PhpMyAdmin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
m Eliminato i parametri "Ultima versione del software" e "Data di pubblicazione dell'ultima versione" nel template "Software" |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Didascalia = Pagina iniziale di phpMyAdmin
|Sviluppatore = The phpMyAdmin Project
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
Line 19 ⟶ 17:
'''phpMyAdmin''' è un'applicazione web scritta in [[PHP]], distribuita con licenza [[GNU General Public License|GPL]], che consente di amministrare un [[database]] [[MySQL]] o [[MariaDB]] tramite un qualsiasi [[browser]]<ref>{{Cita web|url=https://www.phpmyadmin.net/|titolo=phpMyAdmin|autore=phpMyAdmin contributors|sito=phpMyAdmin|lingua=en|accesso=23 marzo 2017}}</ref>. L'applicazione è indirizzata sia agli amministratori del [[database]], sia agli utenti. Gestisce i permessi prelevandoli dal database.
phpMyAdmin permette di creare un database da zero, creare le tabelle ed eseguire operazioni di ottimizzazione sulle stesse. Presenta un feedback sulla creazione delle tabelle per evitare eventuali errori. Sono previste delle funzionalità per l'inserimento dei dati (''popolazione del database''), per le [[query]], per il [[backup]] dei dati, ecc.
L'amministratore ha anche a disposizione un'interfaccia grafica per la gestione degli utenti: l'interfaccia permette l'inserimento di un nuovo utente, la modifica della relativa [[password]] e la gestione dei permessi che l'utente ha sul database.
Line 40 ⟶ 38:
A causa di problemi in licenza e manutenzione questo pacchetto non è disponibile in [[Debian]] 10 e in [[Ubuntu]] 19.10; il software può essere installato con pacchetti forniti da sviluppatori che non fanno parte dei Team di sviluppo di questi [[Sistema operativo|sistemi operativi]] o dal sorgente disponibile sul sito [https://www.phpmyadmin.net www.phpmyadmin.net] .
Al contrario, per altri sistemi operativi come [[Microsoft Windows]] dove non vi è una gestione del software a pacchetti, si possono utilizzare degli installatori già preconfezionati come per esempio [
Una volta installato, phpMyAdmin potrà essere utilizzato accedendo tramite il proprio [[browser]] alla cartella dove è stato installato phpMyAdmin sul proprio server web (solitamente è un indirizzo simile a <nowiki>http://localhost/phpMyAdmin/</nowiki>).
Line 114 ⟶ 112:
=== Guide e tutorial ===
* {{cita web|url=http://freephp.html.it/guide/lezioni.asp?idguida=9|titolo=Guida per phpMyAdmin|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041209053830/http://freephp.html.it/guide/lezioni.asp?idguida=9|dataarchivio=9 dicembre 2004}}
* {{cita web|url=http://forum.tutorialweb.org/showthread.php?t=718|titolo=Tutorial in italiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070312113949/http://forum.tutorialweb.org/showthread.php?t=718|dataarchivio=12 marzo 2007}}
* {{cita web|http://www.risorse.net/mysql/phpmyadmin/|Guida in italiano}}
Line 129 ⟶ 126:
[[Categoria:MySQL]]
[[Categoria:
|