Strada statale 302 Brisighellese Ravennate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink
Nessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Strada statale
|nome = Strada statale 302<br/>Brisighellese- Ravennate
|numero= 302
|tipo = [[Strada statale]]
|nome= Brisighellese-Ravennate
|simbolostato = ITA
|nome secondario =
|inaugurazione=
|simbolo = Strada Statale 302 Italia.svg
|inizio= Firenze
|nome precedente =
|fine= Russi (Italia)
|nome successivo =
|lunghezza= 118,335
|divisione amm 1 = {{IT-TOS}}<br />{{IT-EMR}}
|regioni= [[Toscana]]<br/>[[Emilia-Romagna]]
|divisione amm 2 =
|anas=
|inizio = [[Firenze]], quartiere Le Cure
|note=
|fine = [[strada statale 253 San Vitale|SS 253]] presso [[Russi (Italia)|Russi]]
|mappa=
|lunghezza = 117<ref>{{cita web|url=http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/226/pag32.pdf|titolo=Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Toscana}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/226/pag31.pdf|titolo=Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Emilia Romagna}}</ref>
|tracciato=
|apertura =
|provvedimento istituzione = D.M. 12/10/1960 - G.U. 291 del 28/11/1960<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19601128&numeroGazzetta=291&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&numPagina=6&edizione=0&elenco30giorni= Decreto ministeriale del 12/10/1960]</ref>
|gestore = Tratte [[ANAS]]: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla [[Regione Toscana]], che ha ulteriormente devoluto le competenze alla [[Città metropolitana di Firenze]], e alla [[Provincia di Ravenna]])
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La ex '''strada statale 302 Brisighellese Ravennate (SS 302)''', ora ''strada regionale 302 Brisighellese Ravennate (SR 302)''<ref>{{cita web|url=http://leopoldo.pjxp.com/download_pubblicazioni.php?SIN=&idd=4Simili|titolo=Progetto Leopoldo|editore=Regione Toscana|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305075913/http://leopoldo.pjxp.com/download_pubblicazioni.php?SIN=&idd=4Simili}}</ref> in [[Toscana]] e ''strada provinciale 302 R Brisighellese (SP 302 R)''<ref>{{cita web|url=http://www.regione.emilia-romagna.it/temi/mobilita/strade/per-approfondire/ars-strade-provinciali-e-comunali-provincia-di6/at_download/file|titolo=ARS strade provinciali e comunali provincia di Ravenna|editore=Regione Emilia-Romagna|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110421010250/http://www.regione.emilia-romagna.it/temi/mobilita/strade/per-approfondire/ars-strade-provinciali-e-comunali-provincia-di6/at_download/file}}</ref> in [[Emilia-Romagna]], è una [[strada provinciale]] [[italia]]na che collega [[Firenze]] con [[Russi (Italia)|Russi]] in [[provincia di Ravenna]].
 
LaAssieme ex '''strada statale 302 Brisighellese-Ravennate''', oggi [[strada regionale]] 302, è una delle tre importanti vie di comunicazione che partendo dal comune di [[Firenze]] raggiungono altrettante importanti località della [[regione]] [[Emilia-Romagna]], ovvero la exalla [[strada statale 65 della Futa]] che collega Firenze (da Piazza della Libertà) a [[Bologna]], lae alla [[strada statale 67 Tosco Romagnola]] che in realtà inizia presso [[Pisa]], mae passando per Firenze raggiunge [[Forlì]] e da qui [[Ravenna]], esi appuntotratta ladi exuna [[stradadelle statale]]tre 302,principali Brisighellese-Ravennatestrade che partendo da Firenze raggiunge dopo esattamente 100kmcollegano [[FaenzaFirenze]] ([[provincia di Ravenna]])all'Emilia-Romagna.
 
== Percorso ==
La strada, localmente chiamata anche ''[[via Faentina|Faentina]]'' o ''[[via Fiorentina|Fiorentina]]'', inizia il suo percorso dal centro abitato di Firenze, nel quartiere delle [[Le Cure|Cure]], posizionato nella parte nord/nord-est del capoluogo toscano.
La ex strada statale 302, Brisighellese-Ravennate, denominata anche "Faentina", inizia il suo percorso dal centro abitato di Firenze, nel quartiere delle Cure, posizionato nella parte nord/nord-est del capoluogo toscano. Dopo un breve tratto cittadino, costeggiando il Torrente Mugnone entra nel comune di [[Fiesole]] presso il Ponte alla Badia, abitato che si trova sulla destra e attraversando il quale si può accedere alla frazione di San Domenico lungo la via principale per Fiesole. L'incrocio con la strada del Ponte alla Badia sulla destra e via Salviati sulla sinistra (che dopo un centinaio di metri collega direttamente alla ex SS 65) fu luogo nel [[1985]] del sanguinoso attentato all'allora sindaco di Firenze Lando Conti da parte delle [[Brigate Rosse]]. Superato l'incrocio la strada risale la stretta valle del torrente Mugnone, attraversando la frazione di Pian di Mugnone (da cui si ha la possibilità sulla destra di risalire in Piazza Mino da Fiesole, la piazza centrale di Fiesole) e poi quella di Caldine, da cui la strada inizia a salire in un bel paesaggio di collinette adibite alla coltura dell'[[ulivo]] fino alla località Olmo, superata la quale si giunge all'incrocio delle Quattro Strade, da cui sulla destra si può prendere la provinciale che porta verso Fiesole oppure scendere verso Molin del Piano-Le Sieci e da lì verso [[Pontassieve]], oppure svoltando a sinistra si possono raggiungere Bivigliano o Pratolino lungo la SS 65.
 
