Christopher Pissarides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Nessun oggetto della modifica
 
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo = Sir
|Nome = Christopher Antoniou
|Cognome = Pissarides
|PostCognomeVirgola = in greco '''Χριστόφορος Πισσαρίδης'''
|Sesso = M
|PreData =
|LuogoNascita = Nicosia
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
Line 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = economista
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = -[[Cipro|greco-cipriota]], vincitore del [[Premio Nobel per l'economia]] nel [[2010]]
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|economia|2010|x}}
|Immagine = Christopher Pissarides.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|economia|2010|x}}
}}
 
== Biografia ==
[[File:NABuilding.JPG|left|240px|thumb|Sede della London School of Economics]]
Pissarides, nato a [[Cipro]], si è laureato in Economia nel [[1971]] all'università dell'Essex.<ref name="Treccani">Fonte: ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana'', riferimenti in Collegamenti esterni.</ref> Si è successivamente iscritto alla ''[[London School of Economics]]'', dove ottiene un [[Master universitario|master]] in Economia nel [[1973]] sotto la supervisione dell'economista matematico [[Michio Morishima]].
 
È titolare della cattedra Norman Sosnow in Economia e direttore del Programma di ricerca sulla [[macroeconomia]] al Centro per le Performance Economiche, entrambi posizioni ricoperte presso la ''London School of Economics''.<ref name="Treccani"/>
 
Insieme al premio Nobel [[Edmund Phelps]] e ad altri economisti, fa parte del LIGEP (LUISS International Group on Economic Policy), un gruppo di ricerca interno all'[[Libera Universitàuniversità Internazionaleinternazionale degli Studistudi Socialisociali "Guido Carli"|Università Luiss "Guido Carli" di Roma]],<ref name="Treccani"/> coordinato da [[Jean-Paul Fitoussi]] (professore alla stessa LUISS e all'[[Institut d'études politiques de Paris]], conosciuto come ''Sciences Po''), che si occupa di analizzare periodicamente la situazione economica mondiale ed italiana<ref>[http://www.luiss.it/it/eventi/calendario/2010/10/after_the_crisis_the_way_ahead__presentazione_rapporto_ligep.htm After the crisis: the way ahead. Presentazione Rapporto LIGEP < Ottobre 2010 < Calendario < LUISS Guido Carli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Le sue ricerche si focalizzano su alcune delle tematiche proprie della [[macroeconomia]], tra le quali l'[[impiego]], la [[crescita economica]] e le [[politiche economiche]].
Line 29 ⟶ 32:
Nel [[2010]], ha ricevuto il [[Premio Nobel per l'economia]], insieme agli [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] [[Peter Diamond]] e [[Dale Mortensen]],<ref name="Treccani"/> per i suoi contributi alla teoria delle frizioni di mercato (''search friction'') nella ricerca ed offerta di un lavoro. È la prima e tuttora unica persona di origini [[Cipro|cipriote]] a vincere un [[Premio Nobel]].
 
==Pubblicazioni Posizioni ==
Sebbene alcuni reportage giornalistici annoverino Pissarides tra i sei (o sette) Nobel "anti-euro", il professore si è dichiarato «a favore della moneta unica» ma «contrario alle politiche che sono state adottate nell'Eurozona».<ref name="Linkiesta">{{Cita web|url=http://www.linkiesta.it/italia-crisi-ripresa-pissarides-nobel-intervista|titolo=«Il destino dell’Italia è nelle mani di Mario Draghi» Il premio Nobel Pissarides promuove Renzi, ma avverte: «Le riforme hanno bisogno di tempo»|accesso=16 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150106194755/http://www.linkiesta.it/italia-crisi-ripresa-pissarides-nobel-intervista}}</ref>
 
