...continuavano a chiamarlo Trinità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B023:F05:F6AE:3B7E:86BA:2796:2480 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.74.28.7
Etichetta: Rollback
 
(48 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo italiano = ...continuavano a chiamarlo Trinità
|immagine = Continuavano a chiamarlo Trinità.png
|didascalia = Bambino ([[Bud Spencer]]) e Trinità ([[Terence Hill]]) in una scena del film.
|lingua originale = iten
|titolo alfabetico =
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[1971]]
|durata = 126121 min
|aspect ratio =
|genere = Commedia
|genere 2 = Westernwestern
|genere 2 = Commediacommedia
|genere 3 = Avventura
|regista = [[E.B. Clucher]]
Line 14 ⟶ 16:
|sceneggiatore = E.B. Clucher
|produttore = [[Italo Zingarelli]]
|produttore esecutivo = [[Roberto Palaggi]]
|casa produzione = [[West Film]]
|casa distribuzione italiana = Delta
|attori = *[[Terence Hill]]: Trinità
*[[Bud Spencer]]: Bambino
*[[Harry Carey Jr.]]: patrignopadre di Trinità e Bambino
*[[Yanti Somer]]: figlia dei contadini
*[[Jessica Dublin]]: Perla, madre di Trinità e Bambino
*[[Riccardo Pizzuti]]: fuorilegge coicon i baffi
*[[Enzo Tarascio]]: sceriffo Mitch
*[[Pupo De Luca]]: priore
*[[Dana Ghia]]: contadina
*[[Emilio Delle Piane]]: James Parker
*[[Enzo Fiermonte]]: contadino
*[[Tony Norton]]: Wild Cat Hendriks
*[[Franco Ressel]]: capo cameriere
*[[Riccardo Pizzuti]]: fuorilegge coi baffi
*[[Benito Stefanelli]]: Stingary Smith
*Fortunato Arena: scagnozzo di Parker
*[[Gérard Landry]]: Lopert
*[[Enzo Fiermonte]]: contadino
*Jean Louis: Murdock
*[[Luigi Bonos]]: taverniere
*Gildo Di Marco: messicano
*[[Antonio Monselesan]]: Wild Cat Hendriks
*[[Adriano Micantoni]]: vice
*[[Luigi Bonos]]: taverniere
*Gilberto Galimberti: giocatore di poker bendato
*[[Adriano Micantoni]]: viceagente federale
*Bruno Boschetti
|doppiatori originali = *[[Roger Browne]]: Trinità
*Vittorio Fanfoni
*[[Richard McNamara]]: Bambino
|doppiatori italiani = *[[Pino Locchi]]: Trinità
*[[Glauco Onorato]]: Bambino
*[[Carlo Romano]]: padre di Trinità e Bambino
*[[Serena Verdirosi]]: figlia dei contadini
*[[Lydia Simoneschi]]: Perla, madre di Trinità e Bambino
*[[Luciano De Ambrosis]]: fuorilegge coicon i baffi
*[[Dhia Cristiani]]: contadina
*[[Gianfranco Bellini]]: James Parker
*[[Daniele Tedeschi]]: Lopert
*[[Bruno Persa]]: contadino
*[[Carlo Alighiero]]: Wild Cat Hendriks
*[[Gianni Marzocchi]]: capo cameriere
*[[Luciano De Ambrosis]]: fuorilegge coi baffi
*[[Arturo Dominici]]: Stingary Smith
*[[Romano Ghini]]: scagnozzo di Parker
*[[Daniele Tedeschi]]: Lopert
*[[Michele Gammino]]: taverniere
*[[Manlio De Angelis]]: messicano
*[[TonyCarlo NortonAlighiero]]: Wild Cat Hendriks
*[[Romano Malaspina]]: giocatore di poker bendato
*[[Michele Gammino]]: taverniere; agente federale
|fotografo = [[Aldo Giordani (direttore della fotografia)|Aldo Giordani]]
|montatore = [[Antonio Siciliano]]
|effetti speciali = [[Sergio Chiusi]]
|musicista = [[Oliver Onions]]
|scenografo = [[Enzo Bulgarelli]]
|costumista = [[Luciano Sagoni]]
|truccatore = [[Luciano Giustini]]
}}
'''''...continuavano a chiamarlo Trinità''''' è un [[film italiano]] del genere [[Western all'italiana|spaghetti-western]] del [[1971]] diretto dal registada [[E.B. Clucher]], con la coppia [[Bud Spencer e Terence Hill]]. È il seguito del film ''[[Lo chiamavano Trinità...]]'', interpretato dagli stessi protagonisti.
 
