Tarsius tarsier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag spaiati
m Annullata la modifica 143252814 di 51.179.100.138 (discussione) annullamento vandalismo
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=Spectral Tarsiertarsier (8386342089).jpg
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 18:
|binome=Tarsius tarsier
|bidata=[[1777]]
|sinonimi=''Tarsius spectrum''<br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Peter Simon Pallas|Pallas]]</span>, [[|1779]]}}
}}
 
Il '''tarsio spettro''' o '''maki folletto''' (''Tarsius tarsier'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Johann Christian Polycarp Erxleben|Erxleben]]</span>, [[|1777]]}}) è un [[Primates|primate]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Tarsiidae]], della quale rappresenta la [[specie tipo]]. È l'unico primate esclusivamente carnivoro.
 
Questo animale è di fondamentale importanza per gli studiosi, che lo ritengono l'anello mancante fra le [[proscimmie]] (fra le quali un tempo veniva classificato) e le [[simiiformes|scimmie]] vere e proprie: la specie, col vecchio nome ''Tarsius spectrum'', era considerata un "contenitore" a cui venivano ascritte come [[sottospecie]] gran parte dei [[Tarsiidae]]: in seguito al riordino della specie da parte degli studiosi, sono state classificate ''ex novo'' quattro nuove specie (''[[Tarsius dentatus]]'' da ''T. spectrum dentatus'', ''[[Tarsius pelengensis]]'' da ''T. spectrum pelengensis'', ''[[Tarsius pumilus]]'' da ''T. spectrum pumilus'', ''[[Tarsius sangirensis]]'' da ''T. spectrum sangirensis''), mentre ''Tarsius spectrum'' è diventato sinonimo di ''Tarsius tarsier''.
Riga 41:
Si tratta di un animale dalle abitudini crepuscolari e notturne: di giorno riposa nel folto del fogliame in posizione verticale, mentre al tramonto si sveglia e comincia prima di tutto a nettarsi il pelo. Dopo aver fatto l'operazione di ''[[grooming]]'', si avventura alla ricerca di prede fino al mattino.<br />
Grazie alle lunghe zampe posteriori, può spiccare salti anche di 6 m: durante il salto, l'animale ruota prima le zampe anteriori e poi le posteriori, mentre la coda funge da bilanciere. Al suolo, l'animale si muove saltellando lateralmente con la coda tenuta in verticale, similmente ai [[sifaka]] malgasci.<br />
Vive solitario odo in piccoli gruppi familiari, ognuno dei quali possiede un proprio territorio che difende gelosamente qualora si rendesse necessario: tuttavia, gli scontri sono assai rari, in quanto i tarsi marcano più volte i confini dei propri territori con [[urina]] e secrezioni ghiandolari, in particolare il tarsio possiede una [[ghiandola epigastrica]] al livello del petto.<br />
I vari componenti della coppia o del gruppo si tengono in contatto tramite vocalizzazioni: spesso il maschio e la femmina si esibiscono in veri e propri "duetti" dalla funzione di demarcazione territoriale.
=== Alimentazione ===
Riga 65:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Tarsius tarsiersul|wikispeciesetichetta=tarsio spettro}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Tarsidi]]
[[Categoria:Fauna endemica dell'Indonesia]]
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Christian Polycarp Erxleben]]