Andrea Ferrazzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Viviblu01 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
minor
 
(25 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Andrea Ferrazzi
|immagine = Andrea Ferrazzi datisenato 2018.jpg
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 23 marzo [[2018]]
|mandatofine = 12 ottobre 2022
|legislatura = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|legislatura = {{NumLegRepubblica|S|XVIII}}
|gruppo parlamentare = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|coalizione = [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018|Centro-sinistra 2018]]
|coalizione =
|circoscrizione = [[Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica)|Veneto]]
|incarichi = *[[Vicepresidente]] della [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] per il [[Ecomafia|ciclo illecito dei rifiuti]] <small>(dal 14/11/2018 al 12/10/2022)</small>
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00032632.htm
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|titolo di studio = Laurea in [[Economia Aziendaleaziendale]]
|alma mater = [[Università Ca' Foscari Venezia]]
|professione =
|firma =
}}
{{Bio
Riga 27 ⟶ 26:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività3 =
|Epoca = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = autore televisivo
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
LaureatoSi laurea in Economia Aziendaleaziendale presso l'Università di [[Università Ca' Foscari Venezia|Ca' Foscari di Venezia]] con una tesi relativa a Strategiastrategia d'azienda e pianificazione territoriale, haper conseguitopoi ilconseguire un [[Master universitario|Mastermaster]] in Comunicazione d'Azienda (U.P.A.). HaTerminato poiil lavoratopercorso informativo qualitàinizia dia Responsabilelavorare dellopresso Sviluppoun'[[azienda Organizzativoprivata]] edi dellegrandi Risorsedimensioni Umanein pressoqualità unadi granderesponsabile aziendadello privatasviluppo organizzativo delle [[risorse umane]].
 
HaParallelamente integrato la formazione in economia del territorio conconsegue una specializzazione in Istituzioni e processi di [[democrazia]] e sviluppo presso l’[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], per frequentare poi la prima edizione della Scuola Diocesana di formazione all’impegno socio-politicosociopolitico del [[Patriarcato di Venezia]]. Ha legato questa attività con l'[[associazionismo culturale]] e sociale, nazionale e internazionale, in America Latina con il padre<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/04/15/PA703.html|titolo=COLOMBIA Libero il volontario sequestrato - La Nuova Sardegna|pubblicazione=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=2018-03-28|dataarchivio=28 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180328231601/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/04/15/PA703.html|urlmorto=sì}}</ref> e nell’est Europa. Dal ’941994 al ’981998 è stato Vicepresidentevicepresidente dell’[[Azione Cattolica]] del Patriarcato di Venezia, Responsabile del settore giovani e Consigliere triveneto.
 
Successivamente lavora in qualità di responsabile dello sviluppo quadri presso un'azienda di cui segue le fasi di riorganizzazione.
 
HaConsulente svoltoper l’attivitàla disostenibilità consulente pere la Rigenerazionerigenerazione urbana, contribuendoha contribuito alla scrittura di norme nazionali e alla predisposizione di progetti di sviluppo locale.
Ha integrato la formazione in economia del territorio con una specializzazione in Istituzioni e processi di [[democrazia]] e sviluppo presso l’[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], per frequentare poi la prima edizione della Scuola Diocesana di formazione all’impegno socio-politico del [[Patriarcato di Venezia]]. Ha legato questa attività con l'[[associazionismo culturale]] e sociale, nazionale e internazionale, in America Latina con il padre<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/1999/04/15/PA703.html|titolo=COLOMBIA Libero il volontario sequestrato - La Nuova Sardegna|pubblicazione=Archivio - La Nuova Sardegna|accesso=2018-03-28}}</ref> e nell’est Europa. Dal ’94 al ’98 è stato Vicepresidente dell’[[Azione Cattolica]] del Patriarcato di Venezia, Responsabile del settore giovani e Consigliere triveneto.
 
