Transil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
| (18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|elettronica}}
{{torna a|Soppressore}}
[[
Il '''Transil
==Funzionamento==
Il Transil ha un comportamento simile ad un [[diodo
Rispetto ad un diodo zener ha infatti un tempo di intervento più veloce (spesso
==Tipi di Transil==
Riga 15:
==Caratteristiche dei Transil==
I parametri che caratterizzano un Transil sono:
*''Stand-off voltage'' (tensione di non intervento): la tensione massima che può essere presente ai suoi
*''Breakdown voltage'' (tensione di intervento): la tensione a cui il Transil inizia ad intervenire (conducendo
*''Clamping voltage'' (tensione di bloccaggio): la tensione presente quando nel Transil scorre la massima corrente che può sopportare.
*''Transil average power dissipation'' <math>P_{AV}\;</math> (Potenza media dissipabile). È importante in presenza di disturbi ripetuti. Nota
*''Response time'' (tempo di risposta): deve essere il più breve possibile perché altrimenti i componenti elettronici che devono essere protetti sono esposti al disturbo e si guastano prima
*''Parasitic capacitance'' (capacità parassita): può essere importante quando sulla linea da proteggere sono presenti variazioni di tensione che potrebbero essere influenzate dalla capacità parassita che il Transil introduce. Sono comunque prodotti Transil (di minore potenza di protezione, ma di minore capacità parassita) adatti a proteggere linee di trasmissione dati
*''Amount of energy it can dissipate'' (massima energia dissipabile): si differenzia a seconda del tipo di disturbi applicati (periodici o singoli). Se
*''Leakage current'' (corrente dispersa): è la corrente che viene assorbita dal Transil quando è applicata una tensione non pericolosa per il circuito protetto
==Transil e Trisil==
Il Transil è simile al ''Trisil
== Transil e Varistore ==
Le differenze tra Transil e [[Varistore]] sono:
* Il Varistore è solo bidirezionale mentre il Transil è disponibile sia in versione monodirezionale (per applicazioni in [[corrente continua]]) che bidirezionale (per correnti alternate). Talvolta si può vedere in un [[circuito elettrico]] in corrente continua
* La corrente di dispersione è minore nel Transil.
* Il blocco delle sovratensioni è più efficace con il Transil.
* La rapidità di intervento è migliore nel Transil.
* Nel varistore
==Note==
Riga 44:
*[[Scaricatori a gas]]
*[[Surge (elettronica)]]
*[[Compatibilità elettromagnetica
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
*{{en}} [http://www.st.com/stonline/products/literature/an/5628.pdf Nota applicativa ST: comparazione tra Transil e Trisil]▼
*{{en}} [http://www.onsemi.com/pub/Collateral/AND8230-D.PDF Nota applicativa sui Transient Voltage Suppression (TVS) ON Semiconductor]▼
▲== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Dispositivi a semiconduttore]]▼
* {{cita web|1=http://www.st.com/stonline/products/literature/an/5628.pdf|2=Nota applicativa ST: comparazione tra Transil e Trisil|lingua=en|accesso=23 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070330162139/http://www.st.com/stonline/products/literature/an/5628.pdf|dataarchivio=30 marzo 2007|urlmorto=sì}}
▲* {{
* {{cita web|1=http://www.st.com/stonline/products/promlit/pdf/sgprote0406.pdf|2=Generalità sui Transil (ST) con Cross-reference|lingua=en|accesso=23 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071025002404/http://www.st.com/stonline/products/promlit/pdf/sgprote0406.pdf|dataarchivio=25 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.vishay.com/docs/88440/failurem.pdf|2=I soppressori di transitori in condizioni di sovraccarico (Vishay)|lingua=en|accesso=23 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170329072559/http://www.vishay.com/docs/88440/failurem.pdf|dataarchivio=29 marzo 2017|urlmorto=sì}}
▲* {{
{{portale|elettronica}}
▲[[Categoria:Dispositivi a semiconduttore]]
| |||