La ex strada statale 302, Brisighellese-Ravennate, denominata anche "Faentina", inizia il suo percorso dal centro abitato di Firenze, nel quartiere delle Cure, posizionato nella parte nord/nord-est del capoluogo toscano. Dopo un breve [[via Faentina|tratto cittadino]], costeggiando il Torrentetorrente [[Mugnone]] entra nel comune di [[Fiesole]] presso il Ponte alla Badia, abitato che si trova sulla destra e attraversando il quale si può accedere alla frazione di San Domenico lungo la via principale per Fiesole. L'incrocio con la strada del Ponte alla Badia sulla destra e via Salviati sulla sinistra (che dopo un centinaio di metri collega direttamente alla ex[[strada SSstatale 65 della Futa]]) fu luogo nel [[19851986]] del sanguinoso attentato all'alloraex sindaco di Firenze [[Lando Conti]] da parte delle [[Brigate Rosse]]. Superato l'incrocio la strada risale la stretta valle del torrente Mugnone, attraversando lale frazionefrazioni di [[Pian di Mugnone (da cui si ha la possibilità sulla destra di risalire in Piazza Mino da Fiesole, la piazza centrale di Fiesole)]] e poi quella didelle [[Caldine]], da cui la strada inizia a salire in un bel paesaggio di collinettecolline adibite alla coltura dell'[[Olea europaea|ulivo]] fino alla località Olmo, superata la quale si giunge all'incrocio delle Quattro Strade, da cui sulla destra si può prendere la provinciale che porta verso Fiesole oppure scendere verso [[Molin del Piano-]] e [[Le Sieci]] e da lì verso [[Pontassieve]], oppure svoltando a sinistra si possono raggiungere [[Bivigliano]] o [[Pratolino]] lungo la [[Strada statale 65 della Futa|SS 65]].
La strada attraversa quindi la Vetta Alle Croci e dopo meno di un chilometro entra nel territorio comunale di [[Borgo San Lorenzo]] presso la località di Feriolo, quindi prosegue raggiungendo Mulinaccio, frazione del comune di [[Vaglia]]. Superato Mulinaccio sulla destra troviamo il bivio per le Salaiole. Tradizionalmente si ritiene, e anche il Repetti sembra seguire questa strada definendo la via per Faenza Via Salaiole, che il percorso storico per Borgo San Lorenzo seguisse proprio questa via, in effetti più breve e diretta, anche se caratterizzato da una maggiore variabilità di tracciato, almeno fino all'abitato delle Salaiole caratterizzato da varie salite e discese, e da una sede stradale disponibile più stretta.
 