Nell’associazione "Liberare e Federale", si è occupato dei temi del [[federalismo]] e della [[Principio di sussidiarietà|sussidiarietà]]. È stato inoltre membro del comitato di presidenza di Ali e di Libertaeguale.
Ha lavorato in qualità di Responsabile dello Sviluppo Quadri di una grande azienda di cui ha seguito le fasi di riorganizzazione. In particolare, si è occupato di armonizzare lo sviluppo organizzativo interno all’azienda e la formazione delle Risorse Umane, con la domanda del mercato sempre più “complesso e turbolento”.
 
Dal 2023 è componente del comitato degli esperti dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)<ref>{{Cita web|url=https://asvis.it/struttura/|titolo=Struttura - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile|sito=asvis.it|accesso=2023-10-26}}</ref>, di cui è attualmente Responsabile delle relazioni istituzionali<ref>{{Cita web|url=https://asvis.it/esperte-ed-esperti/|titolo=Esperte ed esperti - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile|sito=asvis.it|accesso=2025-01-13}}</ref>.
Ha svolto l’attività di consulente per la Rigenerazione urbana, contribuendo alla scrittura di norme nazionali e alla predisposizione di progetti di sviluppo locale.
 
È ideatore e co-conduttore della rubrica televisiva settimanale EcoVisioni sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale per [[Antenna Tre Nordest|Antenna Tre]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=SOSTENIBILITA': OSPITI NAZIONALI E INTERNAZIONALI NEL NUOVO APPUNTAMENTO DEL VENERDI' {{!}} 28/09/2023|lingua=it-IT|accesso=2023-10-26|url=https://www.youtube.com/watch?v=np39ATD6Et8}}</ref>.
Nell’associazione "Liberare e Federale", si è occupato dei temi del [[federalismo]] e della [[Principio di sussidiarietà|sussidiarietà]].
 
=== Attività politica ===
È attualmente membro dei comitato di presidenza di Ali e di Libertaeguale.
Eletto nel 1999 in [[Consiglioconsiglio provinciale|Consiglio Provinciale]], eviene nominato [[Assessore anziano|Assessoreassessore]] alla Cultura, all’Istruzione e all’Assistenza della Provincia di Venezia,; successivamente è stato nominato [[Vicepresidente della provincia|Vicepresidentevicepresidente]] della [[Provincia di Venezia]] con delega, tra le altre, alle Società Partecipate, ridotte, attraverso un poderoso piano di dismissione, da 43 a 14, incrementando l’efficienza e l’efficacia del sistema dei servizi, parallelamente ad un grande piano di investimenti per le scuole superiori.
 
Confluendo nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] fin dalla sua fondazione del 2007, risulta eletto come Capolistacapolista veneziano alla Costituente Nazionale. Nello stesso anno è stato Responsabileresponsabile della formazione del Veneto e membro dell’Esecutivodell’esecutivo regionale del PD, fondando la prima scuola di formazione regionale, alla quale hanno partecipato per un anno di formazione 140 giovani.
=== Attività politica ===
Eletto nel 1999 in [[Consiglio provinciale|Consiglio Provinciale]] e nominato [[Assessore anziano|Assessore]] alla Cultura, all’Istruzione e all’Assistenza della Provincia di Venezia, successivamente è stato nominato [[Vicepresidente della provincia|Vicepresidente]] della [[Provincia di Venezia]] con delega, tra le altre, alle Società Partecipate, ridotte, attraverso un poderoso piano di dismissione, da 43 a 14, incrementando l’efficienza e l’efficacia del sistema dei servizi, parallelamente ad un grande piano di investimenti per le scuole superiori.
 
