NAMC YS-11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome =NAMC YS-11
Riga 52:
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =Dati relativi al modello YS-11A-200.
|Ref ={{en}} William Green, ''The Observers Book of Aircraft'', Frederick Warne & Co. Ltd, 1970. ISBN 0-7232-0087-4
}}
Il '''NAMC YS-11''' è un [[aereo di linea]] [[turboelica]] costruito dal [[consorzio]] [[giappone]]se [[Nihon Aircraft Manufacturing Corporation]]. Il progetto fu varato dal locale Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria nel [[1954]]. Il primo [[aeromobile]] uscì di fabbrica nel [[1962]] e la produzione cessò nel [[1974]].
Ad oggi, l'YS-11 è l'unico aereo commerciale di successo realizzato da un [[marchio]] giapponese, sia prima che dopo la [[Seconda guerra mondiale]]. In totale sono stati prodotti 182 esemplari. Sebbene gli apparecchi siano stati progettati e costruiti in Giappone, i motori furono costruiti da [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]]. Inoltre i dispositivi elettronici, gli [[Strumento di misura|strumenti di misura]], gli apparati e le [[Avionica|avioniche]] furono acquisiti sia da industrie giapponesi che da fornitori esteri d'oltremare per tutto il periodo di produzione.
Il consorzio di [[Impresa|imprese]] che diede vita alla NAMC includeva la [[Mitsubishi Heavy Industries]] e la [[Fuji Heavy Industries]] (quest'ultima ora meglio conosciuta come la società controllante del costruttore [[automobile|automobilistico]] [[
Nel 2007 un esemplare è stato preservato presso il [[Mechanical Engineering Heritage]] N.13 di [[Tokyo]].
== Utilizzatori ==
Ad agosto [[2006]], un totale di 21 YS-11 di tutte le varianti
[[File:
[[File:Mey-Air NAMC YS-11A LN-MTA.jpg|thumb|Mey-Air]]
[[File:NAMC YS-11EB (YS-11A-305), Japan - Air Force AN1722042.jpg|thumb|[[Kōkū Jieitai]]YS-11EA]]
Di seguito sono elencati tutti gli operatori
=== Civili ===
* {{bandiera|PHL}} Aboitiz Air
* {{bandiera|MEX}}
* {{bandiera|ARG}} [[
* {{bandiera|MEX}}
* {{bandiera|MEX}}
* {{bandiera|JPN}}
* {{bandiera|ABW}}
* {{bandiera|PRI}}
* {{bandiera|PHL}}
* {{bandiera|JPN}}
* {{bandiera|JPN}} All Nippon Airways
* {{bandiera|PHL}} [[Air Philippines]]
* {{bandiera|PHL}}
* {{bandiera|EAZ}}
* {{bandiera|USA}}
* {{bandiera|ARG}}
* {{bandiera|USA}}
* {{bandiera|USA}} [[American Eagle Airlines]] (operati da {{bandiera|USA}} [[Simmons Airlines]])
* {{bandiera|PHL}} [[Asian Spirit]] (ora {{bandiera|PHL}} [[Zest Airways]])
* {{bandiera|ARG}} [[Austral Líneas Aéreas|Austral Líneas Aereas]] (sussidiaria di Aerolineas Argentinas)
*
* {{bandiera|PHL}}
* {{bandiera|IDN}}
* {{bandiera|CHN}} [[China Airlines]]
* {{bandiera|USA}}
* {{bandiera|BRA}} [[Serviços Aéreos Cruzeiro do Sul]]
* {{bandiera|USA}}
* {{bandiera|PHL}} [[Fil-Asian Airways]]
* {{bandiera|PHL}}
* {{bandiera|USA}}
* {{bandiera|GAB}}
* {{bandiera|MEX}}
* {{bandiera|MEX}}
* {{bandiera|GMB}}
* {{bandiera|JPN}}
* {{bandiera|USA}}
* {{bandiera|USA}} [[Hawaiian Airlines]]
* {{bandiera|JPN}} [[Japan Air Lines]]
* {{bandiera|JPN}} [[Japan Air System]] (ora fusa con Japan Air Lines)
* {{bandiera|JPN}}
* {{bandiera|JPN}}
* {{bandiera|JPN}} [[Japan Transocean Air|Japan TransOcean Air]] (ex {{bandiera|JPN}}
* {{bandiera|KOR}} [[Korean Air]]
* {{bandiera|KOR}}
* {{bandiera|PER}}[[LANSA]]
* {{bandiera|MEX}}
* {{bandiera|GMB}}
* {{bandiera|IDN}}
* {{bandiera|NOR}}
* {{bandiera|IDN}} [[Merpati Nusantara Airlines]]
* {{bandiera|USA}}
*
* {{bandiera|JPN}}
* {{bandiera|CAN}}
* {{bandiera|GRC}} [[Olympic Airways]]
* {{bandiera|USA}} [[Pacific Southwest Airlines]] - Usato per addestrare i piloti giapponesi. Non ha mai ricevuto la livrea sociale.