[[Film italiano]] del genere [[Western all'italiana|spaghetti-western]], con la coppia [[Bud Spencer e Terence Hill]], è il seguito di ''[[Lo chiamavano Trinità...]]'', interpretato dagli stessi protagonisti.
 
== Trama ==
[[California]], '800. Bambino, bandito robusto e rissoso, è rimasto solo, appiedato e senza munizioni dopo uno scontro a fuoco in pieno deserto. Incontra altri quattro fuorilegge e, dopo aver da loro elemosinato delle pallottole, li deruba di cavalli, denaro e fagioli appena cucinati, e ne colpisce uno con un pugno in testa lasciandolo stordito.
Bambino, dopo aver rubato i cavalli ad un gruppo di fuorilegge incontrati per caso, si ferma in [[Texas]], dove la madre e il patrigno, che vi si sono da poco trasferiti da New Orleans, lo accolgono. Per fare una sosta lungo la strada, però, arriva anche il fratello minore Trinità.
 
Più tardi sopraggiunge suo fratello Trinità, pistolero malvestito e scansafatiche, sdraiato nella sua solita [[treggia]]. Visto il suo aspetto trasandato, i quattro lo scambiano per un inetto e cercano di sottrargli il cavallo, ma il giovane li sconsiglia mostrandogli la sua abilità con la pistola. Anche lui si sazia dei loro fagioli e, infine, li costringe a pestarsi fra loro.
Trinità e Bambino promettono al patrigno, che si finge in punto di morte con la complicità di Trinità e della moglie, che intraprenderanno una carriera di fuorilegge insieme, da buoni fratelli. Giungono così nella cittadina di [[Tascosa]], dove Parker, un signorotto locale, smercia armi ai ribelli messicani approfittando di una comunità di frati nella vicina città di San José, utilizzando il loro convento come deposito delle armi da trafficare. Qui i due vengono scambiati per agenti federali da parte degli uomini di Parker. I fratelli partecipano ad una mano di poker al saloon contro Wild Cat Hendriks, noto giocatore d'azzardo professionista, dove ad avere la meglio è Trinità, che prima mischia le carte con incredibili virtuosismi e poi, vinta la mano, quando Wild Cat Hendriks lo accusa di aver barato, gli ricaccia in gola le accuse a suon di ceffoni alternati alla pistola puntata.
 
Ripreso il viaggio, Trinità raggiunge la casa dei genitori, dove vi trova anche Bambino. Quest'ultimo è tutt'altro che felice di rivederlo a causa dei precedenti contrasti. Il loro padre, un anziano bandito alcolizzato e sofferente di cuore, chiede a Bambino di accudire il giovane fratello e di indirizzarlo alla carriera di fuorilegge.
Dopo aver ingrassato il loro portafogli, Trinità e Bambino si danno una ripulita, acquistano abiti eleganti e si introducono furbescamente nel ristorante più raffinato dello Stato. Qui i due vengono notati da Parker e cercano di trarre vantaggio dalla situazione: dietro lauta ricompensa, promettono al losco affarista di non intromettersi nei suoi affari e di stare alla larga dalla missione dei frati. I due però decidono di andare comunque dai religiosi, dopo aver incontrato dei peones che raccontano di strani comportamenti da parte dei frati (uno di loro dice che, quando è andato a confessarsi, il frate lo ha pestato anziché assolverlo). La loro visita li porta a scoprire cosa si cela dentro la missione. Trinità vi ritorna una sera, sempre fingendosi agente federale, poiché là ha trovato ospitalità nella famiglia di contadini di cui fa parte la ragazza di cui è invaghito. Quella notte arrivano dei messicani travestiti da frati, che effettuano uno scambio prelevando i fucili e lasciando il denaro.
 
Bambino e Trinità, con disappunto del primo, ripartono insieme alla ricerca di dollari facili, ma incontrano solo una famiglia di poveri contadini nei guai. Dopo un iniziale goffo tentativo di rapinarli, finiscono per aiutarli, e la giovane e bella figlia si invaghisce di Trinità, e lui di lei.
La mattina dopo, i due fratelli pianificano un colpo ad una diligenza, in cui lo stesso Bambino viaggia unendosi ai passeggeri, ma Trinità non segue il piano, assalendo il convoglio appena partito e derubando solo il fratello, tra lo stupore degli altri passeggeri. Bambino, furibondo, ritorna a piedi alla missione e a quel punto il fratello gli spiega che tutto ciò serviva a far sì che potessero puntare a mettere le mani sui 50.000 dollari frutto del commercio di armi.
 