Dal 2010 al 2014 viene nominato Assessoreassessore del [[Venezia|Comunecomune di Venezia]] in diversi referati, tra cui [[Urbanisticaurbanistica]] ed [[Ediliziaedilizia]]. A seguito di questi incarichi, è stato nominato Responsabileresponsabile Nazionalenazionale dell'Urbanisticaurbanistica per i comuni italiani ([[Associazione Nazionale Comuni Italiani|ANCI]]).<ref>{{Cita news|url=http://www.comune.venezia.it/archivio/67694|titolo=Il presidente Anci, Piero Fassino, nomina Ferrazzi delegato per l'Urbanistica|pubblicazione=Comune di Venezia|accesso=11 marzo 2018}}</ref>
Confluendo nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] fin dalla sua fondazione del 2007, risulta eletto come Capolista veneziano alla Costituente Nazionale. Nello stesso anno è stato Responsabile della formazione del Veneto e membro dell’Esecutivo regionale del PD, fondando la prima scuola di formazione regionale, alla quale hanno partecipato per un anno di formazione 140 giovani.
 
Dal 2015 è Capogrupponominato capogruppo del Partito Democratico nel [[Consiglio comunale (Italia)|Consiglioconsiglio Comunalecomunale]]<ref>{{Cita web|url=http://consigliocomunale.comune.venezia.it/?pag=14|titolo=Consiglio comunale - Consiglieri comunali|autore=admin|sito=consigliocomunale.comune.venezia.it|lingua=IT|accesso=11 marzo 2018}}</ref> di Venezia come primo degli eletti, nonché consigliere nella [[Cittàcittà metropolitana di Venezia|Città Metropolitana di Venezia]].<ref>{{Cita web|url=http://cittametropolitana.venezia.it/uffici-servizi/uffici-del-consiglio-metropolitano.html|titolo=Uffici del Consiglio metropolitano {{!}} Città metropolitana di Venezia|sito=cittametropolitana.venezia.it|accesso=11 marzo 2018}}</ref>
Dal 2010 al 2014 viene nominato Assessore del [[Venezia|Comune di Venezia]] in diversi referati, tra cui [[Urbanistica]] ed [[Edilizia]]. A seguito di questi incarichi, è stato nominato Responsabile Nazionale dell'Urbanistica per i comuni italiani ([[Associazione Nazionale Comuni Italiani|ANCI]]).<ref>{{Cita news|url=http://www.comune.venezia.it/archivio/67694|titolo=Il presidente Anci, Piero Fassino, nomina Ferrazzi delegato per l'Urbanistica|pubblicazione=Comune di Venezia|accesso=11 marzo 2018}}</ref>
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|primarie del PD del 2017]] viene eletto all'Assemblea nazionale del PD, come capolista a Venezia, e, il successivo 22 luglio, viene nominato dal [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del PD]] [[Matteo Renzi]] come Responsabile con delega all'Urbanistica e all'Edilizia nella segreteria nazionale del PD<ref>{{Cita news|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2017/07/25/news/dipartimenti-pd-renzi-chiama-andrea-ferrazzi-1.15659026|titolo=Dipartimenti Pd Renzi chiama Andrea Ferrazzi - Cronaca - La Nuova di Venezia|pubblicazione=La Nuova di Venezia|data=25 luglio 2017|accesso=11 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2017/07/24/news/pd_40_dipartimenti_esecutivi-171501631/|titolo=Pd, 40 dipartimenti: donne alla guida di "Mamme" e "Lotta contro lo spreco alimentare"|sito=la Repubblica|data=2017-07-24|lingua=it|accesso=2024-10-07}}</ref>. Parallelamente, ha lavorato nel settore della [[rigenerazione urbana]] e nella valorizzazione del patrimonio immobiliare.
Dal 2015 è Capogruppo del Partito Democratico nel [[Consiglio comunale (Italia)|Consiglio Comunale]]<ref>{{Cita web|url=http://consigliocomunale.comune.venezia.it/?pag=14|titolo=Consiglio comunale - Consiglieri comunali|autore=admin|sito=consigliocomunale.comune.venezia.it|lingua=IT|accesso=11 marzo 2018}}</ref> di Venezia, nonché consigliere nella [[Città metropolitana di Venezia|Città Metropolitana di Venezia]].<ref>{{Cita web|url=http://cittametropolitana.venezia.it/uffici-servizi/uffici-del-consiglio-metropolitano.html|titolo=Uffici del Consiglio metropolitano {{!}} Città metropolitana di Venezia|sito=cittametropolitana.venezia.it|accesso=11 marzo 2018}}</ref>
 
