Visione artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SIUM Etichetta: Annullato |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|tecnologia|maggio 2013}}
[[File:Detected-with-YOLO--Schreibtisch-mit-Objekten.jpg|miniatura| Rilevamento di oggetti all'interno di un'immagine, un problema tipico della visione artificiale]]
La '''visione artificiale''' (nota anche come ''computer vision'') è l'insieme dei processi che mirano a creare un modello approssimato del mondo reale ([[tridimensionalità|3D]]) partendo da immagini bidimensionali ([[bidimensionalità|2D]]). Lo scopo principale della visione artificiale è quello di riprodurre la [[vista]] umana. Vedere è inteso non solo come l'acquisizione di una [[fotografia]] bidimensionale di un'area ma soprattutto come l'interpretazione del contenuto di quell'area. L'informazione è intesa in questo caso come qualcosa che implica una decisione automatica.
Un [[sistema di visione artificiale]] è costituito dall'integrazione di componenti ottiche, elettroniche e meccaniche che permettono di acquisire, registrare ed elaborare immagini sia nello spettro della [[luce visibile]] che al di fuori di essa ([[infrarosso]], [[ultravioletto]], [[raggi X]], ecc.).
Il risultato dell'elaborazione è il riconoscimento di determinate caratteristiche dell'immagine per varie finalità di controllo, classificazione, selezione, ecc.
== Sistema di visione ==
Un [[Sistema di visione artificiale|sistema di visione]] è costituito da diverse componenti:
Line 14 ⟶ 17:
* le interfacce con l'ambiente esterno
Le parti da ispezionare vengono posizionate - spesso attraverso sistemi di movimentazione automatica - di fronte a una o più telecamere ed illuminati in modo appropriato, in modo cioè da evidenziare il più possibile i difetti da individuare. Il [[sistema ottico]] forma un'immagine sul sensore della telecamera che produce un [[segnale elettrico]] in uscita. Questo segnale verrà digitalizzato e memorizzato.
L'immagine, catturata e resa in questo modo "comprensibile" da un calcolatore, potrà quindi essere elaborata con un apposito software che comprende particolari algoritmi di calcolo ed analisi, in grado di individuare le caratteristiche dell'immagine e amplificarne alcuni aspetti - ad esempio contorni, spigoli, forme, strutture - allo scopo di eseguire i controlli e le verifiche per i quali il sistema è stato concepito.
Line 161 ⟶ 164:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|computer vision|computer vision}}
{{Controllo di autorità}}
|