* {{bandiera|PHL}} [[Philippine Airlines]]
* {{bandiera|THA}}
* {{bandiera|USA}}
* {{bandiera|USA}}
* {{bandiera|EGY}}
* {{bandiera|USA}}
* {{bandiera|COD}}
* {{bandiera|PHL}}
*
* {{bandiera|JPN}}
* {{bandiera|JPN}}
* {{bandiera|COG}}
* {{bandiera|USA}}
* {{bandiera|GBR}}
* {{bandiera|USA}} [[United States Postal Service]] (USPS)
* {{bandiera|BRA}} [[VASP]]
Line 154 ⟶ 156:
;{{JPN}}
* [[Forza aerea di autodifesa giapponese]]
: 4 YS-11EA/EB ELINT, 2 YS-11NT da addestramento, 8 YS-11P da trasporto consegnati, al novembre 2020 risultano in servizio i 4 aerei ELINT, i 2 da addestramento ed un solo esemplare da trasporto.<ref>"Le forze aeree del mondo. Giappone" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 409 - 11/[[2020]] pag. 66</ref>
* [[Forza navale di autodifesa giapponese]]
: 10 YS-11M in servizio dal 1967 al 2014.<ref>[http://www.j-hangarspace.jp/jmsdf-aircraft-profiles/ "JMSDF AIRCRAFT IN-SERVICE DATES IN CHRONOLOGICAL ORDER"], su j-hangarspace.jp, URL consultato 12 novembre 2020.</ref>
* [[Guardia costiera giapponese]]
: 5 YS-11A in servizio dal 1969 al 2011.<ref>[http://www.j-hangarspace.jp/japan-coast-guard-where-are-they-now/ "JAPAN COAST GUARD: AIRCRAFT DATA FILE"], su j-hangarspace.jp, URL consultato il 4 novembre 2020.</ref>
;{{GRC}}
* [[Ellenikì Polemikì Aeroporia]]
== Incidenti ==
* 13 novembre [[1966]]: il volo [[All Nippon Airways|ANA]] 533 precipita in mare in fase di [[atterraggio]] a [[Matsuyama]], Giappone, con la perdita di tutti gli occupanti (45 passeggeri e cinque membri dell'[[equipaggio]]).<ref name=JA8658>
* 20 ottobre [[1969]]: il volo [[All Nippon Airways|ANA]] 104 atterra troppo avanti rispetto al punto prestabilito e, a causa del fondo sdrucciolevole, si arresta fuori dalla pista dell'aeroporto di [[Miyazaki (Giappone)|Miyazaki]], Giappone. Tutti gli occupanti sopravvivono.<ref name=JA8708>
* 11 dicembre [[1969]]: un volo della Korean Air [[decollo|decollato]] da [[Kangnung]], [[Corea del Sud]], e diretto all'aeroporto internazionale di [[Gimpo]], [[Seul]], viene [[dirottamento aereo|dirottato]] e fatto atterrare all'aeroporto internazionale "Sunan" di [[Pyongyang]], [[Corea del Nord]]. Durante l'atterraggio l'aereo ha riportato danni ingenti e pertanto è andato perso.<ref name=HK5208>
* 12 agosto [[1970]]: il [[volo China Airlines 206]] si schianta a causa della fitta [[nebbia]] sul [[Monte Yuan]] in fase di avvicinamento all'aeroporto "Songshan" di [[Taipei]], [[Taiwan]]. Muoiono due membri dell'equipaggio e dodici passeggeri.<ref name=B156>
* 1º aprile [[1971]]: un YS-11 della Merpati Nusantara Airlines atterra a carrelli alzati all'aeroporto "Kemayoran" di [[Giacarta]], [[Indonesia]], durante un volo di addestramento. Muoiono i 3 occupanti.<ref name=PKMYN>
* 3 luglio [[1971]]: il [[volo TOA Domestic Airlines 533]] precipita sul [[Monte Yokotsu]] in fase di avvicinamento all'aeroporto di [[Hakodate]], Giappone. Restano uccisi 64 passeggeri e quattro membri dell'equipaggio. È il più grave incidente
