Augusta Evans Wilson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Deelith (discussione | contributi)
 
(41 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP|Deelith}}
{{Bio
|Nome = Augusta Jane
|Cognome = Wilson
|PostCognomeVirgola = o '''Augusta Evans Wilson'''
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Columbus (Georgia)
|LuogoNascitaLink = Columbus (Georgia)
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|AnnoNascita = 1835
|LuogoMorte = Mobile (Alabama)
|LuogoMorteLink = Mobile (Alabama)
|GiornoMeseMorte = 9 maggio
|AnnoMorte = 1909
|Attività = scrittrice
|Epoca = 1800
|Attività = scrittrice
|Attività2 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , una dei maggiori rappresentanti della [[letteratura sudista]]
|Immagine = Augusta Jane Evans Wilson.jpg
|Didascalia =
}}
 
Scrisse nove romanzi: ''Inez: a Tale of the Alamo'' ([[1850]]), ''Beulah'' ([[1859]]), ''Macaria'' ([[1863]]), ''St. Elmo'' ([[1866]]), ''Vashti'' ([[1869]]), ''Infelice'' ([[1875]]), ''At the Mercy of Tiberius'' ([[1887]]), ''A Speckled Bird'' ([[1902]]) e ''Devota'' ([[1907]]). Il suo contributo può essere considerato decisivo allo sviluppo letterario e alla cultura della Confederazione, in particolare, e del Sud in generale, come una civiltà, supportando la [[Confederazione degli Stati d'America]] dalla propettivaprospettiva di una patriota del sud, e con la sua attività letteraria durante la [[Guerraguerra Civilecivile Americanaamericana]].
 
== Biografia ==
Nacque come Augusta Jane Evans l'8 maggio del 1835 a Wynnton (ora MidTown, Columbus), in Georgia. Come ogni giovane ragazza del diciannovesimo secolo in America, ricevette poca educazione scolastica. Tuttavia divenne una vorace lettrice fin da piccola. Il suo sfortunato padre, Matthew Evans, perse la ricca proprietà di famiglia di Sherwood Hall per bancarotta negli anni 1840. Si trasferì con la sua famiglia dalla Georgia a San Antonio, nel Texas nel 1845. ILIl tempo passato qui ispirò ad Augusta il suo primo lavoro. All'età di 15 anni scrisse "''Inez: A Tale of the Alamo"'', una storia d'amore romantica, sentimentale, moralista anti-cattolica. Si narra la storia del viaggio spirituale di un orfano dallo scetticismo religioso alla fede fervente. La giovane Augusta regalò il romanzo al padre nel Natale del 1854. Fu pubblicato in forma anonima nel 1855. Tuttavia la vita in una città di frontiera comacome San Antonio si rivelò pericolosa, specialmente condurante la guerra contro il Messico. I genitori di Augusta si trasferirono in seguito a Mobile in [[Alabama]]. Scrisse il suo secondo romanzo allAll'età di 18 anni escrisse fuil suo secondo romanzo, intitolato "''Beulah"''. Fu pubblicato nel 1859. "''Beulah"'' cominciò il tema dell'educazione femminile nei suoi romanzi. Il libro ebbe successo e vendette 22.000{{formatnum:22000}} copie durante il primo anno di pubblicazione. Questo fu un risultato sconcertantesorprendente eche la portò ad essere la prima autricescrittrice professionista dell'Alabama. La sua famiglia usò il ricavato del suo successo letterario per acquistare il Georgia Cottage a Springhill Avenue. Quando molti Stati del sud dichiararono la loro indioendenzaindipendenza e si staccarono dagli Stati Uniti creando la [[Confederazione degli Stati d'America]], Augusta Evans divenne un'accanita patriota del sud. Divenne attiva nella conseguente [[Guerra Civilecivile americana|guerra civile]] come propagandista. Si fidanzò con un giornalista di [[New York chiamato]], James Reed Spalding., Ma ellama ruppe il fidanzamento nel [[1860]] poichèpoiché egli supportava [[Abraham Lincoln]] e dunque l'[[Unione (guerra di secessione americana)|Unione]]. Aiutò come infermiera i soldati confederati a Fort Morgan a Mobile Bay e visitò i soldati a Chickamauga. Cuciva i sacchjisacchi di sabbia per la difesa della comunità, scriveva messaggi patriottici e organizzò un ospedale vicino a casa sua. L'ospedale fu chiamato ''"Camp Beulah''" dagli ammiratori locali in onore del suo romanzo. Tenne una corrispondenza con il generale P.G.T. de Beauregard nel 1862. Il suo capolavoro di propaganda fu "''Macaria"'' -- un romanzo che lei dichiarò di aver scritto a lume di candela mentre assisteva i feriti. Il romanzoEsso narra di una donna del sud che compie il sacrificio ultimo per la confederazione.; Fufu pubblicato a Richmond in Virginia nel 1863. Questo romanzo promosse il desiderio nazionale per una cultura nazionelanazionale indipendente e riflettèsi rifletté su quelli che allora erano i valori del sud. Il romanzoL'opera fu stampatostampata su carta da imballaggio e fu utilizzata la carta da parati per la copertina. Fu contrabbandato al Nord per minare il sostegno pubblico tra i nordisti. Fu fatto circolare anche tra le truppe nordiste per causare rancore tra i ranghi. Divenne quindi famoso da ambo le parti. Il generale George Henry Thomas, comandante della Union Army in Tennessee, confiscò le copie e le bruciò. "''Macaria"'' fu pubblicato anche a New orkYork, senza che l'autrice ne fosse a conoscenza. ILe canoniroyalties di vendita furono mantenutimantenute anche dopo la fine della Guerraguerra Civilecivile. Questi profitti avrebbero supportato le finanze disperate della sua famiglia durante la Ricostruzione. Venne a conoscenza delle royalties dopo la fine della guerra quando accompagnò il fratello Howard Evans a New York per vedere un medico specialista per curare il braccio paralizzato da una ferita di guerra.
Scrisse nove romanzi: ''Inez: a Tale of the Alamo'' ([[1850]]), ''Beulah'' ([[1859]]), ''Macaria'' ([[1863]]), ''St. Elmo'' ([[1866]]), ''Vashti'' ([[1869]]), ''Infelice'' ([[1875]]), ''At the Mercy of Tiberius'' ([[1887]]), ''A Speckled Bird'' ([[1902]]) e ''Devota'' ([[1907]]). Il suo contributo può essere considerato decisivo allo sviluppo letterario e alla cultura della Confederazione, in particolare, e del Sud in generale, come una civiltà, supportando la [[Confederazione degli Stati d'America]] dalla propettiva di una patriota del sud, e con la sua attività letteraria durante la [[Guerra Civile Americana]].
 
