Musica applicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia verso canzone
m {{portale|musica}}
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Musica|gennaio 2015}}
Per “musica applicata” si intende quella musica creata in “funzione di altro”, si tratti di un’espressione artistica (come nel caso di un’installazione d’arte, per esempio, o in quello di film considerati d’autore), o no (il jingle per uno spot pubblicitario, la musica per un [[videogioco]], la suoneria di un modello di [[telefono cellulare]], ecc.).
{{W|musica|agosto 2010}}
Per “musica'''musica applicata”applicata''' si intende quella musica creata in “funzione di altro”, si tratti di un’espressioneun'espressione artistica (come nel caso di un’installazioneun'[[Installazione d’arteartistica|installazione d'arte]], per esempio, o in quello di [[Film d'autore|film considerati d’autored'autore]]), o no (il [[Jingle (musica)|jingle]] per uno [[spot pubblicitario]], la musica per un [[videogioco]], la [[suoneria]] di un modello di [[telefono cellulare]], ecc.).
 
Nel termine generico “musica applicata” si tende a comprendere sia un [[composizione (musica)|componimento]] solamente strumentale, sia una [[Canzone (musica)|canzone]] frutto dell’unionedell'unione di una parte musicale e una parte letteraria (il testo). Da ciò discende che un brano cantato che preveda un testo viene considerato come un'entità unica e che, quindi la parte musicale di una canzone non viene considerata come musica applicata nei confronti del proprio testo. Esattamente nello stesso modo, non viene considerata musica applicata la musica creata per il ballo o la danza, non cogliendosi di fatto alcuna distinzione tra musica creata “per essere cantata” (come nel caso di una canzone) e musica creata “per essere ballata” (come nel caso del [[balletto classico]] o [[Danza moderna|moderno]], ma anche di qualsiasi [[ballo popolare]] in ambiti non colti).
 
Qualsiasi composizione che nasca come musica NON applicata può diventarlo in seguito: è il caso ad esempio di moltissimi brani di [[musica leggera]] o [[Musica classica|classica]] usati nei jingles pubblicitari, o in [[colonne sonore]] cinematografiche, non espressamente composti per tale uso.
D’altraD'altra parte esiste musica, nata come applicata, che ha fatto il percorso inverso, è il caso ad esempio di musica creata come colonna sonora cinematografica, ma che poi, in qualche modo rielaborata, è diventata un’operaun'opera con una propria autonomia artistica svincolata dall’ambitodall'ambito (non solo dalla modalità di diffusione) per la quale era stata composta. È il caso ad esempio della “Cantata''Cantata per mezzosoprano, coro e orchestra, op 78”78'' di [[SergeiSergej ProkofievSergeevič Prokof'ev|Sergej Prokof'ev]], rielaborazione della colonna sonora scritta dal compositore russo per l’“il film ''[[Aleksandr Nevskij (film)|Aleksandr Nevskij]]'', oppure della versione in chiave [[disco music]] (ad opera del produttore [[Meco Monaldo]]) della colonna sonora del film ''[[Star warsWars]]''.
 
Vale la pena di sottolineare che tale tipo di musica, in ambiti accademici, è sempre stata considerata alla stregua della musica “leggera”"leggera" o di consumo. Non quindi reale espressione artistica. Questo perché per molti risulta inaccettabile l’ideal'idea che l’artel'arte, intesa come espressione di libera creatività, possa essere vincolata ad una specifica destinazione.
Qualsiasi composizione che nasca come musica NON applicata può diventarlo in seguito: è il caso ad esempio di moltissimi brani di musica leggera o classica usati nei jingles pubblicitari, o in colonne sonore cinematografiche, non espressamente composti per tale uso.
Per questo motivo, ad esempio, [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]] fu duramente criticato dal filosofo [[Theodor Adorno]] per essersi “sottomesso"sottomesso al volere”volere" del coreografodell'impresario [[Sergej DiaghilevPavlovič Djagilev|Sergej Djagilev]] componendo la musica per i balletti ''[[SagraL'uccello delladi primaverafuoco (balletto)|L'uccello di fuoco]],'' ''[[L’uccelloPetruška di(balletto)|Petruška]], fuoco[[La sagra della primavera]]'' e [[PetrouchkaApollon musagète]]”,. fortunatamenteFortunatamente questo non ha impedito ai maggiori compositori del ‘900'900 di scrivere per il [[cinema]] o per il [[teatro]]. Tra di essi si ricordano [[George Gershwin]], [[Aaron Copland]], [[Leonard Bernstein]], [[SergeiSergej Sergeevič ProkofievProkof'ev|Sergej Prokof'ev]] e [[Dmitrij Dmitrievič Šostakovič|Dmitrij Šostakovič]].
D’altra parte esiste musica, nata come applicata, che ha fatto il percorso inverso, è il caso ad esempio di musica creata come colonna sonora cinematografica, ma che poi, in qualche modo rielaborata, è diventata un’opera con una propria autonomia artistica svincolata dall’ambito (non solo dalla modalità di diffusione) per la quale era stata composta. È il caso ad esempio della “Cantata per mezzosoprano, coro e orchestra, op 78” di [[Sergei Prokofiev]], rielaborazione della colonna sonora scritta dal compositore russo per l’“[[Aleksandr Nevskij]]”, oppure della versione in chiave [[disco music]] (ad opera del produttore [[Meco Monaldo]]) della colonna sonora del film “[[Star wars]]”.
Tale tendenza viene oggi messa in discussione dall’istituzionedall'istituzione, in ambito accademico, di corsi e insegnamenti specifici dedicati alla musica applicata dedicati.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Vale la pena di sottolineare che tale tipo di musica, in ambiti accademici, è sempre stata considerata alla stregua della musica “leggera” o di consumo. Non quindi reale espressione artistica. Questo perché per molti risulta inaccettabile l’idea che l’arte, intesa come espressione di libera creatività, possa essere vincolata ad una specifica destinazione
{{portale|musica}}
Per questo motivo, ad esempio, [[Igor Stravinskij]] fu duramente criticato dal filosofo [[Theodor Adorno]] per essersi “sottomesso al volere” del coreografo [[Sergej Diaghilev]] componendo la musica per i balletti “[[Sagra della primavera]]”, “[[L’uccello di fuoco]]” e “[[Petrouchka]]”, fortunatamente questo non ha impedito ai maggiori compositori del ‘900 di scrivere per il [[cinema]] o per il [[teatro]]. Tra di essi si ricordano [[George Gershwin]], [[Aaron Copland]], [[Leonard Bernstein]], [[Sergei Prokofiev]] e [[Dmitrij Dmitrievič Šostakovič]].
Tale tendenza viene oggi messa in discussione dall’istituzione, in ambito accademico, di corsi e insegnamenti specifici alla musica applicata dedicati.
 
[[Categoria:Terminologia della musica]]
==Collegamenti esterni==
[http://www.conservatorioferrara.it Sito ufficiale del Conservatorio di Ferrara]
 
[[Categoria:Conservatori di musica in Italia|Frescobaldi]]