* 7 novembre [[1971]]: un YS-11 della VASP viene distrutto da un [[incendio]] causato dall'accensione di una [[candela (illuminazione)|candela]] all'interno della cabina presso [[Aragarças]], [[Brasile]]. La candela risulterà essere stata accesa da due uomini che avevano il compito di sorvegliare l'aeromobile per tutta la notte, dato che quest'ultimo aveva subito un atterraggio fuori pista qualche ora prima. Entrambi i sorveglianti restano uccisi.<ref name=PPSML>
* 12 aprile [[1972]]: un volo della VASP [[
* 18 ottobre [[1972]]: un YS-11 della Cruzeiro atterra troppo avanti rispetto al punto prestabilito e, a causa del fondo sdrucciolevole, si arresta fuori dalla pista dell'aeroporto "Congonhas" di [[
* 21 ottobre [[1972]]: un YS-11 della [[
* 23 ottobre [[1973]]: all'[[Aeroporto Regionale Santos Dumont|aeroporto regionale "Santos Dumont"]] di [[Rio de Janeiro]], Brasile, un YS-11 della VASP diretto a [[Belo Horizonte]] subisce un calo di potenza mentre sta decollando. La procedura viene abortita, tuttavia la frenatura di emergenza si rivela insufficiente a rallentare il velivolo, dato che agisce praticamente sul solo [[carrello d'atterraggio|carrello]] destro. Il [[pilota (aviazione)|pilota]] decide dunque di retrarre i carrelli in vista dell'imminente fuori pista. L'apparecchio scivola di [[fusoliera]] nella [[Baia di Guanabara]]. Muoiono otto dei 60 passeggeri.<ref name=PPSMJ>
* 5 marzo [[1974]]: un YS-11 della Pacific Southwest Airlines atterra rovinosamente in pieno [[deserto]] durante una simulazione di atterraggio con [[Stallo aerodinamico|stallo]] non lontano da [[
* 6 novembre [[1974]]: un YS-11 della Reeve Aleutian Airways viene distrutto da un incendio divampato all'interno dell'[[hangar]] in cui si trovava presso l'aeroporto internazionale di [[Anchorage]], [[Alaska]], USA.<ref name=N172RV>
* 28 maggio [[1975]]: il volo TOA Domestic Airlines 621 è costretto al rientro all'aeroporto "Itami" di [[Osaka]] a causa di una perdita nel circuito idraulico. Subito dopo l'atterraggio lo scoppio di uno pneumatico fa finire l'aereo fuori pista. Gli occupanti sopravvivono, ma i danni decretano la radiazione dell'apparecchio.<ref name=JA8680>
* 23 novembre [[1976]]: un YS-11 della Olympic Airlines operante il [[volo Olympic Airways 830]] si schianta contro una montagna vicino [[Kozani]], [[Grecia]]. Muoiono 46 passeggeri e quattro membri dell'equipaggio. Al momento dell'impatto i rilievi erano coperti dalle nubi e la visibilità era tra i 15 e i 20 metri.<ref name=SXBBR>
* 29 aprile [[1977]]: un YS-11 della Cruzeiro in allestimento [[Aereo cargo|cargo]] atterra troppo avanti rispetto al punto stabilito a causa della nebbia e termina la corsa fuori pista presso [[Navegantes]], Brasile. Entrambi i piloti sopravvivono.<ref name=PPCTI>
* 17 luglio [[1977]]: un YS-11 della [[Philippine Airlines]] precipita in mare in fase di avvicinamento all'aeroporto di [[Matcan]] per via del blocco del motore 1. Muoiono tutti gli occupanti (22 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio).<ref name=RPC1419>