Giunti nel vicino paese di [[Tascosa]], Trinità sfrutta le sue doti di baro vincendo una bella somma in una partita di poker contro il giocatore professionista Wild Cat Hendriks, ridicolizzato anche da una scarica di ceffoni. Con i soldi guadagnati i due fratelli abbandonano gli stracci lerci che indossavano da tempo e si comprano vestiti eleganti.
Intanto, alla missione arrivano anche Parker e i suoi uomini, decisi a tutto pur di mettere le mani sul malloppo. Trinità e Bambino si metteranno in difesa dei religiosi, contro Parker e i suoi uomini, sconfiggendoli a suon di schiaffi e percosse, e alla colluttazione si uniranno anche i frati con tutte le loro forze. Quando tutto sembra volgere al meglio per i fratelli, arrivano i veri agenti federali, chiamati preventivamente dal capo dei religiosi, e nelle loro mani Bambino consegna i soldi frutto del traffico illecito, temendo d'essere stato riconosciuto dagli agenti federali.
 
Trinità incontra nuovamente la giovane contadina e, per pavoneggiarsi, le confida di essere un agente federale. Ma mentre le parla viene udito da un uomo di Parker, facoltoso contrabbandiere di armi. Temendo, erroneamente, che i due siano agenti sulle tracce dei suoi traffici, Parker li "compra" per 4.000 dollari.
== Durata e altre note ==
La durata della pellicola al cinema era di 126 minuti. La versione trasmessa in televisione per molti anni durava circa 113 minuti. Il DVD del film dura invece solo 107 minuti<ref>[http://www.budterence.tk/dvdtagliaticontrinita.php budterence.tk] elenco delle scene tagliate</ref>; dall'uscita del DVD non vengono più trasmesse nemmeno nella versione televisiva. Il 6 ottobre 2016 è stata distribuita dalla CG Entertainment una nuova edizione in DVD che include le scene tagliate, oltre agli extra già presenti nella precedente edizione, si tratta della versione integrale cinematografica del film da una durata di 121 minuti (126 con la [[frequenza dei fotogrammi]] estera).
 
Trinità convince Bambino a cambiare paese, all'inseguimento della giovane contadina che si è spostata con i genitori e il fratellino, malato di aerofagia. Giunti a [[San Jose]], dopo una scazzottata al [[saloon]], scoprono che tutti i banditi del paese, e persino lo sceriffo, sono alle dipendenze di Parker. Lo sceriffo stesso, per volere del trafficante, li invita a star lontani dalla missione di frati del paese. A proposito dei frati, vengono a sapere da alcuni [[peones]] che sarebbero maneschi e peccaminosi, e avrebbero l'insolita abitudine di pestare i fedeli che vanno a confessarsi.
== Ambientazione ==
 
Incuranti delle consegne, Bambino e Trinità sbattono in prigione Stingary Smith e i suoi scagnozzi, banditi al soldo di Parker, per incassarne le taglie. Quindi, ficcano il naso nella missione. Trinità cerca di stuzzicare i religiosi sul gioco d'azzardo, l'alcol e le donne, mentre Bambino si fa confessare e, mal interpretando un gesto di benedizione, demolisce il confessionale terrorizzando il priore. Insoddisfatti, se ne vanno convinti che sia tale [[Lucifero]], un presunto professionista dell'est, il responsabile dei maltrattamenti ai peones.
 
Bambino costringe Trinità a prepararsi per la rapina ad una diligenza. Ma il ragazzo non segue le indicazioni del fratello e torna alla missione, dove la giovane contadina e la famiglia sono temporaneamente ospiti dei frati. Qui, Trinità scopre che Parker utilizza l'insospettabile missione per la vendita illegale di armi a dei rozzi banditi messicani capeggiati da Gonzalez. Quella stessa notte i messicani, travestiti da frati, fanno visita alla missione, recuperano le armi fornite da Parker ed affidano ai poveri frati veri 50.000 dollari. Trinità interviene un attimo dopo mettendo i banditi in fuga a suon di pistolettate.
 
