Endodonzia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Supervita (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(86 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
Con il termine endodonzia si intende quella branca dell'odontoiatria che si occupa della terapia dell'endodonto, ovvero lo spazio all'interno dell'elemento dentario, che contiene la polpa dentaria (sostanza nervosa e circolazione ematica).
[[File:Endodontic instruments.jpg|thumb|upright=1.4|Tipi di strumenti usati nella pratica endodontica di tipo ortogrado, da sinistra a destra: manuale in acciaio (k-file), manuale in lega Ni-Ti (Verifier), rotanti in acciaio, punta non lavorante (fresa di Batt, fresa di Gates Glidden), rotanti in lega Ni-Ti (M-Two, ProTaper, RaCe, LightSpeed)]]
Si ricorre alla terapia endodontica qualora una lesione (cariosa, traumatica) determini una alterazione irreversibile del tessuto pulpare, fino alla necrosi stessa. E' possibile inoltre ricorrere a questa metodica qualora l'elemento dentario debba essere coinvolto in riabilitazioni protesiche che, a causa della notevole riduzione di tessuto dentale stesso, determinerebbero un'alterazione pulpare irreversibile.
Con il termine '''endodonzia''' si intende quella branca dell'[[odontoiatria]] che si occupa della terapia dell'endodonto, ovvero lo spazio all'interno dell'[[Dente|elemento dentario]], che contiene la [[polpa dentaria]], (sostanzacostituita nervosada ecomponente circolazionecellulare, vasi e ematica)nervi.
La terapia endodontica è composta da diverse fasi:
 
- accesso alla camera pulpare
Si ricorre alla terapia endodontica qualora una [[carie dentaria|lesione (cariosa,]] o traumatica) determinial dente abbia determinato una alterazione irreversibile del tessuto pulpare, fino alla [[necrosi]] stessadello stesso. E'È possibile inoltre ricorrere a questa metodica qualora l'[[dente|elemento dentario]] debba essere coinvolto in [[protesi dentaria|riabilitazioni protesiche]] che, a causa della notevole riduzione di tessuto dentale stesso, determinerebbero con alta probabilità un'alterazione pulpare irreversibile (necrosi pulpare per [[Iatrogenesi|cause iatrogene]]).
- detersione e sagomatura dell'endodonto
 
- sigillatura
== Tecnica ==
- chiusura dell'accesso endodontico
Le tecniche endodontiche si dividono in '''terapia ortograda''', quando è possibile operare attraverso il dente stesso, percorrendo le normali strade dei [[canali radicolari]] (terapia canalare o devitalizzazione e ritrattamento ortogrado), e retrograda, più comunemente indicata come '''endodonzia chirurgica''', in passato con il termine apicectomia, per i casi in cui la via ortograda risulta preclusa per la presenza di impedimenti di [[Iatrogenesi|natura iatrogena]] come perni endocanalari o strumenti rotti di difficile eliminazione, per processi di [[calcificazione]] tali da aver comportato la sostanziale sparizione del lume canalare, o per il ripetuto fallimento della terapia ortograda.
 
Il trattamento della polpa vitale, come gli incappucciamenti o le pulpotomie parziali nei denti decidui, vengono spesso inclusi sia nel campo dell'endodonzia che in quello dell'odontoiatria conservativa (e pedodonzia).
 
=== Terapia ortograda ===
La terapia endodontica ortograda, comunemente chiamata terapia canalare o devitalizzazione, è composta da diverse fasi:
-* accesso alla camera pulpare.
* sagomatura e detersione degli spazi endodontici tramite strumenti endodontici manuali (k-files, headstrom, reamers etc.) o meccanici (strumenti in acciaio come frese di Gates e Largo, o in nichel-titanio come M2, Pro-files, Pro Taper, Lightspeed etc.) e mediante soluzioni irriganti ad azione detergente e/o disinfettante ([[perossido di idrogeno|acqua ossigenata]], [[ipoclorito di sodio]], [[EDTA|calcio-chelanti]]).
* sigillatura tridimensionale di tutte le strutture del canale (compresi canali laterali e delta apicale) tramite una gomma termoplastica ([[guttaperca]]) ed un cemento canalare autoindurente, secondo le tecniche di condensazione laterale a freddo, o condensazione verticale a caldo.
* controllo radiografico.
 