* 11 marzo [[1983]]: il volo Nihon Kinkyori Airlines 497 manca la pista dell'aeroporto di [[Nakashibetsu]], Giappone, di 100 metri. L'ipotesi più accreditata è l'errore umano (valutazione scorretta della distanza e dell'altitudine).<ref name=JA8693>
* 13 gennaio [[1987]]: un YS-11 della Mid Pacific Air atterra rovinosamente in un campo di [[granoturco]] nei pressi di [[Remington (Indiana)|Remington]], [[Indiana]], USA, durante una simulazione di atterraggio con stallo. Tutti e tre gli occupanti sopravvivono. L'ipotesi più accreditata è la serie di errori e disattenzioni del pilota ai comandi dell'apparecchio che hanno portato al blocco di entrambi i motori.<ref name=N906TC>
* 10 gennaio [[1988]]: il volo TOA Domestic Airlines 670 finisce fuori pista di 60 metri dopo un decollo abortito presso [[Miho]], Giappone, fermandosi in acque poco profonde. L'aereo non era stato sottoposto a [[De-icing|sghiacciamento]], compromettendo la funzionalità degli [[Piano di coda|elevatori]].<ref name=JA8662>
* 15 marzo [[1989]]: un YS-11 Cargo della Mid Pacific Air impatta contro una collinetta a poche decine di metri dalla pista 28 dell'aeroporto "Purdue University" di [[Lafayette (Indiana)|Lafayette]], Indiana, USA, a causa della perdita di controllo dello stabilizzatore. Sul relitto vengono infatti trovate tracce di formazione di [[ghiaccio]]. Muoiono i due piloti.<ref name=N182MP>
* 6 marzo [[1992]]: un YS-11 della Airborne Express, usato esclusivamente come aereo-scuola, atterra a carrelli alzati
* 24 giugno [[1996]]: un YS-11 della Air Philippines urta violentemente un [[gruppo elettrogeno]] in fase di [[rullaggio]] all'aeroporto di [[
* 16 febbraio [[2000]]: il volo Air Nippon 354 finisce la sua corsa di atterraggio contro un cumulo di [[neve]] dopo aver percorso tutta la pista 14 dell'aeroporto "Okadama" di [[Sapporo]], Giappone. L'ipotesi più accreditata è l'errore umano ([[velocità]] elevata), combinato con le precarie condizioni di aderenza della pista, essendo quest'ultima coperta di neve.<ref name=JA8727>
* 3 novembre [[2001]]: un YS-11 in fase di lavorazione per essere consegnato ad una compagnia aerea del [[Burundi]] e temporaneamente parcheggiato all'aperto viene distrutto da un incendio causato da un [[fuoco d'artificio]] vagante all'aeroporto "Southend" di [[Londra]], [[Regno Unito]].<ref name=9UBHP>
* 11 settembre [[2005]]: il volo Phuket Airlines 326 esce di pista in fase di atterraggio all'aeroporto di [[Mae Sot]], Thailandia, finendo in una piccola scarpata.<ref name=HSKVO>
* 2 gennaio [[2008]]: il volo Asian Spirit 321 finisce fuori pista in fase di atterraggio a [[Masbate]], Filippine, impattando contro la recinzione esterna in [[cemento]]. La causa è da attribuirsi ai forti [[Vento|venti]] che spiravano nella zona.<ref name=RPC3592>
[[File:Japan Air Commuter NAMC YS-11
== Note ==
== Voci correlate ==
Line 199 ⟶ 204:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|
[[Categoria:Aerei civili giapponesi]]
|