==== Elezione a senatore ====
Nel 2017 è stato Capolista a Venezia per l'Assemblea nazionale del Partito Democratico. Divenutone membro, è diventato membro dell'Esecutivo Nazionale del Pd e Responsabile nazionale dell'Urbanistica.<ref>{{Cita news|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2017/07/25/news/dipartimenti-pd-renzi-chiama-andrea-ferrazzi-1.15659026|titolo=Dipartimenti Pd Renzi chiama Andrea Ferrazzi - Cronaca - La Nuova di Venezia|pubblicazione=La Nuova di Venezia|data=25 luglio 2017|accesso=11 marzo 2018}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene candidato al [[Senato della Repubblica]], tra le liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nel [[Collegio plurinominale Veneto - 01 (2017)|collegio plurinominale Veneto - 01]], risultando eletto senatore<ref>{{Cita news|nome=Redazione|cognome=Online|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/politica/18_marzo_04/elezioni-politiche-2018-tutti-risultati-veneto-4cf09596-1ff1-11e8-b9db-31561b61aa5f.shtml|titolo=Elezioni politiche 2018 in Veneto, centrodestra fa «cappotto», verso la vittoria in tutti i collegi uninominali. Lega triplica i voti di Forza Italia, che si ferma al 10 per cento. I 5 Stelle non sfondano|pubblicazione=Corriere del Veneto|accesso=11 marzo 2018}}</ref>. Nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura della Repubblica]] è stato membro e capogruppo per il PD nella [[Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica|13ª Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali]], vicepresidente della [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] per il [[Ecomafia|ciclo illecito dei rifiuti]] e componente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul [[sistema bancario]] e [[finanziario]] e, in sostituzione del [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|sottosegretario]] al [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|MIT]] nel [[governo Conte II]] [[Salvatore Margiotta]], della [[Commissione Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica|8ª Commissione Lavori pubblici, comunicazioni]], concludendo il mandato da senatore con una presenza in aula o in missione di oltre il 98%<ref name=":1">{{Cita web|url=https://parlamento18.openpolis.it/parlamentare/ferrazzi-andrea/8972|titolo=Sen. Andrea FERRAZZI - cosa fa in parlamento - OpenParlamento|sito=parlamento18.openpolis.it|accesso=2023-10-26}}</ref>.
 
==== Attività parlamentare ====
Parallelamente, ha lavorato nel settore della [[Rigenerazione urbana]] e nella valorizzazione del patrimonio immobiliare.
Membro del Comitatocomitato ristretto dei 7 presso la [[Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica|Commissionecommissione affariAffari Costituzionalicostituzionali]] al Senato, concorre alla stesura dellae alla definizione dell'accordo politico che ha portato alla riforma della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] in chiave ambientale, tramite la quale, per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana, è modificato uno dei primi 12 articoli -l'articolo 9- che costituiscono i Principiprincipi Fondamentalifondamentali<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/05/20/news/modifica_della_costituzione_in_chiave_ambientale-301930772/|titolo="Tutela ambientale e degli animali, una modifica storica della Costituzione"|sito=la Repubblica|data=2021-05-20|lingua=it|accesso=2022-03-08}}</ref>. SiAll'originario trattaarticolo di9 unaviene svoltadunque notevole,aggiunto cheil impegnaprincipio per cui la Repubblica in"Tutela quanto “l''Tutela l’ambienteambiente, la biodiversità, e gli ecosistemi, anche nell’interessenell'interesse delle future generazioni”generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali". Viene inoltre modificato l'articolo 41, stabilendo che l'iniziativa economica privata non può svolgersi "in modo da recare danno alla salute, all'ambiente"<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/02/22/22G00019/sg|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2023-10-24}}</ref>. Per la prima volta si introduce in costituzione la tutela dell’ambiente e della solidarietà inter-generazionale, oltre alla già prevista solidarietà intra-generazionale. Viene inoltre inserita la tutela degli animali.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/dossier/terra/2022/02/09/news/cosa_significa_avere_la_difesa_dell_ambiente_tra_i_valori_base_della_costituzione-8697701/|titolo=Cosa significa avere la difesa dell'ambiente tra i valori base della Costituzione (di A. Ferrazzi)|sito=HuffPost Italia|data=2022-02-09|lingua=it|accesso=2022-03-08}}</ref>
 
