Verlagssystem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
un errore grammaticale |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nel ''Verlagsystem'' il committente (di solito un mercante) consegnava al lavoratore la materia da lavorare e pagava metà del salario pattuito, quando ritirava il prodotto finito (spesso dopo una settimana) saldava il compenso<ref name=Braudel>{{cita libro|autore=F. Braudel|titolo=Civiltà materiale, economia e capitalismo|città=Torino|editore=[[Einaudi Editore]]|anno=1981-82|volume=II, I giochi dello scambio|pp=292-93, 310-14}}</ref>. ▼
Le variazioni possibili, nell'applicazione di questo sistema, erano innumerevoli:▼
il lavorante poteva essere indipendente o dipendente dall'imprenditore; macchinari ed attrezzi potevano essere di proprietà dell'uno o dell'altro; alcuni imprenditori agivano in proprio, altri attraverso agenti. ▼
In ogni caso, il sistema rispondeva sia alle necessità della famiglia rurale, che poteva integrare i propri redditi occupando il tempo libero dal lavoro dei campi o mettendo all'opera donne e bambini, sia alla convenienza dell'imprenditore, che sfruttava manodopera a costo minore. ▼
==Storia==
Le prime testimonianze documentali (contratti notarili e regolamenti locali) del ''
Il settore in cui si diffuse maggiormente il ''
Generalmente i lavoratori erano contadini che, soprattutto nei mesi invernali, svolgevano lavoro a domicilio. Perciò il ''
Accadeva però anche che i lavoratori salariati fossero proprio i membri delle corporazioni cittadine o che intere corporazioni (soprattutto in piccole città) venissero monopolizzate da un mercante che assumeva la vendita dei loro prodotti. Sebbene in alcuni casi le corporazioni abbiano accettato il ''
Le aree in cui si diffuse il ''
Dove invece la materia prima era disponibile ''in loco'', i lavoratori se la procuravano direttamente a proprie spese e rivendevano il prodotto finito ai mercanti<ref name=Braudel/>.
Il ''
== Descrizione ==
▲Nel ''
▲Le variazioni possibili, nell'applicazione di questo sistema, erano innumerevoli:
▲il lavorante poteva essere indipendente o dipendente dall'imprenditore; macchinari ed attrezzi potevano essere di proprietà dell'uno o dell'altro; alcuni imprenditori agivano in proprio, altri attraverso agenti.
▲In ogni caso, il sistema rispondeva sia alle necessità della famiglia rurale, che poteva integrare i propri redditi occupando il tempo libero dal lavoro dei campi o mettendo all'opera donne e bambini, sia alla convenienza dell'imprenditore, che sfruttava manodopera a costo minore.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
[[categoria:Storia dell'industria]]▼
* [[Kaufsystem]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|economia|storia}}
|