Augusta Evans Wilson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Augusta Jane
|Cognome = Wilson
|PostCognomeVirgola = o '''Augusta Evans Wilson'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Columbus
|LuogoNascitaLink = Columbus (Georgia)
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|AnnoNascita = 1835
|LuogoMorte = Mobile
|LuogoMorteLink = Mobile (Alabama)
|GiornoMeseMorte = 9 maggio
|AnnoMorte = 1909
|Attività = scrittrice▼
|Epoca = 1800
▲|Attività = scrittrice
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , una dei maggiori rappresentanti della [[letteratura sudista]]
|Immagine = Augusta Jane Evans Wilson.jpg
}}
Scrisse nove romanzi: ''Inez: a Tale of the Alamo'' ([[1850]]), ''Beulah'' ([[1859]]), ''Macaria'' ([[1863]]), ''St. Elmo'' ([[1866]]), ''Vashti'' ([[1869]]), ''Infelice'' ([[1875]]), ''At the Mercy of Tiberius'' ([[1887]]), ''A Speckled Bird'' ([[1902]]) e ''Devota'' ([[1907]]). Il suo contributo può essere considerato decisivo allo sviluppo letterario e alla cultura della Confederazione, in particolare, e del Sud in generale, come una civiltà, supportando la [[Confederazione degli Stati d'America]] dalla
== Biografia ==
Nacque come Augusta Jane Evans l'8 maggio del 1835 a Wynnton (ora MidTown, Columbus), in Georgia. Come ogni giovane ragazza del diciannovesimo secolo in America, ricevette poca educazione scolastica. Tuttavia divenne una vorace lettrice fin da piccola. Il suo sfortunato padre, Matthew Evans, perse la ricca proprietà di famiglia di Sherwood Hall per bancarotta negli anni 1840. Si trasferì con la sua famiglia dalla Georgia a San Antonio, nel Texas nel 1845.
Augusta finì il suo romanzo celebrativo, ''St. Elmo'', a casa della zia, Mary Howard Jones (moglie del Colonnello Seaborn Jones), chiamata "El Dorado". In St. Elmo sembra essere nell'impostazione generale, se non nei dettagli specifici, della residenza El Dorado dei Jones. Nel 1878 la casa fu acquistata dal Capitano e da Mrs. James J. Slade che cambiarono il nome in St. Elmo in onore del romanzo che aveva ispirato.<ref>National Register of Historic Places, http://www.nps.gov/nr/</ref> Pubblicò "St. Elmo" nel 1866. In soli quattro mesi vendette un milione di copie. Il romanzo è caratterizzato dalla tensione sessuale tra il protagonista St. Elmo, che era cinico, e l'eroina Edna Earl, che era bellissima e devota. Questo romanzo divenne così popolare da ispirare il nome di città, hotel, battelli e marche di sigarette. Fu il suo romanzo più famoso. Fu adattato sia per il teatro che per il cinema ed è considerato uno dei più famosi romanzi del XIX° secolo. L'eroina Edna Earl divenne l'omonima dell'eroina di Eudora Welty (Edna Earle Ponder) nel romanzo "the Ponder Heart" pubblicato nel 1954. Ispirò anche una sua parodia del 1867 "St. Twel’mo, or the Cuneiform Cyclopedist of Chattanooga”.▼
▲Augusta finì il suo romanzo celebrativo, ''St. Elmo'',
Nel 1868 Augusta Jane Evans sposò il veterano dei Confederati Colonnello Lorenzo Madison Wilson diventando così Augusta Evans Wilson, nome con il quale verrà ricordata nella letteratura. Aveva 27 anni in meno del marito. Il Colonnello Wilson aveva acquisito ricchezza con banche, ferrovie e ingrosso di generi alimentari. si stabilirono in una casa chiamata Ashland a Mobile, non lontano dalla sua precedente casa a Georgia Cottage. La coppia frequentava la chiesa metodista St. Francis Street. Augusta Evans Wilson fu la prima lady dell'alta società di Mobile ad aiutare Madame Le Vert che aveva perso popolarità per aver accolto l'occupazione federale di Mobile troppo calorosamente.▼