Ha introdotto nel sistema nazionale il divieto dell’uso dei prodotti di plastica monouso<ref>{{Cita web|url=https://cianciullo.blogautore.repubblica.it/2020/07/10/battaglia-sulla-plastica-da-riciclare/|titolo=Battaglia sulla plastica da riciclare|autore=Repubblica.it|sito=Eco-logica|lingua=it|accesso=2022-03-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/52829.htm|titolo=Parlamento Italiano - Disegno di legge S. 1745 - 18ª Legislatura|accesso=2022-03-08}}</ref>, salvo l’utilizzo della [[Bioplastica|bio]] e della compostabile; l'obiettivo era da un lato abbattere in modo significativo la produzione e la dispersione in ambiente della plastica, dall’altro rafforzare la filiera che vede l'Italia leader in Europa.
==== Elezione a senatore ====
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene eletto senatore, nelle liste del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella [[Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica)|circoscrizione Veneto]],<ref>{{Cita news|nome=Redazione|cognome=Online|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/politica/18_marzo_04/elezioni-politiche-2018-tutti-risultati-veneto-4cf09596-1ff1-11e8-b9db-31561b61aa5f.shtml|titolo=Elezioni politiche 2018 in Veneto, centrodestra fa «cappotto», verso la vittoria in tutti i collegi uninominali. Lega triplica i voti di Forza Italia, che si ferma al 10 per cento. I 5 Stelle non sfondano|pubblicazione=Corriere del Veneto|accesso=11 marzo 2018}}</ref> divenendo capogruppo del Partito Democratico in commissione Territorio e Ambiente.
 
Fa approvare una propria norma che consente di produrre bottiglie e contenitori di [[Materie plastiche|Pet]] riciclato al 100%<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/arriva-la-prima-bottiglia-made-in-italy-in-pet-riciclato-al-100-di-a-ferrazzi_it_6041f82fc5b69078ac6a3e5c/|titolo=Arriva la prima bottiglia made in Italy in Pet riciclato al 100% (di A. Ferrazzi)|sito=HuffPost Italia|data=2021-03-05|lingua=it|accesso=2022-03-08}}</ref>. Ciò comportadetermina, secondo le stime, un notevoleforte impatto nella riduzione di emissioni di CO2, la drastica diminuzione della dispersione delle bottiglie nell’ambiente, il rafforzamento della filiera industriale nazionale.
Il 14 novembre 2018 viene eletto vicepresidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sulle Ecomafie.
 
È il primo firmatario della mozione approvata dal Senato che dichiara lo Stato di Emergenza ambientale e climatico, precondizione per una maggiore incisività dell’azione dei soggetti pubblici e privati.<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Sindisp&leg=18&id=1154808|titolo=ShowDoc|accesso=2022-03-08}}</ref> È relatore dell’inchiesta sugli incendi di rifiuti presso la Commissionecommissione bicamerale sulle Ecomafieecomafie.<ref>{{Cita web|url=https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2019/11/06/news/inneschi-in-mezzo-ai-rifiuti-il-veneto-orientale-la-nuova-terra-dei-fuochi-1.37863275|titolo=Inneschi in mezzo ai rifiuti Il Veneto orientale la nuova terra dei fuochi|sito=Il Mattino di Padova|data=2019-11-07|lingua=it-IT|accesso=2022-03-08}}</ref>
È membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario.
 