La strada passa quindi la [[Vetta le Croci]] e dopo meno di un chilometro entra nel territorio comunale di [[Borgo San Lorenzo]] presso la località del Feriolo, quindi prosegue raggiungendo [[Mulinaccio]], frazione del comune di [[Vaglia (Italia)|Vaglia]]. Superato Mulinaccio sulla destra troviamo il bivio per le [[Salaiole]]. Tradizionalmente si ritiene, e anche [[Emanuele Repetti|Repetti]] sembra seguire questa strada definendo la via per Faenza via Salaiole, che il percorso storico per Borgo San Lorenzo seguisse proprio questa via, in effetti più breve e diretta, anche se caratterizzata da una maggiore variabilità di tracciato, almeno fino all'abitato delle Salaiole caratterizzato da varie salite e discese, e da una sede stradale disponibile più stretta. Superato l'incrocio con viala strada delle Salaiole si entra nell'abitato di [[Polcanto]],; da qui, attraversandoseguendo la valle delil torrente Faltona si raggiunge l'omonimala frazione di Faltonaomonima, superata la quale sila raggiungestrada ilsbocca bivionella sullavalle sinistradel per[[Mugello]], Sanin Pierocorrispondenza adella Sievelocalità edi Serravalle. Qui, proseguendosulla attraversosinistra, si trova il bivio con la localitàstrada di Cardetole, ancheche perporta laa SS65[[San ePiero quindia perSieve]] e alla [[BarberinoStrada distatale Mugello65 della Futa|SS 65]]. Superato tale bivio la strada cambiasi direzionedirige averso destraest e raggiungeseguendo il biviobordo permeridionale della valle e presso la SP41località Sagginalesedi Olmi incrocia sulla destra la SP 41 Sagginalese, seguendo la quale si può attraversare la parte orientale della vallata del [[Mugello (considerando Borgo San Lorenzo ovviamente come punto centrale)]] attraverso i comuni di [[Vicchio]] e [[Dicomano]]. LaDa quel punto la strada invecesi svoltadirige ainvece sinistraverso nord ed entra, pressocon il [[ponte]] sul fiume [[Sieve]], nel centro abitato di [[Borgo San Lorenzo,]]; quiil costeggiapercorso perall'interno undella centinaiocittadina diseguiva metristoricamente ill'asse fiumenord-sud Sieve,attraverso quindile svoltaattuali avia sinistraBrocchi, pervia giungereMazzini, advia unPananti bivioe avia TGiotto dove prosegue a sinistraUlivi, lasciandosi allementre spalleattualmente la strada statale 551, traversa del Mugello, che si puòdirige percorrerea svoltandoest invecepassando adal destra.Viale LaEuropa FaentinaUnita costeggiae quindidal laViale chiesa[[Guglielmo delPecori SSGiraldi]].Crocifisso, All'incrocio svoltatra avia destraGiotto Ulivi e poiViale aIV sinistraNovembre,per poi giungere al bivio dove proseguendo sullala strada iniziariprende aattraversando salire oltrepassando Borgo San Lorenzo. Si attraversa quindi il paesaggio dellala campagna borghigiana, conattraversando le frazioni di Panicaglia e [[Ronta (Borgo San Lorenzo)|Ronta]] per poi salire più nettamente, all'interno di uno splendidoun paesaggio boschivo, attraversandoverso l'abitato di Razzuolo, la località Fonte dell'Alpe, dove sulla sinistra troviamosi trova una bella fonte d'acqua, raggiungendo infine il passo[[Passo della Colla di Casaglia]], superato il quale si inizia a scendere e si raggiunge la località Casaglia, l'estramaestrema punta settentrionale del comune di [[Borgo San Lorenzo]], lasciato il quale si entra nel comune di [[Marradi]], attraversando prima Crespino sul Lamone e poi il capoluogo Marradi.
 
Siamo ormai nell'alta montagna fiorentina,un tipico paesaggio [[appennini]]co, celebre per i suoi castagneti. Superato Marradi, dopo qualche chilometro si raggiunge il confine fra regione Toscana e regioneed Emilia-Romagna, entrando nella provincia di Ravenna e attraversando un paesaggio prevalentemente pianeggiante nel comune di [[Brisighella]]. Si attraversano varie frazioni, quali Pedrosola, San Cassiano, Casale, PoggialeCastellina, Chiozzano,Fognano; infine si attraversa Brisighella, nota stazione termale. Da qui pochi chilometri dividono da Faenza,termine dellaoltre la quale la strada prosegue direzione nord-est attraversando il centro abitato di Russi e terminando all'incrocio con la [[Strada statale 253 San Vitale|ex strada statale 253 San Vitale]].
 
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal 2001 la gestione del tratto toscano è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Toscana]] che ha poi devoluto le competenze alla [[Provincia di Firenze]]<ref name=retetos>{{cita web|url=http://www.regione.toscana.it/regione/multimedia/RT/documents/2010/02/17/a2307ac939208cf3d261b5010bcfc4c2_legge199800088.pdf|titolo=L.R. 10 dicembre 1998, n. 88 (artt. 22-33)|editore=Regione Toscana|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121103165329/http://www.regione.toscana.it/regione/multimedia/RT/documents/2010/02/17/a2307ac939208cf3d261b5010bcfc4c2_legge199800088.pdf}}</ref>; la gestione del tratto romagnolo è passata alla [[Emilia-Romagna|Regione Emilia-Romagna]], che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della [[Provincia di Ravenna]]<ref>{{cita web|url=http://burer.regione.emilia-romagna.it/BUR/servlet/AdapterHTTP?PAGE=TELEMATICO_INDEX_PAGE&ANNO=2001&NUM_BOLL=58&PROG_DOCUMENTO=1002&ULTIMO_BOLLETTINO=false|titolo=L.R. 4 maggio 2001, N.12 (art. 164)|editore=Regione Emiila-Romagna - B.U. 58 del 7 maggio 2001|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131113214524/http://burer.regione.emilia-romagna.it/BUR/servlet/AdapterHTTP?PAGE=TELEMATICO_INDEX_PAGE&ANNO=2001&NUM_BOLL=58&PROG_DOCUMENTO=1002&ULTIMO_BOLLETTINO=false}}</ref>.
 
== Curiosità ==
Lungo il percorso della strada statale si tiene ogni anno una gara podistica, la [[100 Kmkm del Passatore]], con partenza da Firenze e arrivo a Faenza.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{stradeStrade statali italiane}}
{{Portale|Romagna|Toscana|trasporti}}
 
[[Categoria:Strade statali italianedella città metropolitana di Firenze| 302]]
[[Categoria:Strade statali della provincia di Ravenna| 302]]