Endodonzia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508
Supervita (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
== Tecnica ==
Le tecniche endodontiche si dividono in '''terapia ortograda''', quando è possibile operare attraverso il dente stesso, percorrendo le normali strade dei [[canali radicolari]] (terapia canalare o devitalizzazione e ritrattamento ortogrado), e retrograda, più comunemente indicata come '''endodonzia chirurgica''', in passato con il termine apicectomia, per i casi in cui la via ortograda risulta preclusa per la presenza di impedimenti di [[Iatrogenesi|natura iatrogena]] come perni endocanalari o strumenti rotti di difficile eliminazione, per processi di [[calcificazione]] tali da aver comportato la sostanziale sparizione del lume canalare, o per il ripetuto fallimento della terapia ortograda.
 
Il trattamento della polpa vitale, come gli incappucciamenti o le pulpotomie parziali nei denti decidui, vengono spesso inclusi sia nel campo dell'endodonzia che in quello dell'odontoiatria conservativa (e pedodonzia).
Riga 22:
 
== L'endodontista ==
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''endodontista''' è un [[medico dentista od [[odontoiatra]] che si occupa prevalentemente o esclusivamente di endodonzia; i suoi atti terapeutici sono inerenti alla [[polpa dentaria]] o endodonto.
 
I principali interventi riguardano i trattamenti canalari per denti con polpa necrotica o in [[gangrena]], [[devitalizzazione|devitalizzazioni]] di denti compromessi da [[carie dentaria|carie]] profonda o traumi, pulpotomie, apicificazioni, incappucciamenti della polpa ed interventi di endodonzia chirurgica.
Riga 46:
* {{cita web|http://www.endodonzia.it/|Sito della Società Italiana di Endodonzia (SIE)}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}