Experimental Advanced Superconducting Tokamak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ portale |
→Fase II: aggiornamento |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
== Storia ==
EAST è il successore del primo tokamak superconduttore cinese, soprannominato HT-7, costruito dall'''Istituto di fisica del plasma'' in collaborazione con la [[Russia]] all'inizio degli anni '90.
Secondo i rapporti ufficiali, il budget del progetto è di [[Renminbi cinese|300 milioni di CNY]] (circa 37 milioni di dollari), equivalente ad una frazione compresa tra 1/15 e 1/20 del costo di un reattore con simili caratteristiche costruito in altri paesi.<ref>{{Cita news|url=http://english.people.com.cn/200601/21/eng20060121_237208.html|titolo=China to build world's first "artificial sun" experimental device|editore=People's Daily Online|data=21 gennaio 2006}}</ref>
Riga 16:
* Il 28 settembre 2006 è stato ottenuto il primo plasma: il primo test è durato quasi tre secondi e ha generato una corrente elettrica di 200 [[Ampere|kiloampere]].<ref name="first-plasma">{{Cita web|url=http://www.china.org.cn/english/2006/Sep/182561.htm}}</ref>
* Prima di gennaio 2007 "il reattore ha creato un plasma della durata di quasi cinque secondi e ha generando una corrente elettrica di 500 kiloampere".<ref>[http://news.xinhuanet.com/english/2007-01/15/content_5608276.htm Xinhua article Jan 15, 2007 Chinese scientists conduct more tests on thermonuclear fusion reactor. 2007-Jan-15]</ref>
* Il 7 novembre 2010, EAST ha ottenuto il suo primo plasma H-mode.
* Nel maggio 2011, EAST è diventato il primo tokamak a sostenere con successo il plasma H-Mode per oltre 30 secondi a circa 50 milioni di [[Kelvin]].
Riga 30:
* A maggio 2021, EAST ha raggiunto il traguardo di 120 milioni di °C di temperatura degli elettroni per 101 secondi.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.youtube.com/watch?v=IylinT7eKE8}}</ref>
* Il 30 dicembre 2021 è stato mantenuto un impulso di plasma per 1056 secondi, che ha creato ancora una volta un nuovo record mondiale per il funzionamento del dispositivo sperimentale Tokamak.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.news.cn/politics/2021-12/31/c_1128221002.htm}}</ref>
* Il 20 gennaio 2025 è stato mantenuto un impulso di plasma per 1066 secondi.<ref name="livescience">{{Cita web|lingua=en|autore=Patrick Pester published|url=https://www.livescience.com/planet-earth/nuclear-energy/chinas-artificial-sun-shatters-nuclear-fusion-record-by-generating-steady-loop-of-plasma-for-1-000-seconds|titolo=China's 'artificial sun' shatters nuclear fusion record by generating steady loop of plasma for 1,000 seconds|sito=livescience.com|data=2025-01-21|accesso=2025-01-22}}</ref>
== Obiettivi ==
Riga 50 ⟶ 51:
|-
| Corrente plasmatica, ''I'' <sub>P</sub>
| 1,0 [[Ampere|
|-
| Raggio maggiore, ''R'' <sub>0</sub>
Riga 61 ⟶ 62:
| 4.11
|-
|
| 1.6–2
|-
Riga 83 ⟶ 84:
|-
| Configurazione
| [[Divertore
Pump limiter
|}
== Note ==
Riga 95:
== Voci correlate ==
* [[ITER]]
* [[
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://east.ipp.ac.cn/ Sito ufficiale dell'EAST Fusion Facility - Accademia cinese delle scienze]
* [http://english.people.com.cn/200601/21/eng20060121_237208.html Articolo Quotidiano del Popolo]
* [http://news.xinhuanet.com/english/2006-03/02/content_4247782.htm Articolo Xinhua 1 marzo 2006] - Si noti che l'EST non è il "primo dispositivo sperimentale di fusione nucleare al mondo".
* [https://web.archive.org/web/20060901043025/http://news.xinhuanet.com/english/2006-03/24/content_4341563.htm Articolo Xinhua 24 marzo 2006 Il reattore a fusione nucleare completa i test]
▲== Altri progetti ==
{{Energia da fusione}}
|