Nel novembre del 2021 rappresenta il [[Parlamento italiano]] presso la [[XXVI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|Cop26]] di Glasgow sui cambiamenti climatici.<ref>{{Cita web|url=https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2021/11/12/news/ferrazzi-alla-cop26-passi-avanti-non-risolutivi-anche-in-veneto-urge-la-svolta-green-1.40914223|titolo=Ferrazzi: «Alla Cop26 passi avanti non risolutivi. Anche in Veneto urge la svolta green»|sito=Il Mattino di Padova|data=2021-11-12|lingua=it-IT|accesso=2022-03-08}}</ref>. Rappresenta il Parlamento Italiano nella conferenza dei Parlamenti ONU sui cambiamenti climatici.
==== Attività parlamentare ====
Membro del Comitato ristretto dei 7 presso la [[Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica|Commissione affari Costituzionali]] al Senato, concorre alla stesura della riforma della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] in chiave ambientale, tramite la quale, per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana, è modificato uno dei primi 12 articoli che costituiscono i Principi Fondamentali<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/05/20/news/modifica_della_costituzione_in_chiave_ambientale-301930772/|titolo="Tutela ambientale e degli animali, una modifica storica della Costituzione"|sito=la Repubblica|data=2021-05-20|lingua=it|accesso=2022-03-08}}</ref>. Si tratta di una svolta notevole, che impegna la Repubblica in quanto “''Tutela l’ambiente, la biodiversità, gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”''. Per la prima volta si introduce la tutela dell’ambiente e della solidarietà inter-generazionale, oltre alla già prevista solidarietà intra-generazionale. Viene inoltre inserita la tutela degli animali.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/dossier/terra/2022/02/09/news/cosa_significa_avere_la_difesa_dell_ambiente_tra_i_valori_base_della_costituzione-8697701/|titolo=Cosa significa avere la difesa dell'ambiente tra i valori base della Costituzione (di A. Ferrazzi)|sito=HuffPost Italia|data=2022-02-09|lingua=it|accesso=2022-03-08}}</ref>
 
HaÈ introdottorelatore del disegno di legge sui [[PFAS|Pfas]], dichiarati dall’[[Organizzazione delle Nazioni Unite|Alto Commissariato ONU]] in Italia "il più grande inquinamento ambientale nella storia d'Europa".<ref>{{Cita web|url=https://cianciullowww.blogautore.repubblicailfattoquotidiano.it/20202022/0701/1027/battagliapfas-sullain-plasticaveneto-dala-riciclaredenuncia-dellonu-violati-i-diritti-alla-salute-e-allinformazione/6467667/|titolo=BattagliaBlog sulla{{!}} plasticaPfas dain riciclareVeneto, la denuncia dell'Onu: violati i diritti alla salute e all'informazione|autoresito=Repubblica.itIl Fatto Quotidiano|sitodata=Eco2022-01-logica27|lingua=it-IT|accesso=2022-03-08}}</ref> nelÈ sistemaprimo nazionalefirmatario ildel divietodisegno dell’usodi deilegge prodottisulla dirigeneraIone plastica monousourbana.<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/5282951435.htm|titolo=Parlamento Italiano - Disegno di legge S. 17451131 - 18ª Legislatura|accesso=2022-03-08}}</ref>, salvo l’utilizzo della [[Bioplastica|bio]] e della compostabile. In tal modo, da un lato si abbatte in modo significativo la produzione e la dispersione in ambiente della plastica, dall’altro si rafforza la filiera bio che vede l'Italia leader in Europa.
 
Ha determinato la normativa nazionale sull'economia circolare.
Fa approvare una propria norma che consente di produrre bottiglie e contenitori di [[Materie plastiche|Pet]] riciclato al 100%<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/arriva-la-prima-bottiglia-made-in-italy-in-pet-riciclato-al-100-di-a-ferrazzi_it_6041f82fc5b69078ac6a3e5c/|titolo=Arriva la prima bottiglia made in Italy in Pet riciclato al 100% (di A. Ferrazzi)|sito=HuffPost Italia|data=2021-03-05|lingua=it|accesso=2022-03-08}}</ref>. Ciò comporta un notevole impatto nella riduzione di emissioni di CO2, la drastica diminuzione della dispersione delle bottiglie nell’ambiente, il rafforzamento della filiera industriale nazionale.
 