Augusta finì il suo romanzo celebrativo, ''St. Elmo'', presso "El Dorado", la residenza della zia Mary Howard Jones (moglie del colonnello Seaborn Jones). In ''St. Elmo'' sembra esserci nell'impostazione generale, se non nei dettagli specifici, a residenza "El Dorado" dei Jones. Nel 1878 la casa fu acquistata dal capitano e dalla signora James J. Slade, che cambiarono il nome in "St. Elmo" in onore del romanzo che l'aveva ispirato.<ref>National Register of Historic Places, http://www.nps.gov/nr/</ref> ''St. Elmo'' fu pubblicato nel [[1866]]. In soli quattro mesi vendette un milione di copie. Il romanzo è caratterizzato dalla tensione sessuale tra il protagonista, il cinico St. Elmo, e l'eroina Edna Earl, bellissima e devota. Questo romanzo divenne così popolare da dare il nome a città, hotel, battelli e marche di sigarette. Fu il suo romanzo più famoso e fu adattato sia per il teatro che per il cinema; è considerato uno dei romanzi statunitensi più famosi del [[XIX secolo]]. L'eroina Edna Earl divenne l'omonima dell'eroina di Eudora Welty (Edna Earle Ponder) nel romanzo ''The Ponder Heart'', pubblicato nel [[1954]]. Ispirò anche una parodia del [[1867]], ''St. Twel'mo, or the Cuneiform Cyclopedist of Chattanooga''.
Nacque come Augusta Jane Evans l'8 maggio del 1835 a Wynnton (ora MidTown, Columbus), in Georgia. Come ogni giovane ragazza del diciannovesimo secolo in America, ricevette poca educazione scolastica. Tuttavia divenne una vorace lettrice fin da piccola. Il suo sfortunato padre, Matthew Evans, perse la ricca proprietà di famiglia di Sherwood Hall per bancarotta negli anni 1840. Si trasferì con la sua famiglia dalla Georgia a San Antonio, nel Texas nel 1845. IL tempo passato qui ispirò ad Augusta il suo primo lavoro. All'età di 15 anni scrisse "Inez: A Tale of the Alamo", una storia d'amore romantica, sentimentale, moralista anti-cattolica. Si narra la storia del viaggio spirituale di un orfano dallo scetticismo religioso alla fede fervente. La giovane Augusta regalò il romanzo al padre nel Natale del 1854. Fu pubblicato in forma anonima nel 1855. Tuttavia la vita in una città di frontiera coma San Antonio si rivelò pericolosa, specialmente con la guerra contro il Messico. I genitori di Augusta si trasferirono in seguito a Mobile in Alabama. Scrisse il suo secondo romanzo all'età di 18 anni e fu intitolato "Beulah". Fu pubblicato nel 1859. "Beulah" cominciò il tema dell'educazione femminile nei suoi romanzi. Il libro ebbe successo e vendette 22.000 copie durante il primo anno di pubblicazione. Questo fu un risultato sconcertante e la portò ad essere la prima autrice professionista dell'Alabama. La sua famiglia usò il ricavato del suo successo letterario per acquistare il Georgia Cottage a Springhill Avenue. Quando molti Stati del sud dichiararono la loro indioendenza e si staccarono dagli Stati Uniti creando la [[Confederazione degli Stati d'America]], Augusta Evans divenne un'accanita patriota del sud. Divenne attiva nella conseguente [[Guerra Civile]] come propagandista. Si fidanzò con un giornalista di New York chiamato James Reed Spalding. Ma ella ruppe il fidanzamento nel 1860 poichè egli supportava Abraham Lincoln. Aiutò come infermiera i soldati confederati a Fort Morgan a Mobile Bay e visitò i soldati a Chickamauga. Cuciva i sacchji di sabbia per la difesa della comunità, scriveva messaggi patriottici e organizzò un ospedale vicino a casa sua. L'ospedale fu chiamato ''Camp Beulah'' dagli ammiratori locali in onore del suo romanzo. Tenne una corrispondenza con il generale P.G.T. de Beauregard nel 1862. Il suo capolavoro di propaganda fu "Macaria" -- un romanzo che lei dichiarò di aver scritto a lume di candela mentre assisteva i feriti. Il romanzo narra di una donna del sud che compie il sacrificio ultimo per la confederazione. Fu pubblicato a Richmond in Virginia nel 1863. Questo romanzo promosse il desiderio nazionale per una cultura nazionela indipendente e riflettè su quelli che allora erano i valori del sud. Il romanzo fu stampato su carta da imballaggio e fu utilizzata la carta da parati per la copertina.Fu contrabbandato al Nord per minare il sostegno pubblico tra i nordisti. Fu fatto circolare anche tra le truppe nordiste per causare rancore tra i ranghi. Divenne quindi famoso da ambo le parti. Il generale George Henry Thomas, comandante della Union Army in Tennessee, confiscò le copie e le bruciò. "Macaria" fu pubblicato anche a New ork, senza che l'autrice ne fosse a conoscenza. I canoni di vendita furono mantenuti anche dopo la fine della Guerra Civile. Questi profitti avrebbero supportato le finanze disperate della sua famiglia durante la Ricostruzione.
 
