Commodore IEEE-488: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Commodore-64-Back-serial-IEEE488.jpg|thumb|La porta seriale IEEE-488 su un [[Commodore 64]]]]
Il '''
Progettato e sviluppato a partire dal 1980, si basa sul bus [[IEEE 488]] di [[Hewlett-Packard]], ed era utilizzato per la connessione di varie periferiche, soprattutto [[unità a dischi floppy]] e [[stampanti]].
==
Il primo computer a utilizzarlo fu il [[Commodore PET]] del 1977, ma poiché si rivelò troppo dispendioso per i costi di produzione{{sf}} la Commodore, dopo aver ottenuto la licenza di utilizzo da parte di HP, ne sviluppò una versione ridotta a basso costo che utilizza un numero minore di segnali, mantenendone tuttavia il ''layout'' generale del [[protocollo informatico]].
Riga 12:
Il bus utilizza un [[segnale digitale]] ''single-ended'' di tipo [[transistor-transistor logic]], con [[collettore aperto]] a 5 volt, e i dispositivi devono avere un'[[alimentazione elettrica]] esterna.
Poiché le linee del bus a collettore aperto, la trasmissione funziona come una [[porta OR]] tra tutti i driver di linea del dispositivo. Il [[valore logico]] del piedino di [[Massa (elettronica)|massa]] può essere ''true'' e ''
==Note==
|