=== Endodonzia chirurgica ===
Le tecniche chirurgiche prevedono il sollevamento di un [[lembo]] mucoperiosteo sul [[Bocca#Vestibolo|fornice vestibolare della bocca]], in corrispondenza degli apici dei denti da raggiungere, e l'apertura di un opercolo attraverso l'osso per raggiungere l'apice da trattare. Questo viene fresato (da cui il termine una volta usato di apicectomia) utilizzando strumenti meccanici od ultrasonici, quindi viene eseguita la preparazione di una sede per la chiusura retrograda degli spazi endodontici tramite materiali adatti, oggigiorno cemento all'acido ortoetossibenzoico rinforzato o mineral [[triossido]] aggregato<ref>{{cita pubblicazione|autore= Roberts HW|coautori= Toth JM, Berzins DW, Charlton DG|data= febbraio 2008|titolo= Mineral trioxide aggregate material use in endodontic treatment: a review of the literature|rivista=Dent Mater |editore= Elsevier |volume= 24|numero= 2|pp= 149-164|pmid= 17586038|doi= 10.1016/j.dental.2007.04.007|url= http://endoexperience.com/documents/MTAReview-HowardRoberts.pdf|lingua= inglese |accesso= 16 agosto 2013}}</ref>, preferito per le migliori caratteristiche di biocompatibilità<ref>{{cita pubblicazione|autore= Perinpanayagam H|data= giugno 2009|titolo= Cellular response to mineral trioxide aggregate root-end filling materials
|rivista=J Can Dent Assoc |editore=Canadian Dental Association |volume= 75|numero= 5|pp= 369-372|pmid= 19531333|url= http://www.cda-adc.ca/jcda/vol-75/issue-5/369.pdf|lingua= inglese |accesso= 16 agosto 2013}}</ref>, anche se più difficoltoso da utilizzare in alcune situazioni. L'operazione si conclude con la chiusura del lembo d'accesso, ricoprendo l'opercolo, che può essere o meno riempito con materiale riparativo osteogenetico, come osso autologo od analoghi sostitutivi. L'operazione viene normalmente eseguita in [[anestesia locale]], se necessario con il supporto di [[sedazione]] cosciente.
 
== L'endodontista ==
L{{'}}'''endodontista''' è un [[medico odontoiatra]] che si occupa prevalentemente o esclusivamente di endodonzia; i suoi atti terapeutici sono inerenti alla [[polpa dentaria]] o endodonto.
 
I principali interventi riguardano i trattamenti canalari per denti con polpa necrotica o in [[gangrena]], [[devitalizzazione|devitalizzazioni]] di denti compromessi da [[carie dentaria|carie]] profonda o traumi, pulpotomie, apicificazioni, incappucciamenti della polpa ed interventi di endodonzia chirurgica.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=De Michelis|nome= Bruno|coautori= Remo Modica; Giorgio re|titolo=Clinica Odontostomatologica|editore=Edizioni Minerva Medica|anno=1992|isbn=88-7711-146-1}}
* {{cita libro|cognome=Castellucci|nome=Arnaldo|titolo=Endodonzia|editore=Edizioni odontoiatriche Il Tridente|anno=1993}}
* {{cita libro|cognome=Vignoletti|nome= Gianfranco|coautori= Paolo Mareschi|titolo=Endodonzia Da arte a scienza|editore=Acme|anno=2001}}
 
== Voci correlate ==
* [[Pulpite]]
* [[Parodontite apicale]]
* [[Herbert Schilder]]
* [[Sindrome del dente incrinato]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.endodonzia.it/|Sito della Società Italiana di Endodonzia (SIE)}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Endodonzia| ]]