=== Attività su sostenibilità e transizione ecologica ===
È il primo firmatario della Mozione approvata dal Senato Italiano che dichiara lo Stato di Emergenza ambientale e climatico, precondizione per una maggiore incisività dell’azione dei soggetti pubblici e privati.<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Sindisp&leg=18&id=1154808|titolo=ShowDoc|accesso=2022-03-08}}</ref>
L'attività politica e sociale di Ferrazzi si è articolata in maniera prioritaria su temi di ambiente, sostenibilità e transizione ecologica<ref name=":1" />. A seguito di questo, nel 2023 è stato inserito nel comitato degli esperti dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS)<ref>{{Cita web|url=https://asvis.it/esperte-ed-esperti/|titolo=Esperte ed esperti - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile|sito=asvis.it|accesso=2023-10-26}}</ref>. Nello stesso anno, come presidente e fondatore dell'associazione "Persone ecologia reti"<ref>{{Cita web|url=https://www.agrapress.it/2023/10/padova-cia-il-23-10-convegno-sui-cambiamenti-climatici-con-mercalli|titolo=PADOVA: CIA, IL 23/10 CONVEGNO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI CON MERCALLI – Agra Press|lingua=it-IT|accesso=2023-10-26}}</ref> ha ideato e co-conduce la rubrica televisiva la rubrica televisiva EcoVisioni per [[Antenna Tre Nordest|Antenna Tre]]<ref name=":0" />, con diversi ospiti tra cui [[Matteo Maria Zuppi|Matteo Zuppi]], [[Gilberto Pichetto Fratin|Pichetto Fratin]], [[Enrico Giovannini]], Regina De Albertis, Giorgio De Rita, Ester Barel, [[Marco Minniti]], Maria Grazia Midulla, [[Francesco Rutelli]], [[Ermete Realacci]], Pierluigi Stefanini, Gabriella Chiellino, Giuseppe Argiró, [[Luca Antonini (giurista)|Luca Antonini]].
 
Dal dicembre 2024 è Curatore editoriale della collana EcoVisioni per la casa editrice Marietti1820, collana dedicata al tema della Sostenibilità.
È relatore dell’inchiesta sugli incendi di rifiuti presso la Commissione bicamerale sulle Ecomafie.<ref>{{Cita web|url=https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2019/11/06/news/inneschi-in-mezzo-ai-rifiuti-il-veneto-orientale-la-nuova-terra-dei-fuochi-1.37863275|titolo=Inneschi in mezzo ai rifiuti Il Veneto orientale la nuova terra dei fuochi|sito=Il Mattino di Padova|data=2019-11-07|lingua=it-IT|accesso=2022-03-08}}</ref>
 
È componente del Consiglio di Amministrazione dell’impresa sociale "On! Trasformazioni generative"<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7264288695778766848/|titolo=On Srl Impresa Sociale - Trasformazioni Generative su LinkedIn: #intergenerazionale|sito=it.linkedin.com|accesso=2025-01-07}}</ref>.
Nel novembre del 2021 rappresenta il Parlamento italiano presso la [[XXVI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC|Cop26]] di Glasgow sui cambiamenti climatici.<ref>{{Cita web|url=https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2021/11/12/news/ferrazzi-alla-cop26-passi-avanti-non-risolutivi-anche-in-veneto-urge-la-svolta-green-1.40914223|titolo=Ferrazzi: «Alla Cop26 passi avanti non risolutivi. Anche in Veneto urge la svolta green»|sito=Il Mattino di Padova|data=2021-11-12|lingua=it-IT|accesso=2022-03-08}}</ref>
 