▲Nel 1868 Augusta Jane Evans sposò il veterano dei Confederati
Il Colonnello Wilson morì nel 1892. Augusta Evans scrisse altri cinque romanzi "Vashti", "Infelice", "At the Mercy of Tiberius", "A Speckled Bird", e "Devota". Morì per un attacco di cuore il 9 maggio del 1909 e fu seppellita nel cimitero Magnolia di Mobile.<ref>{{cite book |title= History of Alabama and Dictionary of Alabama Biography|volume= Volume IV|last= Owen|first= Thomas McAdory|year= 1921|publisher= S. J. Clarke|___location= Chicago|page= 1782|url= http://books.google.com/books?id=R2Z5AAAAMAAJ&lpg=PA1782&ots=7Ocd64dSEd&dq=Augusta%20Jane%20Evans%20died%20mobile%201909&pg=PA1782#v=onepage&q=Augusta%20Jane%20Evans%20died%20mobile%201909&f=false|accessdate=June 3, 2010}}</ref><ref>{{cite web |url= http://www.encyclopediaofalabama.org/face/Article.jsp?id=h-1072|title= Augusta Jane Evans Wilson|author= Frear, Sara|date= March 6, 2007|work= Encyclopedia of Alabama|publisher= |accessdate=June 2, 2010}}</ref>La sua amata Ashland bruciò al suolo nel 1926. Tuttavia il Georgia Cottage esiste ancora con un viale a Springhill Avenue che porta alla sua casa.▼
▲Il
Augusta scrisse in stile sentimentale quotidiano, tipico del Victorian Age. La critica femminista vede nei suoi romanzi non solo i giochi coniugali, ma anche la competenza intellettuale dei suoi personaggi femminili che consentiva loro di acquisire potere personale e pubblico. Un acritica su "St. Elmo" sostiene che "il tormento con l'eroina di St. Elmo fu che ella aveva inghiottito in intero dizionario". Augusta fu la prima scrittrice americana a guadagnare più di $100.000 e questo record fu sorpassato solo da [[Edith Wharton]].▼
==
▲Augusta scrisse in stile sentimentale quotidiano, tipico
*New Georgia Encyclopedia▼
*Riepina, Anne Sophia, ''Fire and Fiction: Augusta Jane Evans in Context'' ([[2000]])▼
==Film tratti dalle opere di Augusta Jane Evans Wilson==
*Da ''[[Beulah (romanzo)|Beulah]]'' del 1859 fu tratto nel 1915 ''[[Beulah (film 1915)|Beulah]]'' di [[Bertram Bracken]].▼
Dal suo romanzo [[St. Elmo (romanzo)|St. Elmo]] vennero tratte alcune versioni cinematografiche, una delle quali, quella del 1914, ebbe come protagonista la stessa romanziera nelle vesti di attrice.▼
*
▲
*
**
==Note==
<references/>
▲*1915 [[Beulah (film 1915)|Beulah]] di [[Bertram Bracken]]
▲''' [[St. Elmo (romanzo)|St. Elmo]] 1866'''
▲*1910 [[St. Elmo (film 1910)|St. Elmo]] (sceneggiatura) con [[Maurice Costello]], [[Florence Turner]]
▲*1923 [[St. Elmo (film 1923)|St. Elmo]] di [[Jerome Storm]] con [[John Gilbert]], [[Barbara La Marr]]
▲'''[[At the Mercy of Tiberius (romanzo)|At the Mercy of Tiberius]] 1887'''
▲* 1915 [[God's Witness]] di [[Eugene Moore]]
▲* 1920 [[At the Mercy of Tiberius]] (sceneggiatura) di [[Fred LeRoy Granville]]
==Bibliografia==
▲*New Georgia Encyclopedia
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie
[[Categoria:cinema muto statunitense]]▼
|