Nel giugno 2020 ha firmato l'[[Appello internazionale del 7 giugno 2020|appello internazionale]] per l'[[economia viola]] («Per un rinascimento culturale dell'economia») pubblicato sul ''[[Corriere della Sera]]'',<ref name=corriere.it20200607>{{cita web|lingua=it|url=https://www.corriere.it/cultura/20_giugno_07/per-rinascimento-culturale-dell-economia-dcacbef2-a803-11ea-b900-84da2a1f22a9.shtml|titolo=Per un rinascimento culturale dell'economia|editore=[[Corriere della Sera]]|data=7 giugno 2020|accesso=26 agosto 2020}}</ref> ''[[El País]]''<ref name=elpais.com20200607>{{cita web|lingua=es|url=https://elpais.com/cultura/2020-06-07/por-un-renacimiento-cultural-de-la-economia-el-manifiesto-de-una-veintena-de-intelectuales-para-una-nueva-epoca.html|titolo=“Por un renacimiento cultural de la economía”: el manifiesto de una veintena de intelectuales para una nueva época|editore=[[El País]]|data=7 giugno 2020|accesso=26 agosto 2020}}</ref> e ''[[Le Monde]]''.<ref name=lemonde.fr20200607>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/idees/article/2020/06/07/en-depit-de-son-importance-croissante-le-culturel-n-a-pas-suffisamment-ete-pense-comme-un-ecosysteme_6042057_3232.html|titolo=En dépit de son importance croissante, le culturel n’a pas suffisamment été pensé comme un écosystème|editore=[[Le Monde]]|data=7 giugno 2020|accesso=26 agosto 2020}}</ref>
 
Nel gennaio 2024 ha dichiarato che le soft skill sono più convenienti dello studio delle materie [[STEM]].<ref>{{cita web|url=https://www.tomshw.it/altro/studiare-materie-scientifiche-non-conviene-piu-il-futuro-e-delle-soft-skills-secondo-un-nobel-per-leconomia|titolo=Studiare materie scientifiche non conviene più, il futuro è delle soft skills secondo un Nobel per l'Economia}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==
* ''Labour market adjustment : microeconomic foundations of short-run neoclassical and Keynesian dynamics'', Cambridge, Cambridge University Press, 1976.
* ''Equilibrium unemployment theory'', Basil, Blackwell, 1990. Seconda edizione Cambridge (Mass.), MIT Press, 2000.
Line 41 ⟶ 51:
* ''Taxes, social subsidies and the allocation of work time'', coautrice Liwa Rachel Ngai, London, Centre for Economic Policy Research, 2011.
 
==Note Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Knight-Bachelor.ribbon.png
|nome_onorificenza=Knight Bachelor
|collegamento_onorificenza=Knight Bachelor
|motivazione=Per i servizi resi all'economia.
|luogo=15 giugno [[2013]]<ref name=gaz31712>{{London Gazette|issue=60534|supp=yes|startpage=2|endpage=|date=15 June 2013}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Mercato del lavoro]]
* [[Disoccupazione]]
* [[London School of Economics]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/christopher-antoniou-pissarides/ Pissarides, Christopher Antoniou] la voce nella ''Treccani.it l'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 17 ottobre 2012.</small>
 
* {{en}}[http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/economics/laureates/2010/pissarides.html Christopher A. Pissarides] autobiografia in ''The Official Web Site of the Nobel Prize'', sito "Nobelprize.org". <small>URL visitato il 17 ottobre 2012.</small>
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://personal.lse.ac.uk/pissarid/ Christopher A. Pissarides] pagina personale nel sito della London School of Economics. <small>URL visitato il 17 ottobre 2012.</small>
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}}[https://web.archive.org/web/20060630095954/http://personal.lse.ac.uk/pissaridPISSARID/ Christopher A. Pissarides] pagina personale nel sito della London School of Economics. <small>URL visitato il 17 ottobre 2012.</small>
 
{{Premio Nobel per l'economia}}
{{Controllo di autorità|VIAF=34518071|LCCN=n/88/283850}}
{{Portale|biografie|economia|Premi Nobel}}