Il giorno dopo, Bambino sale come passeggero sulla diligenza che Trinità dovrà assaltare, ma il giovane, non soltanto attacca con anticipo, ma rapina soltanto il fratello complice, risparmiando gli altri passeggeri. Bambino va su tutte le furie e lo insegue a piedi deciso a punirlo severamente, ma, quando lo ritrova alla missione, Trinità spegne abilmente la sua ira parlandogli dei 50.000 dollari. Il ragazzo riesce così a convincere l'irascibile fratello a schierarsi con i frati.
 
Il giorno stesso, Parker, informato dell'aggressione subita dai suoi clienti, si reca alla missione con una ventina di farabutti al seguito per vendicarsi. Il priore riesce a convincere gli aggressori ad entrare nella missione disarmati, certi di avere facilmente la meglio sui frati indifesi. Ma, una volta all'interno, vengono intrappolati e sono costretti ad avere a che fare con le mani pesanti di Trinità e Bambino.
I due fratelli hanno la meglio a suon di sganassoni sul trafficante e i suoi scagnozzi. Ma, allertati dai frati timorosi, alla missione arrivano anche i rangers. Trinità e Bambino si presentano alle autorità nuovamente sotto le mentite vesti di agenti federali, ma il capitano dei rangers per poco non riconosce Bambino come il ladro di cavalli ricercato da tempo qual è. Per convincere il ranger della loro onestà, i due fratelli gli affidano i dollari di Parker, restando a mani vuote. Questa volta è Trinità ad andare su tutte le furie nei confronti del fratello.
 
== Produzione ==
=== Riprese ===
{{dx|[[File:Campo Imperatore valley.jpg|thumb|left|[[Campo Imperatore]].]]}}
 
Line 88 ⟶ 94:
Alcune scene del film sono state girate sulle sponde del fiume [[Volturno]] che attraversa le campagne di [[Venafro]] in [[Molise]]; le scene in questione sono quelle nelle quali i protagonisti passeggiano sulle rive, dove sono visibili sassi bianchi di forma piatta tipici della zona. La stessa scena finale dove la carrozza con la famiglia resta bloccata nel letto del fiume è stata girata tra le acque del Volturno.
 
== IncassiDistribuzione ==
Il film è stato il campione d'incassi assoluto nella stagione 1971-72 con [[Lira italiana|£]] 6.087.656.000<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1971-72.htm|titolo=Stagione 1971-72: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=8 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://boxofficebenful.blogspot.com/2010/06/box-office-italia-1972-73-continuavano.html|titolo=Box Office Italia 1971-72 : Continuavano a chiamarlo Trinità|accesso=8 maggio 2016}}</ref>. Risulta dopo ''[[Ultimo tango a Parigi]]'' (uscito però più volte nelle sale causa noti problemi di censura), ''[[Per un pugno di dollari]]'' e ''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'' al quarto posto nella classifica dei [[Film con maggiori incassi in Italia|film italiani più visti di sempre]] con {{formatnum:14554172}} spettatori paganti<ref>{{Cita web|url= https://movieplayer.it/articoli/i-50-film-piu-visti-al-cinema-in-italia-dal-1950-ad-oggi_15414/| titolo=I 50 film più visti al cinema in Italia dal 1950 ad oggi|editore=movieplayer.it|accesso=27 dicembre 2016}}</ref>.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Nella scena della partita a poker, nella quale Terence Hill mischia le carte compiendo incredibili virtuosismi, le mani erano in realtà quelle del noto prestigiatore [[Tony Binarelli]], che ha "prestato" le mani anche agli altri giocatori. In un'intervista Binarelli ha rivelato che per far apparire le mani di Trinità e di Wild Cat Hendriks diverse, hanno persino truccato le sue dita<ref>"Per fare apparire le mani di Trinità e di Wild Cat Hendriks diverse (in realtà erano sempre le mie) hanno persino truccato le mie dita. In questa "mano di carte" ho usato tutti i miei trucchi più appariscenti: ho spezzato con tre dita il mazzo, ho mischiato le carte con un gioco velocissimo, ho aperto con sole due dita a ventaglio tutto il mazzo. L'effetto è stato esilarante non solo per il pubblico, ma anche per noi della troupe: per girare quella sola sequenza abbiamo impiegato tre giorni interi. Infatti gli attori non riuscivano a trattenere le risate", ''La Domenica del Corriere'', anno 74, n° 16 del 18 aprile 1972</ref><ref>[http://www.budterence.tk/spectonybinarelli.php/ Budterence.tk Speciale - Tony Binarelli>]</ref>.
*Per la scena della scazzottata finale, il regista [[E.B. Clucher|Enzo Barboni]] ebbe l'idea dopo aver visto alcune partite di Rugby di suo figlio Marco Tullio, allora diciannovenne.
 