Nel 1868 Augusta Jane Evans sposò il veterano dei Confederati colonnello Lorenzo Madison Wilson, diventando così Augusta Evans Wilson, nome con il quale verrà ricordata nella letteratura. Aveva 27 anni in meno del marito. Il colonnello Wilson aveva acquisito ricchezza con banche, ferrovie e ingrosso di generi alimentari. I due si stabilirono in una dimora chiamata Ashland a Mobile, non lontano dalla sua precedente casa a Georgia Cottage. La coppia frequentava la chiesa metodista di St. Francis Street. Augusta Evans Wilson fu la prima signora dell'alta società di Mobile ad aiutare Madame Le Vert che aveva perso popolarità per aver accolto l'occupazione federale di Mobile troppo calorosamente.
<!--
She learned of the royalties after the war when she accompanied her brother Howard Evans to New York to see a medical specialist to treat his paralyzed arm due to a war injury.
She finished her celebrated novel, St. Elmo at the home of her aunt, Mary Howard Jones (wife of Colonel Seaborn Jones), "El Dorado." St. Elmo in which the general setting, if not the specific details, seems to be the Jones' El Dorado. (In 1878, the home was purchased by Captain and Mrs. James J. Slade who changed its name to St. Elmo in honor of the novel which it had inspired.)[1] She published "St. Elmo" in 1866. Within four months it sold a million copies. It featured sexual tension between the protagonist St. Elmo, who was cynical; and the heroine Edna Earl, who was beautiful and devout. So popular was this novel that it inspired the naming of towns, hotels, steamboats, and a cigar brand. It was Augusta Evans' most famous novel. St. Elmo was adapted for both the stage and screen. It ranks as one of the most popular novels of the 19th century. The heroine Edna Earl became the namesake of Eudora Welty's heroine (Edna Earle Ponder) in "the Ponder Heart" published in 1954. The novel also inspired a parody of itself called "St. Twel’mo, or the Cuneiform Cyclopedist of Chattanooga” (1867).
In 1868 Augusta Jane Evans married Confederate veteran Colonel Lorenzo Madison Wilson becoming Augusta Evans Wilson by which name she is remembered by literary posterity. He was 27 years her senior. Colonel Wilson acquired wealth in banking, railroads, and wholesale groceries. Not far from her home at Georgia Cottage they settled in a columned house called Ashland in Mobile. The couple attended St. Francis Street Methodist Church. Augusta Evans Wilson became the first lady of Mobile society supplanting Madame Le Vert who had fallen into social disfavor for having welcomed the Federal occupation of Mobile too warmly. Colonel Wilson died in 1892. Augusta Evans Wilson went on to write five more novels; "Vashti", "Infelice", "At the Mercy of Tiberius", "A Speckled Bird", and "Devota". Augusta Evans Wilson died of a heart attack in Mobile on May 9, 1909, and was buried in Mobile's Magnolia Cemetery.[2][3] Her beloved Ashland burned to the ground in 1926. However, Georgia Cottage is still standing with a historical marker on Springhill Avenue designating it as her home.
Wilson wrote in the domestic sentimental style of the Victorian Age. Feminist critics have chosen to read past the marital games of her works to focus on the intellectual competence of her female characters which allow them to gain both personal and public power. Of "St. Elmo" one critic maintained, "the trouble with the heroine of St. Elmo was that she swallowed an unabridged dictionary." Wilson was the first American woman author to earn over $100,000. This would be a record unsurpassed until Edith Wharton.-->
 
