Space-Based Infrared System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 33:
|distanza =
|potenza = 2.435 watt
|massa = 2.506 kg, 4.500
|carico =
|strumentazione =
Riga 50:
Il sensore ad infrarosso a scansione GEO esegue la missione di allarme missilistico strategico, l'intelligence tecnica globale e la fase iniziale per la missione di difesa missilistica strategica, fornendo due volte il tasso di rivisitazione e tre volte la sensibilità del DSP.
L’[[
L'[[United States Space Force|USSF]] ha inoltre assegnato a [[Raytheon]] un contratto da 197 milioni di dollari nel 2020 per modernizzare l'elaborazione dei dati terrestri. L'USAF ha cancellato gli ultimi due satelliti GEO e sta spostando fondi per sviluppare il sistema OPIR (Overhead Persistent Infrared) di prossima generazione.
Riga 56:
OPIR è il programma satellitare più ambizioso, con un totale di 2,3 miliardi di dollari per l’anno fiscale 21. La costellazione comprenderà tre satelliti GEO e due sensori polari HEO. La consegna del primo satellite è prevista entro il 2027, mentre l'IOC è previsto per il 2029.
Il sistema è gestito dal 11th Space Warning Squadron, [[Space Delta 4]], situato presso la [[Buckley
==Sistemi Esistenti<ref>[https://space.skyrocket.de/doc_sdat/sbirs-geo-1.htm Gunter's Space Page]</ref>==
|