Ermis Segatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Pubblicazioni: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Don Ermis Segatti.jpg|thumb|upright=1.4|Don Ermis Segatti interviene a un convegno]]
{{O|religiosi|marzo 2018}}
{{Bio
|Nome = Ermis
Riga 13 ⟶ 11:
|Epoca = 1900
|Attività = presbitero
|Attività2 = accademicoteologo
|Attività3 = storico delle religioni
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Don Ermis Segatti.jpg
[[Immagine:Don|Didascalia Ermis= Segatti.jpg|thumb|upright=1.4|Don Ermis Segatti interviene a un convegno]]
}}
 
== Note biografiche ==
== Biografia ==
Consegue la maturità classica nel 1957, durante gli studi filosofici-teologici presso il [[Seminario Maggiore]] di [[Rivoli]], in [[provincia di Torino]]. Ordinato sacerdote diocesano nel 1962, viene incaricato dell'insegnamento di Lettere presso la sezione Vocazioni Adulte del seminario e presso il Liceo Classico Parificato "[[Maurilio Fossati]]", dal 1962 al 1974. Nello stesso tempo completa la sua formazione universitaria, conseguendo a Torino la Laurea in [[Letteratura tedesca|Letteratura Tedesca]] (1967) e in seguito la Laurea in [[Storia del Cristianesimo]] (1969) presso la medesima università. A partire dalla chiusura del Liceo Classico "M. Fossati" interno al Seminario di Rivoli, insegna nelle Scuole Statali di vario grado, dal 1972 al 2003. In particolare, dal 1979 al 2003 insegna [[Letteratura Italiana]] e Latina presso il [[Liceo Scientifico Statale "Charles Darwin"]] di Rivoli, Torino.
 
== Attività ==
Riga 24 ⟶ 26:
È stato referente fino al 2012 <ref>http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/07/05/news/nosiglia_cambia_squadra_le_nomine_dell_arcivescovo-38562579/</ref> dell'[[Arcidiocesi di Torino]] per l'Università e la Cultura <ref>Annuario della Diocesi di Torino, 2005</ref>.
 
Dall'anno accademico 2014-2015 è insegnante di questioni di [[teologia morale]] e pratica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore <ref>http://docenti.unicatt.it/ita/ermis_segatti/</ref>.
 
Un suo saggio sull'ateismo scientifico in Unione Sovietica, pubblicato negli anni 1976-77 per la ''Rivista Biblica Italiana'', è considerato uno dei contributi italiani più importanti relativi all'argomento. Da questo saggio prese spunto per pubblicare l'opera ''L'ateismo. Un problema del marxismo'' <ref>Enrico Galavotti, Le ragioni della laicità, Lulu edizioni, 2014.</ref>. Su questa tematica si è confrontato più volte nel corso degli anni con diversi esponenti del mondo dell'ateismo <ref>{{cita web |url=http://www.uaartorino.org/contributi/51-dialogo-tra-don-ermis-segatti-e-ermanno-morgari-socio-uaar |titolo=Copia archiviata |accesso=11 febbraio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160216104149/http://www.uaartorino.org/contributi/51-dialogo-tra-don-ermis-segatti-e-ermanno-morgari-socio-uaar |dataarchivio=16 febbraio 2016 }}</ref><ref>Dialogo con il prof. Giorgio Vattimo, La Stampa 10 novembre 1995</ref>.
Riga 31 ⟶ 33:
'''Monografie''' (scelta)
*''Analisi marxista della religione'', Editrice UPL, Torino, (1974)
*''Problemi di sociologia sovietica (1957-1962)'', Giappichelli (1975), Corsi Universitari<ref>http://www.giappichelli.it/home/index.aspx {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071229050448/http://www.giappichelli.it/home/index.aspx# |datedata=29 dicembre 2007 }} Sito ufficiale Casa editrice Giappichelli</ref>
*''Le ragioni del dissenso in URSS / I: Il dissenso delle sinistre / II: Il dissenso religioso'', UPL, Torino, (1976-1977)
* ''L'ateismo, un problema nel marxismo'', [[Edizioni Piemme|Piemme]] (1986)
Riga 64 ⟶ 66:
==Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 74 ⟶ 79:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|Letteratura}}
 
[[Categoria:Teologi italiani]]