[[File:Collaborazione con Motoclismo giro alpi.jpg|miniatura|Foto scattata in occasione della collaborazione con la rivista [[Motociclismo (rivista)|Motociclismo]].]]Ha collaborato con la rivista [[Motociclismo (rivista)|Motociclismo]]<ref>{{Cita web|url=https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2023/06/02/news/clima_viaggio_andrea_ferrazzi_alpi_ambiente-12837116/|titolo=Il viaggio di Ferrazzi sulle Alpi per narrare l’ambiente che muta|sito=Il Mattino di Padova|data=2023-06-02|lingua=it|accesso=2024-06-11}}</ref> per un progetto di approfondimento su come il cambiamento climatico stia impattando sullo stato delle valli e delle terre alte, attraversando l’arco alpino in moto, dal Veneto alla Valle D’Aosta fino alla Svizzera. In particolare, ha approfondito le cause e le conseguenze della Tempesta Vaia, il rapporto tra uomo e grandi carnivori (lupo ed orso)<ref>{{Cita web|url=https://www.motociclismo.it/sfoglia/motociclismo/0124/21/|titolo=Motociclismo|sito=www.motociclismo.it|accesso=2024-06-11}}</ref>, come cambia la flora e la fauna, lo scioglimento dei ghiacciai, il rapporto tra le economie dei monti e quelle della pianura. Tale viaggio è stato raccontato in tre puntate sulla rivista dalla quale è stato seguito, che ne ha narrato gli incontri con i personaggi più significativi.
È relatore del Disegno di legge sui Pfas, dichiarati dall’[[Organizzazione delle Nazioni Unite|Alto Commissariato Onu]] in Italia: “il più grande inquinamento ambientale d’Europa”.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/27/pfas-in-veneto-la-denuncia-dellonu-violati-i-diritti-alla-salute-e-allinformazione/6467667/|titolo=Blog {{!}} Pfas in Veneto, la denuncia dell'Onu: violati i diritti alla salute e all'informazione|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-01-27|lingua=it-IT|accesso=2022-03-08}}</ref>
== Opere ==
 
Primo* firmatario''In delpolitica Disegnoper l’ambiente - Un cammino necessario.'' Prefazione di legge[[Edoardo sullaRonchi|Edo RigeneraIoneRonchi]]. urbanaEmi, 2023. ISBN 9788830725522 <ref>{{Cita web|url=https://www.senatoradioradicale.it/legscheda/18693619/BGT/Schede/Ddliter/51435.htmpresentazione-del-libro-in-politica-per-lambiente-di-andrea-ferrazzi|titolo=ParlamentoPresentazione Italianodel -libro Disegnopresso diil leggeSenato S. 1131della Repubblica|sito=EMI|lingua=it- 18ª LegislaturaIT|accesso=20222023-0304-0811}}</ref>
* in ''Il Capitalismo delle emozioni nella pubblica amministrazione.'' Franco Angeli A cura di Ferdinando Azzariti, 2009 <ref>{{Cita web|url=https://www.medicalinformation.it/libri/libri-di-economia-finanza-imprenditoria-e-management/libri-su-affari-e-gestione-management/libri-su-imprenditorialita/il-capitalismo-delle-emozioni-al-cuore-della-competitivita-delle-imprese-azzariti-f-cur-franco-angeli-9788856811773.html|titolo=Il Capitalismo Delle Emozioni. Al Cuore Della Competitivita' Delle Imprese|sito=www.medicalinformation.it|lingua=it|accesso=2023-04-14}}</ref>
* in ''Adhocrazia e management nella pubblica amministrazione.'' Franco Angeli, a cura di Ferdinando Azzariti, 2007 <ref>{{Cita web|url=https://www.francoangeli.it/collane-elenco/641|titolo=Imprese culture territori|sito=FrancoAngeli|lingua=it|accesso=2023-04-14}}</ref>
* in ''Innovazione e risorse umane.'' Guerini e Associati, a cura di Ferdinando Azzariti, 2007
 
== Note ==