== Distribuzione cinematografica ==
* [[Italia]]: 21 ottobre 1971
* [[Spagna]]: 9 marzo 1972
* [[Germania]]: 25 maggio 1972 (''Vier fäusteFäuste für ein Halleluja'')
* [[Ungheria]]: 19 giugno 1992
 
=== Edizioni home video ===
La durata della pellicola alnella cinemaversione eracinematografica è di 126 minuti., Lanella versione trasmessatelevisiva in televisione per molti anni durava circadi 113 minuti., Ilnella DVDprima delversione filmin duraDVD invece solodi 107 minuti<ref>[http://www.budterence.tk/dvdtagliaticontrinita.php budterence.tk] elenco delle scene tagliate</ref>; dall'uscita del DVD, le scene eliminate non vengono più trasmesse nemmeno nella versione televisiva. Il 6 ottobre 2016 è stata distribuita dalla CG Entertainment una nuova edizione in DVD che include le scene tagliate, oltre agli extra già presenti nella precedente edizione, si tratta della versione integrale cinematografica del film dadi una durata di 121 minuti (126 con la [[frequenza dei fotogrammi]] esteracorretta in audio e video - tecnica usata normalmente nei [[Blu-ray Disc|blu-ray]]). In Italia non sono state pubblicate versioni in blu-ray o in [[4K]].
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
IlIn [[Italia]] il film è stato il campione d'incassi assoluto nella stagione 1971-72 con [[Lira italiana{{M|£]] 6.087.656.0006087656000|ul=ITL}}<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1971-72.htm|titolo=Stagione 1971-72: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=8 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://boxofficebenful.blogspot.com/2010/06/box-office-italia-1972-73-continuavano.html|titolo=Box Office Italia 1971-72 : Continuavano a chiamarlo Trinità|accesso=8 maggio 2016}}</ref>. Risulta dopo ''[[Ultimo tango a Parigi]]'' (uscito però più volte nelle sale causa noti problemi di censura), ''[[Per un pugno di dollari]]'' e ''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'' al quarto posto nella classifica dei [[Film con maggiori incassi in Italia|film italiani più visti di sempre]] con {{formatnum:14554172}} spettatori paganti.<ref>{{Cita web|url= https://movieplayer.it/articoli/i-50-film-piu-visti-al-cinema-in-italia-dal-1950-ad-oggi_15414/| titolo=I 50 film più visti al cinema in Italia dal 1950 ad oggi|editore=movieplayer.it|accesso=27 dicembre 2016}}</ref>.
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]] invece il film ha incassato {{m|2100000|ul=$}}.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Big Rental Films of 1973|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=9 gennaio 1974|p=19}}</ref>
 
== Effetti speciali ==
*Nella scena della partita a poker, nella quale Terence Hill mischia le carte compiendo incredibili virtuosismi, le mani erano in realtà quelle del noto prestigiatore [[Tony Binarelli]], che ha "prestato" le mani anche agli altri giocatori. In un'intervista Binarelli ha rivelatodichiarato che per far apparire le mani di Trinità e di Wild Cat Hendriks diverse, hanno persino truccato le sue dita<ref>"Per fare apparire le mani di Trinità e di Wild Cat Hendriks diverse (in realtà erano sempre le mie) hanno persino truccato le mie dita. In questa "mano di carte" ho usato tutti i miei trucchi più appariscenti: ho spezzato con tre dita il mazzo, ho mischiato le carte con un gioco velocissimo, ho aperto con sole due dita a ventaglio tutto il mazzo. L'effetto è stato esilarante non solo per il pubblico, ma anche per noi della troupe: per girare quella sola sequenza abbiamo impiegato tre giorni interi. Infatti gli attori non riuscivano a trattenere le risate", <ref>''La Domenica del Corriere'', anno 74, n° 16 del 18 aprile 1972</ref><ref>[http://www.budterence.tk/spectonybinarelli.php/ Budterence.tk Speciale - Tony Binarelli>]</ref>.
 
== Note ==