Il colonnello Wilson morì nel 1892. Augusta Evans scrisse altri cinque romanzi: ''Vashti'', ''Infelice'', ''At the Mercy of Tiberius'', ''A Speckled Bird'', e ''Devota''. Morì per un attacco di cuore il 9 maggio del 1909 e fu seppellita nel cimitero Magnolia di Mobile.<ref>{{Cita libro |titolo= History of Alabama and Dictionary of Alabama Biography|volume= Volume IV|cognome= Owen|nome= Thomas McAdory|anno= 1921|editore= S. J. Clarke|città= Chicago|pagine= 1782|url= http://books.google.com/books?id=R2Z5AAAAMAAJ&lpg=PA1782&ots=7Ocd64dSEd&dq=Augusta%20Jane%20Evans%20died%20mobile%201909&pg=PA1782#v=onepage&q=Augusta%20Jane%20Evans%20died%20mobile%201909&f=false|accesso=3 giugno 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.encyclopediaofalabama.org/face/Article.jsp?id=h-1072|titolo= Augusta Jane Evans Wilson|autore= Frear, Sara|data= 6 marzo 2007|sito= Encyclopedia of Alabama|accesso= 2 giugno 2010|dataarchivio= 17 dicembre 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131217094223/http://www.encyclopediaofalabama.org/face/Article.jsp?id=h-1072|urlmorto= sì}}</ref> La sua amata Ashland bruciò totalmente nel 1926. Tuttavia il Georgia Cottage esiste ancora con un viale a Springhill Avenue che porta alla sua casa.
==Bibliografia==
 
*New Georgia Encyclopedia
==Stile==
*Riepina, Anne Sophia, ''Fire and Fiction: Augusta Jane Evans in Context'' ([[2000]])
Augusta scrisse in stile sentimentale quotidiano, tipico dell'[[età vittoriana]]. La critica [[femminismo|femminista]] vede nei suoi romanzi non solo le trame coniugali, ma anche la capacità intellettuale dei suoi personaggi femminili, che consente loro di acquisire potere personale e pubblico. Una critica su ''St. Elmo'' sostiene che "il tormento con l'eroina di St. Elmo fu che ella aveva inghiottito in intero dizionario". Augusta fu la prima scrittrice statunitense a guadagnare più di $100.000 e questo record fu superato solo da [[Edith Wharton]].
 
