranti]] del ''Torpedo Squadron 3'' contro le portaerei giapponesi mentre fu impegnato duramente nelle [[combat air patrol|operazioni di copertura aerea]] sopra la ''Yorktown'' attaccata in due riprese dagli aerei giapponesi; gli attacchi vennero in parte respinti e McCuskey diede prova di grande abilità rivendicando cinque vittorie aeree (tre bombardieri [[Aichi D3A|D3A Val]] e due caccia Zero) anche se la portaerei americana venne ugualmente colpita gravemente.
== Fine della guerra ==
Dopo Midway, con 6,5 vittorie accreditate, il [[tenente di vascello]] Scott McCuskey divenne per breve tempo l'
Promosso capitano di corvetta, McCuskey ritornò in combattimento sul finire della guerra
In queste ultime battaglie avrebbe ottenuto altre sette vittorie aeree, concludendo la guerra con 13,5 vittorie.
Scott McCuskey si ritirò dal servizio nella Marina americana nel [[1965]] con il grado di [[capitano di fregata]]. È morto nel 1997.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = Navy Cross ribbon.svg
| nome_onorificenza = Navy Cross
| collegamento_onorificenza = Navy Cross
| motivazione =
| luogo = Portaerei ''[[USS Yorktown (CV-5)|Yorktown]]'', 4-8 giugno [[1942]]
}}
{{Onorificenze
| immagine = Distinguished Flying Cross ribbon.svg
| nome_onorificenza = Distinguished Flying Cross
| collegamento_onorificenza = Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)
| motivazione =
}}
== Bibliografia ==
* {{en}}John B. Lundstrom, ''The First Team: Pacific Naval Air Combat from Pearl Harbor to Midway'', Annapolis, MD, Naval Institute Press 1984. ISBN 978-1-59114-471-7
== Voci correlate ==
Riga 51 ⟶ 65:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|
[[Categoria:Assi dell'aviazione statunitense della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Aviatori statunitensi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Decorati con la Distinguished Flying Cross (Stati Uniti d'America)]]
[[Categoria:Decorati con la Navy Cross]]
| |||