Transil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
==Funzionamento==
Il Transil ha un comportamento simile ad un [[diodo
Rispetto ad un diodo zener ha infatti un tempo di intervento più veloce (spesso dell'ordine dei [[Picosecondo|picosecondi]]) ma generalmente un tempo di riapertura, dopo che il transitorio di sovratensione è trascorso, molto più lungo.
Riga 25:
==Transil e Trisil==
Il Transil è simile al ''Trisil''<ref>''Trisil'' è un marchio registrato della [[STMicroelectronics]]</ref> ma si differenzia in quanto quest'ultimo in presenza di una tensione superiore al valore che lo caratterizza, va in cortocircuito e vi rimane fino a quando la tensione applicata ad esso non viene rimossa (tipo di funzionamento chiamato ''[[Crowbar (circuito elettronico)|crowbar]]''). A monte del Trisil va quindi previsto un dispositivo che limiti la corrente ([[fusibile elettrico|fusibile]], [[Resistore#Termo resistori (NTC e PTC)|PTC]], ecc.) per non determinare la distruzione del Trisil e non generare pericolose sovracorrenti. La curva caratteristica (anche se le funzioni e potenze in gioco sono diverse) è simile a quella del [[DIAC]]. A parità di dimensioni il Trisil può sopportare delle potenze di disturbo e quindi delle correnti maggiori del Transil in quanto, quando interviene, la tensione ai suoi capi si riduce a circa un [[volt]].
== Transil e Varistore ==
Le differenze tra Transil e [[Varistore]] sono:
* Il Varistore è solo bidirezionale mentre il Transil è disponibile sia in versione monodirezionale (per applicazioni in [[corrente continua]]) che bidirezionale (per correnti alternate). Talvolta si può vedere in un [[circuito elettrico]] in corrente continua l'adozione di un varistore o un Transil bidirezionale: non è errato ma la protezione che offre è inferiore.
* La corrente di dispersione è minore nel Transil.
* Il blocco delle sovratensioni è più efficace con il Transil.
Riga 49:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.st.com/stonline/products/literature/an/5628.pdf|2=Nota applicativa ST: comparazione tra Transil e Trisil|lingua=en|accesso=23 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070330162139/http://www.st.com/stonline/products/literature/an/5628.pdf|dataarchivio=30 marzo 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.st.com/stonline/products/literature/an/3567.pdf|Nota applicativa ST: comparazione tra Transil e Varistore|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.st.com/stonline/products/promlit/pdf/sgprote0406.pdf|2=Generalità sui Transil (ST) con Cross-reference|lingua=en|accesso=23 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071025002404/http://www.st.com/stonline/products/promlit/pdf/sgprote0406.pdf|dataarchivio=25 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.vishay.com/docs/88440/failurem.pdf|2=I soppressori di transitori in condizioni di sovraccarico (Vishay)|lingua=en|accesso=23 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170329072559/http://www.vishay.com/docs/88440/failurem.pdf|dataarchivio=29 marzo 2017|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.onsemi.com/pub/Collateral/AND8230-D.PDF|Nota applicativa sui Transient Voltage Suppression (TVS) ON Semiconductor|lingua=en}}
{{portale|elettronica}}
[[Categoria:Dispositivi a semiconduttore]]
| |||