==Film tratti dalle opere di Augusta Jane Evans Wilson==
*Da ''[[Beulah (romanzo)|Beulah]]'' del 1859 fu tratto nel 1915 ''[[Beulah (film 1915)|Beulah]]'' di [[Bertram Bracken]].
Dal suo romanzo [[St. Elmo (romanzo)|St. Elmo]] vennero tratte alcune versioni cinematografiche, una delle quali, quella del 1914, ebbe come protagonista la stessa romanziera nelle vesti di attrice.
*Da ''' [[St. Elmo (romanzo)|St. Elmo]] 1866''' del 1866 furono tratti:
*1910 *''[[St. Elmo (film 1910 Vitagraph)|St. Elmo]]'' (sceneggiatura)del 1910, con [[Maurice Costello]], [[Florence Turner]] - (sceneggiatura)
Dal suo romanzo **''[[St. Elmo (romanzofilm 1914)|St. Elmo]]'' vennerodi tratte[[J. alcuneGordon versioni cinematografiche, una delle quali, quellaEdwards]] del 1914,; ebbequesto comefilm protagonistavede la stessa romanziera nelle vesti di attrice.
*1923 *''[[St. Elmo (film 1923)|St. Elmo]]'' di [[Jerome Storm]] 1923, con [[John Gilbert (attore)|John Gilbert]], e [[Barbara La Marr]]
'*Da ''[[At the Mercy of Tiberius (romanzo)|At the Mercy of Tiberius]] 1887''' del 1887 furono tratti:
** 1915 ''[[God's Witness]]'' di [[Eugene Moore (regista)|Eugene Moore]] del 1915
** 1920 ''[[At the Mercy of Tiberius]] (sceneggiatura)'' di [[Fred LeRoy Granville]] - (sceneggiatura) 1920
 
==Note==
'''[[Beulah (romanzo)|Beulah]] 1859'''
<references/>
 
*1915 [[Beulah (film 1915)|Beulah]] di [[Bertram Bracken]]
 
 
''' [[St. Elmo (romanzo)|St. Elmo]] 1866'''
 
*1910 [[St. Elmo (film 1910)|St. Elmo]] (sceneggiatura) con [[Maurice Costello]], [[Florence Turner]]
*1914 [[St. Elmo (film 1914)|St. Elmo]] di [[J. Gordon Edwards]] con [[Augusta Evans Wilson|Augusta Jane Evans Wilson]]
*1923 [[St. Elmo (film 1923)|St. Elmo]] di [[Jerome Storm]] con [[John Gilbert]], [[Barbara La Marr]]
 
 
'''[[At the Mercy of Tiberius (romanzo)|At the Mercy of Tiberius]] 1887'''
 
* 1915 [[God's Witness]] di [[Eugene Moore]]
* 1920 [[At the Mercy of Tiberius]] (sceneggiatura) di [[Fred LeRoy Granville]]
 
==Bibliografia==
*New Georgia Encyclopedia
*Riepina, Anne Sophia, ''Fire and Fiction: Augusta Jane Evans in Context'' ([[2000]])
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|url=http://www.encyclopediaofalabama.org/face/Article.jsp?id=h-1072 |titolo=Augusta J.E. Wilson article, Encyclopedia of Alabama]|accesso=3 giugno 2009|dataarchivio=17 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217094223/http://www.encyclopediaofalabama.org/face/Article.jsp?id=h-1072|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|cinema|letteratura}}
[[Categoria:cinema muto statunitense]]
 
[[Categoria:cinemaCinema muto statunitense]]
[[de:Augusta Jane Evans Wilson]]
[[en:Augusta Jane Evans]]
[[fr:Augusta Evans Wilson]]